Carta cultura da 100 euro per comprare libri, chi ne ha diritto e come presentare domanda
- Postato il 10 ottobre 2025
- Usi & Consumi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Lo scorso 1° ottobre ha debuttato formalmente la Carta della Cultura: ha un valore di 100 euro e ne possono usufruire le famiglie con un Isee massimo pari a 15.000 euro. Chi ne ha diritto può richiederla anche per gli anni passati, andando indietro fino al 2020. Complessivamente, quindi, è possibile riuscire ad ottenere fino a 500 euro (100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024 compresi). Il contributo, che può essere utilizzato per acquistare dei libri, deve essere richiesto attraverso l’App Io.
Come funziona la Carta della Cultura
La Carta della Cultura è un’iniziativa promossa dall’omonimo ministero e realizzata attraverso il Centro per il libro e la lettura (Cepell). Da un punto di vista strettamente tecnico la gestione dell’intera iniziativa è in mano a PagoPa, Consap e Sogei. Le richieste per accedere al contributo possono essere inviate fino al prossimo 31 ottobre. L’agevolazione serve ad acquistare libri: l’obiettivo è quello di contrastare la povertà educativa e culturale.
Possono accedere all’agevolazione le famiglie – italiane o straniere purché residenti nel nostro Paese – con un Isee inferiore a 15.000 euro. Materialmente viene assegnata una sola carta digitale per nucleo familiare. La Carta della Cultura ha un valore di 100 euro per ogni annualità che vanno dal 2020 al 2024: se in possesso dei requisiti per averla tutti gli anni, i beneficiari possono arrivare ad ottenere un importo pari a 500 euro.
Risale, infatti, proprio al 2020 la legge attraverso la quale sono state approvate le Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura. Il legislatore, con questa iniziativa, vuole sostenere la lettura come strumento per sviluppare la conoscenza, la diffusione della cultura e il progresso civile dell’Italia. A seguito dell’approvazione di una serie di decreti attuativi, dallo scorso 1° ottobre è possibile recuperare i bonus degli anni passati.
Come presentare la domanda
La Carta della Cultura può essere richiesta telematicamente attraverso l’app Io, gestita da PagoPa. Per accedervi è necessario essere in possesso delle credenziali digitali, come lo Spid o la Carta d’identità elettronica.
Le graduatorie dal 2020 al 2024 verranno rese note una per ogni annualità e saranno basate sull’Isee relativo all’anno per il quale il bonus viene richiesto. La precedenza viene data alle famiglie con l’indicatore più basso: il contributo viene erogato fino ad esaurimento fondi
Per essere sicuri di non perdere l’agevolazione è necessario presentare la richiesta il prima possibile. Spetterà all’Inps e all’Agenzia delle Entrate accertarsi che quanti hanno trasmesso la richiesta abbiano realmente i requisiti per ottenere la Carta della Cultura.
Attraverso l’App Io arriverà l’esito della richiesta. La carta arriverà direttamente nella sezione “Portafoglio” della stessa app. Dal momento in cui verrà rilasciata il beneficiario avrà a disposizione dodici mesi per utilizzarla.
Grazie alla Carta della Cultura è possibile acquistare libri cartacei e digitali, purché siano dotati di un codice Isbn. Gli acquisti possono essere effettuati all’interno delle librerie o nei punti vendita convenzionati: l’elenco di questi ultimi è consultabile direttamente all’interno della piattaforma dedicata.
L'articolo Carta cultura da 100 euro per comprare libri, chi ne ha diritto e come presentare domanda proviene da Il Fatto Quotidiano.