Cargo a vela, Italia protagonista della rivoluzione

  • Postato il 21 ottobre 2025
  • Feed Content
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cargo a vela, Italia protagonista della rivoluzione

Roma, 21 ott. (askanews) – OneSails e Flexon Composites, aziende italiane leader nella progettazione e realizzazione di vele ad alte prestazioni e completamente riciclabili, sono partner strategici del progetto Neoliner Origin, la più grande nave cargo (140 mt. di lunghezza f.t.) di nuova generazione a propulsione eolica.
Grazie alla tecnologia esclusiva 4T FORTE, sviluppata e prodotta interamente in Italia da Flexon Composites in esclusiva per OneSails, l’innovazione e l’eccellenza del Made in Italy sono al centro di una delle iniziative più avanzate per la decarbonizzazione del trasporto marittimo internazionale. La nave è entrata in servizio alle 02:37 del 16 ottobre per la prima traversata atlantica sulla rotta Saint-Nazaire (FRA) – Saint-Pierre et Miquelon (FRA) – Halifax (CA) – Baltimore (a/r), inaugurando una nuova era per la navigazione commerciale a vela.
Made in Italy e tecnologia per la transizione ecologica
Il trasporto marittimo è oggi responsabile del 7% del consumo mondiale di petrolio e del 3% delle emissioni globali di gas serra, con previsioni che potrebbero arrivare al 17% entro il 2050. Di fronte alla scarsità di carburanti alternativi, la propulsione eolica si afferma come soluzione immediatamente disponibile, pulita e rinnovabile.
In questo scenario, OneSails ha fornito al progetto tre fiocchi (vele di prua) da 450 m² ciascuno, realizzati da Flexon Composites con l’esclusiva tecnologia 4T FORTE, interamente riciclabile, frutto della ricerca e della produzione italiana.
Queste vele di prua, leggere, resistenti e ad altissima efficienza aerodinamica, contribuiscono in modo determinante alle prestazioni complessive del sistema di propulsione velica.
La partecipazione di OneSails e di Flexon Composites rappresenta un esempio concreto di Made in Italy e sostenibile, capace di incidere su scala globale.
“Essere parte attiva di questa rivoluzione per noi significa portare il made in Italy al centro della transizione ecologica del trasporto marittimo – dichiara Dede De Luca, CEO di OneSails. Questo progetto, infatti, rappresenta il riconoscimento di un percorso di innovazione virtuoso e pionieristico, iniziato oltre 18 anni fa, e proseguito con la costante ambizione di sviluppare tecnologie avanzate e sostenibili, contribuendo in modo concreto alla decarbonizzazione del settore nautico e marittimo, dimostrando che performance, affidabilità, sicurezza e rispetto per l’ambiente possono convivere in un’unica soluzione.”
Neoliner Origin: la nave del futuro
Il progetto Neoliner Origin nasce da Neoline, compagnia fondata da ufficiali della Marina Mercantile, con l’obiettivo di proporre servizi marittimi realmente decarbonizzati, basati su efficienza e utilizzo del vento come fonte primaria di propulsione.
La nave integra una combinazione unica di soluzioni tecniche avanzate: due ali rigide “Solid Sail” da 1.050 m² ciascuna, installate su alberi in carbonio inclinabili alti 90 m (riducibili a 41,5 m per passare sotto i ponti) e due dei tre fiocchi OneSails realizzati in 4T FORTE, da 450 m² ciascuno, progettati e prodotti in Italia, che completano il piano velico con un contributo fondamentale in termini di spinta e bilanciamento aerodinamico;
Sistema di routing meteorologico avanzato sviluppato da D-ICE;
Propulsione ibrida diesel-elettrica da 3.300 + 900 kW, da utilizzare in manovra e nelle fasi non coperte dalla vela.
La superficie velica complessiva raggiunge i 3.000 m². La combinazione tra efficienza operativa e tecnologie innovative consente di tagliare fino all’80% dei consumi di carburante e delle emissioni.
Caratteristiche e servizi. Capacità di carico: 1.200 metri lineari o 265 TEU, fino a 5.300 tonnellate.
Rotta inaugurale: Saint-Nazaire (FRA) – Saint-Pierre et Miquelon (FRA) – Halifax (CA) – Baltimore (a/r).
Servizi door-to-door competitivi, riducendo trasporti terrestri e relative emissioni.
Prezzi stabili e indipendenti dal costo del carburante.
Impatto ridotto sugli ecosistemi marini, con minori rumori subacquei e rischi ambientali ridotti.
“La decisione di scegliere la nostra tecnologia 4T FORTE per il progetto Neoliner Origin – spiega l’ingegner Piercarlo Molta, CEO di Flexon Composites e coordinatore della ricerca e sviluppo di OneSails – non è stata ispirata soltanto da criteri di sostenibilità ambientale, ma anche dall’esigenza di garantire massima affidabilità in condizioni operative estreme. Le vele realizzate con la tecnologia 4T FORTE, infatti, saranno sottoposte a carichi eccezionalmente elevati e la loro progettazione è il risultato di mesi di analisi approfondite, simulazioni avanzate e test rigorosi.”
Calendario. Gennaio 2025 – Varo della nave a Tuzla, Turchia
Ottobre 2025 – Prima traversata transatlantica sulla rotta Saint-Nazaire (FRA) – Saint-Pierre et Miquelon (FRA) – Halifax (CA) – Baltimore (a/r).

Il Quotidiano del Sud.
Cargo a vela, Italia protagonista della rivoluzione

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti