“Calenda ha fatto una scenata isterica”. Il retroscena di D’Orsi sulla sfuriata del leader di Azione al cronista del Tempo

  • Postato il 13 novembre 2025
  • Politica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Doveva essere un incontro per pochi aficionados, “una sessantina di persone”, dice lui. Invece il convegno “Russofobia. Russofilia. Verità” di Angelo d’Orsi, storico gramsciano, accademico di lungo corso ed ex candidato sindaco per Rifondazione comunista, si trasforma in un incontro da oltre 300 presenze, con gli organizzatori costretti a piazzare gli amplificatori nel cortile del circolo Arci “La Poderosa” per permettere a tutti di ascoltare.
Un trasloco forzato: l’evento, previsto al Polo del Novecento, simbolo della memoria resistenziale torinese, era stato cancellato dopo le pressioni di +Europa, dei radicali, delle associazioni ucraine del territorio e, soprattutto, di alcuni big nazionali del centrosinistra.
In piazza Carignano, poche ore prima, la contromanifestazione: una ottantina di presenti, tra radicali, +Europa, esponenti pro-Ucraina e qualche bandiera di Azione. Lo slogan: “Torino non russa”. Al centro del mirino, l’iniziativa di d’Orsi, bollata da più parti come “evento putiniano”.

D’Orsi sale sul palco della Poderosa con l’aria di chi non ha intenzione di derubricare la vicenda a banale malinteso organizzativo. E attacca subito: “Abbiamo già fatto i ringraziamenti fondamentali al duo (Pina Picierno e Carlo Calenda, ndr) che ormai è nei nostri cuori: hanno fatto una importante contromanifestazione alle 18 in piazza Carignano. Ho mandato un emissario, erano in 60, protetti dalla polizia.”
Il professore racconta di essere stato bersaglio di pressioni, accuse, appelli alla cancellazione dell’evento. Pressioni che sarebbero arrivate direttamente “dall’onorevole Gori, già sindaco di Bergamo, da Carlo Calenda e dalla signora Picierno”, con un ruolo determinante di +Europa e dei radicali torinesi: “Li pensavo estinti, ho scoperto che sono ancora vivi”.
In mezzo, anche qualche affondo locale: “In consiglio comunale c’è stata un’iniziativa del dottor Silvio Viale, sul quale ieri il pm ha chiesto una condanna per violenza sessuale aggravata. E lui fa il moralista.”
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, si sarebbe difeso dicendo a d’Orsi: “Non ho fatto un cazzo”. Ma, osserva il professore, “il solo fatto che un sindaco telefoni per verificare è una cosa mai vista”.

Non manca la polemica sul doppio standard: “Il Polo del Novecento sta organizzando una grande giornata a sostegno dell’Ucraina, con interventi anche di associazioni ucraine, messa in calendario come evento culturale. Se lo faccio io, è propaganda. Decide la signora Picierno qual è il discrimine tra propaganda e cultura.
Il bersaglio resta sempre lo stesso: la “censura preventiva” esercitata nei suoi confronti, “prima ancora che parlassi”.
Prima di arrivare al piatto forte della serata, d’Orsi snocciola una serie di episodi che definisce “bizzarri”: “Pochi minuti fa hanno hackerato il mio profilo Facebook, Instagram, Telegram, Apple, X, tutto. Ah, e PayPal mi ha preso dei soldi… ma per la buona causa si fa anche questo. Ci sono stati anche tentativi di effrazione qui alla Poderosa questa notte.”

Ma il momento più applaudito arriva quando d’Orsi racconta il retroscena che ha fatto sghignazzare la platea: la telefonata di Carlo Calenda al giovane cronista del Tempo, Edoardo Sirignano, “reo”, secondo il leader di Azione, di aver pubblicato una lunga intervista allo storico.
D’Orsi lo racconta così: “Un solo giornale nazionale mi ha intervistato: un giornale di destra, Il Tempo. Poco fa mi ha telefonato il giornalista, preoccupato. Mi fa: ‘Professore, l’intervista ha provocato un casino in redazione. Sa qual è stata la prima telefonata che ho ricevuto?’ Io gli ho detto: ‘Calenda’. E lui: ‘Sì’.”
Calenda avrebbe chiamato alle 7.30 del mattino, protestando per lo spazio concesso al professore: “Ha detto: ‘Ma come? Voi date spazio a questo putiniano?’ Ha fatto una scena isterica al telefono, minacciando.”
Secondo d’Orsi, il cronista temeva addirittura conseguenze professionali. “Gli ho detto: ‘Non si preoccupi, l’assumo io’.”

D’Orsi amplia l’affondo politico: “La gran parte della mobilitazione contro l’evento viene dal Pd o da aree vicine al Pd. Oggi nel Pd ci sono i peggiori bellicisti, i peggiori guerrafondai, i peggiori russofobi.
Non manca una stoccata alla vicepresidente del Parlamento Europeo, Picierno, che avrebbe ironizzato sui suoi spostamenti: “Ha scritto: ‘Il professor d’Orsi va e viene dalla Russia, e poi gira l’Italia liberamente’. Come se fosse una concessione che mi fanno. Mettetemi subito al gabbio, allora.”

In mezzo alle polemiche, il professore annuncia anche il messaggio di solidarietà di Alessandro Barbero: “È lui che ha cercato me. Mi ha detto che era scandalizzato e che si mette a disposizione nei limiti del possibile.”
D’Orsi chiude rivendicando l’effetto boomerang delle contestazioni: “Davo per scontato 60 spettatori. Ora siamo qui in centinaia. Hanno moltiplicato tutto. Stiamo già costruendo qualcosa dal basso. Le reti sociali (per questo mi hanno anche hackerato tutto) sono diventate uno strumento importante.

L'articolo “Calenda ha fatto una scenata isterica”. Il retroscena di D’Orsi sulla sfuriata del leader di Azione al cronista del Tempo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti