Carcere di Avellino, il convegno “Educare alla legalità” in memoria del brigadiere Antimo Graziano

  • Postato il 11 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Carcere di Avellino, il convegno “Educare alla legalità” in memoria del brigadiere Antimo Graziano

Share

Memoria, cultura e impegno civico si incontrano nella Casa circondariale di Avellino, che ospiterà il convegno “Educare alla legalità per non rimanere reclusi nell’ignoranza”, in occasione della commemorazione del brigadiere Antimo Graziano, vittima del dovere.


AVELLINO – La memoria come argine all’oblio, l’educazione alla legalità come risposta concreta alla violenza criminale. Domani, 12 settembre alle ore 10, la sala teatro della Casa circondariale di Avellino ospiterà il convegno “Educare alla legalità per non rimanere reclusi nell’ignoranza”. Un evento organizzato dall’area trattamentale dell’istituto penitenziario in occasione della commemorazione del brigadiere Antimo Graziano, vittima del dovere.

Carcere di Avellino, il convegno in memoria del brigadiere Antimo Graziano

Il brigadiere, appartenente al Corpo degli Agenti di Custodia, perse la vita il 14 settembre 1982 in un agguato di stampo camorristico. A lui, fedele servitore dello Stato caduto per aver difeso con coraggio i principi di legalità, rigore ed etica professionale, è intitolata la Casa circondariale di Avellino. «Sarà un momento di confronto e di promozione dei valori che emergono dalla figura di un uomo che ha sacrificato la propria vita per lo Stato» – si legge nella nota diffusa dall’istituto penitenziario. «Un esempio che deve continuare a guidare la condotta di ogni operatore penitenziario».

La testimonianza e i relatori

Il convegno sarà arricchito dalla toccante testimonianza di Concetta Graziano, figlia del brigadiere. Per l’occasione donerà un consistente quantitativo di libri destinati alle due nuove biblioteche interne alla struttura, la cui inaugurazione coinciderà con la cerimonia. Un gesto che sottolinea il valore della cultura come strumento di emancipazione e riscatto. Al tavolo dei relatori interverranno, tra gli altri: il magistrato di Sorveglianza di Avellino, il professore di Sociologia dell’Università di Salerno Domenico Fruncillo, il referente provinciale dell’associazione Libera, Davide Perrotta, e rappresentanti dell’avvocatura irpina.

Un incontro che unisce memoria e impegno civile, ricordando la tragedia di un uomo caduto per mano criminale. Si rilancia così l’importanza dell’educazione alla legalità come fondamento di una società più giusta.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Carcere di Avellino, il convegno “Educare alla legalità” in memoria del brigadiere Antimo Graziano

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti