Carta d’identità: addio al rinnovo obbligatorio per gli over 70

  • Postato il 13 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Addio al rinnovo obbligatorio della carta d’identità per gli over 70. Il documento diventa “a tempo illimitato”. Meno burocrazia, più semplificazione. È questo lo spirito del nuovo Decreto Semplificazioni, in arrivo in Parlamento, che introduce la nuova regola. Ad annunciare le nuove regole è stato il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Ma ci sono punti da chiarire e, all’orizzonte, si avvicina una scadenza importante: da agosto 2026 la carta d’identità elettronica sarà obbligatoria per tutti.

Nuove regole per gli over 70: niente più rinnovo del documento d’identità

Per chi ha superato i 70 anni, il rinnovo della carta d’identità diventa un ricordo del passato. Oggi il documento ha una validità di dieci anni per gli adulti, ma con la nuova norma la durata diventerà illimitata (o comunque “molto più lunga”) una volta superata la soglia dei 70. Un cambiamento apparentemente tecnico, ma che tocca da vicino oltre sette milioni di cittadini. Anziani che spesso si trovano a fare i conti con la lentezza della burocrazia, appuntamenti difficili da ottenere e uffici anagrafe sovraccarichi.
La misura si inserisce nel programma “Facciamo semplice l’Italia”, che raccoglie le proposte dei cittadini su come alleggerire la macchina amministrativa.

I punti da chiarire sulla carta d’identità senza scadenza per over 70: validità, aggiornamenti e tempi

Restano diversi aspetti da definire. Cosa accadrà, ad esempio, a chi oggi ha 68 o 69 anni e una carta che scade proprio al compimento dei 70? Dovrà rinnovarla un’ultima volta, o potrà considerare il documento valido a tempo indeterminato? Un altro punto critico riguarda l’aggiornamento dei dati personali: la fotografia, lo stato civile o l’indirizzo possono cambiare anche in età avanzata. Come verranno gestite queste modifiche in assenza di rinnovo periodico? Infine, la grande incognita: quando entrerà davvero in vigore la norma. Il decreto dovrebbe approdare in Parlamento entro fine mese, ma servirà tempo per definire i dettagli tecnici e le modalità di applicazione. È probabile che l’effettiva entrata in vigore avvenga nel corso del 2026, ma non si escludono slittamenti.

Da agosto 2026 solo Carta d’identità elettronica: cosa cambia

Sul fronte dei documenti, però, un’altra scadenza incombe: dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida, nemmeno se la data di scadenza è successiva. La sostituzione con la Carta d’identità elettronica (CIE) sarà obbligatoria per tutti i cittadini italiani. La misura risponde a un Regolamento europeo che richiede documenti dotati di microchip e MRZ (Machine Readable Zone) per garantire standard di sicurezza comuni nell’Unione. In Italia il cambiamento riguarda ancora circa 5 milioni di persone, pari all’8% della popolazione, che non hanno ancora effettuato il passaggio. Chi non ha ancora rinnovato, però, farebbe bene a muoversi per tempo: i tempi di attesa negli uffici anagrafe si stanno già allungando, e la corsa dell’ultimo anno rischia di creare un vero e proprio ingorgo burocratico.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti