Sono chiamati Anni di Fango gli anni Ottanta, almeno secondo una definizione di Indro Montanelli che faceva il verso alla espressione (più nota) Anni di piombo con cui vengono comunemente definiti gli anni Settanta.. Prima repubblica. Quest'epoca corrisponde, per il giornalista Indro Montanelli, al periodo che va dall'elezione di Sandro Pertini a presidente della Repubblica (1978) fino a Tangentopoli (1992).. Nella melma. Il "fango" fa riferimento alla corruzione della classe politica, ritenuta spesso collusa con organizzazioni mafiose e servizi deviati (sono gli anni della strage di Ustica e di Bologna, dell'attentato del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e delle stragi di Capaci e di via D'Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino).. Mani pulite. Nel 1982, inoltre, scoppiò lo scandalo della P2, la loggia massonica deviata di Licio Gelli. Altro simbolo del periodo fu Bettino Craxi, presidente del Consiglio dall'83 all'87, tra i protagonisti dei giochi di potere (caratterizzati da "mazzette" per finanziare illecitamente i partiti) poi denunciati dall'operazione Mani pulite, che decretò la fine della cosiddetta Prima repubblica..