Calizzano, un milione di euro per i lavori di messa in sicurezza del Bormida

  • Postato il 12 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Comune di Calizzano

Calizzano. “Nel Consiglio Comunale di questa sera sono previsti lo stato di attuazione delle linee programmatiche – come da previsione statutaria annuale – e un’importantissima e significativa delibera, che rientra nelle finalità e negli obiettivi principali che l’Amministrazione si è prefissata. Al netto delle complessità che l’Ente si è trovato ad affrontare e che hanno portato alla definizione del piano di riequilibrio, lo stesso si sta osservando ed eseguendo con ottimi risultati. Anzi, si sono definiti recuperi con contenimenti di spesa e maggiori introiti, anche superiori a quelli indicati dalla Corte dei Conti. Dunque l’aspettativa è quella di eseguirlo con tutte le regolarità e l’attenzione del caso, e – se possibile – anche di anticipare i tempi di definizione del rientro”. Lo dichiara il sindaco Pierangelo Olivieri.

“Nonostante ciò, si stanno comunque realizzando importanti obiettivi: è stato conseguito un contributo per i lavori più urgenti, al netto di quelli del post-emergenza atmosferica, la più ingente della storia del Comune; è stato ottenuto il contributo ministeriale di un milione di euro per la realizzazione di lavori di messa in sicurezza dell’asta principale del Bormida, già iniziati con due interventi di emergenza nella parte a monte del Paese, dopo i danni del maggio e luglio scorsi, e su uno degli affluenti – in particolare il Rio Valla – per ripristinare i danni verificatisi alle scogliere. I lavori consentiranno la definitiva messa in sicurezza della condotta principale della raccolta reflui che porta al depuratore a valle del Paese, con la ricostituzione di scogliere e massicciate dalla zona di Rionero, attraversando il centro del Borgo, fino alla zona cosiddetta degli Stagnazzi”.

E prosegue: “Altri contributi, molto importanti, sono stati intercettati: si sta definendo nei dettagli il progetto per la messa a terra dei 50.000 euro di finanziamento integrato a fondo perduto per la videosorveglianza, che consentirà la manutenzione integrale del sistema già disponibile – grazie alla collaborazione con il nostro Consorzio per la tutela dei prodotti del sottobosco – e il potenziamento dello stesso con l’installazione di moderne telecamere per la lettura targhe, a tutela della sicurezza della circolazione e per la prevenzione e gestione di eventuali violazioni di varia natura, oltre che di telecamere mobili per monitorare le situazioni di mancato rispetto della normativa sulla raccolta dei rifiuti e il rilascio di rifiuti in alcune zone, che potranno così essere sistematicamente presidiate”.

“Questa dotazione ha anche una finalità turistica: l’obiettivo è infatti quello di avere una webcam permanente per offrire a tutti gli amanti di Calizzano, nelle varie stagioni dell’anno, un contatto costante e diretto con il nostro Paese e il suo Territorio”.

“Un obiettivo altrettanto significativo – prosegue -, che si perseguiva da tempo, è il finanziamento – pari a 150.000 euro, anche questo a fondo perduto – ottenuto dalla Regione per l’efficientamento energetico di un immobile comunale molto importante, in quanto ospita anche l’immobile di proprietà ASL con il distretto socio-sanitario, l’ufficio postale calizzanese e tutto lo spazio cosiddetto dell’ex asilo, che potrà diventare ad ogni effetto la “casa” delle nostre Associazioni di volontariato e che ospita anche i seggi elettorali, spostati lì in maniera definitiva dopo l’esperienza del Covid per evitare interferenze con le attività scolastiche”.

“Inoltre, è stato ripreso il percorso di progettazione e definizione di un altro degli obiettivi fondamentali di valorizzazione del nostro Paese: il progetto di riqualificazione di Piazza San Rocco e delle aree limitrofe, che costituiscono la prima accoglienza e devono diventare il “salotto” di arrivo del nostro Paese. L’obiettivo, con la Regione e nell’ambito del percorso di riqualificazione urbana con l’Assessorato all’Urbanistica, è quello di poter ottenere, in due lotti – il primo già dall’anno prossimo – il finanziamento del progetto. Dunque, a fronte della complessità dell’azione amministrativa di questo periodo, si stanno conseguendo risultati importanti per la valorizzazione e il miglioramento della qualità della vita nel nostro Territorio e per il sostegno di una delle caratteristiche storiche della nostra Comunità: l’accoglienza turistica delle seconde case e il supporto alle attività ricettive, di ristorazione e alberghiere attive”, conclude.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti