Casa Fornasetti: la dimora delle meraviglie a Milano pregna di storie familiari
- Postato il 4 luglio 2025
- Design
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Quando aveva all’incirca tre anni, il piccolo Barnaba raccolse dal giardino una foglia di ortensia e vi pose sopra una piccola margherita porgendola al papà Piero. Quell’immagine fu impressa in un vassoio di porcellana di una delle collezione Fornasetti, decretando – come afferma lo stesso Barnaba – la prima collaborazione tra lui e il genitore.
Questo è solo uno degli aneddoti che il direttore creativo dell’azienda milanese racconta nel video realizzato da The World of Interiors presentando la casa di famiglia a Milano.
Casa Fornasetti: museo, atelier, dimora
Originariamente costruita da Pietro Fornasetti alla fine del XIX Secolo, la casa si trova nel quartiere nord-est di Città Studi. Ad aprire le porte di quella che è un museo, un atelier e la casa in cui lui stesso ancora vive è il direttore Barnaba. Qui prendono vita molte delle collezioni del noto brand di design, proprio dalla matita di questo figlio d’arte, che nelle diverse stanze della casa conserva anche numerose e variegate collezioni.
I Fornasetti, una famiglia di collezionisti
Se Pietro desiderava per il figlio Piero una carriera da imprenditore nell’azienda di famiglia, lui era deciso a seguire la sua passione per l’arte e la creatività. Fu così testardo che il padre dovette capitolare e adibire due grandi stanze della casa a studio per lui: proprio qui Piero Fornasetti realizzò le sue prime litografie con il torchio a mano, attirando anche altri artisti come de Chirico, Campigli, Manzù, Fontana e tanti altri, che ne influenzarono lo stile.
Nelle varie zone, colma di oggetti, sono conservate le collezioni di Piero e di Barnaba: dalle maschere provenienti da tutto il mondo appese alle pareti, alla vetrina con i bicchieri di cristallo, dalle cravatte e gilet stipati in guardaroba alla sala della musica con una libreria interamente occupata da vinili e cd.
Il giardino di Casa Fornasetti
A conclusione del tour domestico, Barnaba ci accompagna all’esterno, nel suo giardino. Ama curarlo personalmente perché, come spiega, “passare il tempo a curare le piante, a osservarle, a volte anche a parlare è fondamentale. Ti insegna la lentezza e che oggi trovo sia importante per trovare un equilibrio con la vita moderna (…). In giardino ci sono i tempi della natura che ti insegnano ad avere pazienza”.
Roberta Pisa
L’articolo "Casa Fornasetti: la dimora delle meraviglie a Milano pregna di storie familiari" è apparso per la prima volta su Artribune®.