Cetraro, dissequestrato il cantiere del Porto

  • Postato il 16 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cetraro, dissequestrato il cantiere del Porto

porto cetraro.jpg

Dissequestrato il cantiere del porto di Cetraro, il legale della società ha confermato il provvedimento del tribunale. Il sindaco Aieta: «Una bella notizia per i pescatori» e anche per i diportisti.


CETRARO (COSENZA)– Buone notizie per la marineria e per l’intera comunità cetrarese. Dopo circa un anno di stop, il Tribunale di Paola ha disposto il dissequestro dell’area destinata alla cantieristica navale all’interno del porto di Cetraro, restituendo così ai pescatori e ai diportisti uno spazio vitale per le attività di manutenzione e per l’economia del comparto ittico locale. La comunicazione ufficiale è giunta al comune nella giornata di ieri, a seguito della notifica dell’ordinanza di dissequestro trasmessa dall’avvocato Giuseppe Basile, legale della società che gestisce l’area per conto dell’amministrazione comunale. Il sequestro, disposto lo scorso anno dall’autorità giudiziaria, aveva determinato gravi disagi al settore della pesca e alla piccola cantieristica, bloccando di fatto i lavori di rimessaggio e riparazione delle imbarcazioni.

PORTO DISSEQUESTRATO, IL SINDACO DI CETRARO: SODDISFAZIONE E APPELLO AL RISPETTO DELLE REGOLE

Negli ultimi giorni, diversi rappresentanti della marineria locale avevano chiesto un incontro urgente al sindaco Giuseppe Aieta e al comandante della Capitaneria di Porto di Cetraro, per rappresentare le difficoltà causate dalla prolungata chiusura dell’area. Un’iniziativa che ha contribuito a riaccendere l’attenzione istituzionale sul problema, ora finalmente risolto. Accolta con soddisfazione la decisione del Tribunale, il sindaco Aieta ha voluto sottolineare l’importanza del provvedimento non solo per l’economia locale, ma anche per la gestione complessiva del porto.

«È una bellissima notizia per il Comune e per i pescatori – ha dichiarato il primo cittadino – che potranno finalmente riprendere le attività relative alle loro imbarcazioni. Questo episodio deve però farci riflettere ed essere vigili affinché il porto sia governato nel rispetto rigoroso delle regole. Per far questo è necessario mantenere relazioni proficue con la Capitaneria di Porto, che da sempre rappresenta un interlocutore virtuoso per la nostra amministrazione». Aieta ha inoltre ricordato come il porto di Cetraro, sin dalla sua costruzione nel 1952, abbia vissuto momenti complessi legati alla gestione delle infrastrutture e alla necessità di coniugare le esigenze della marineria con quelle della sicurezza e della legalità.

OBIETTIVO RILANCIO: IL PROSSIMO PASSO SARÀ IL MERCATO ITTICO

Il dissequestro dell’area cantieristica viene interpretato come un passo concreto verso il rilancio del porto, considerato un motore strategico per lo sviluppo economico e turistico della città tirrenica. Il sindaco ha annunciato che l’attenzione dell’amministrazione è ora rivolta al progetto del mercato ittico, un’infrastruttura attesa da anni e ritenuta fondamentale per valorizzare il pescato locale e favorire la filiera corta.

«Stiamo lavorando – ha aggiunto Aieta – affinché si possa finalmente dare alla città un luogo dove acquistare il pesce fresco e degustare la qualità dei prodotti ittici della nostra zona». Il dissequestro segna dunque una tappa significativa nel percorso di riordino e rilancio dell’area portuale di Cetraro, che negli ultimi tempi ha ritrovato al centro del dibattito politico e sociale il tema della gestione delle infrastrutture e dei servizi legati al mare. Per pescatori e operatori del settore si apre ora una stagione di maggiore serenità, nella speranza che «il porto possa finalmente tornare a essere un luogo di lavoro, di legalità e di sviluppo».

Il Quotidiano del Sud.
Cetraro, dissequestrato il cantiere del Porto

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti