Chi era Charlie Kirk e perché la destra lo ama

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Estero
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Chi era Charlie Kirk e perché la destra lo ama

AGI - Charlie Kirk aveva una spiegazione tutta sua per il fatto che il suo podcast fosse stato giudicato da Apple il migliore tra quelli conservatori d'America (e secondo podcast di notizie in assoluto): "Non stiamo solo parlando. Stiamo innescando una rivoluzione" diceva. Nelle ore successive al suo assassinio, le sue parole hanno trovato eco nei circoli giovanili conservatori. Sono arrivati gli elogi funebri sui social e genitori di adolescenti hanno scritto su X di aver appreso della morte di Kirk dai loro figli. "Mio figlio diciassettenne è depresso. Mi ha detto che ascolta Charlie in sottofondo sul suo computer quando è al computer", ha scritto su X il conduttore radiofonico conservatore Jesse Kelly.

Figura chiave del successo di Donald Trump, Kirk ha galvanizzato i conservatori universitari che si muovevano in un ecosistema diverso dai media tradizionali. Kirk ha fondato Turning Point USA nel 2012 con il chiaro obiettivo di far funzionare l'attività di sensibilizzazione dei giovani adottato da Obama anche a destra, tanto che anche coloro che non condividevano i suoi valori non potevano negare la sua onnipresenza sulla scena politica. Per i giovani americani cresciuti guardando Kirk sui loro schermi, era un esperto youtuber, poi commentatore su Twitter, influencer su TikTok e alla fine star di eventi dal vivo.

Un commentatore controverso

Era una specie di versione Gen Z e Millennial di Rush Limbaugh - il commentatore di destra che dominava le onde radiofoniche statunitensi negli anni '90. L'ideologia di Kirk era caustica; sposava apertamente idee omofobe, razziste, sessiste, islamofobe e nazionaliste cristiane, alimentando al contempo disinformazione e teorie del complotto. Faceva anche campagna su temi che stavano a cuore ai giovani americani, interagendo direttamente con loro - non importa quanto virulentamente - su argomenti scottanti come l'aborto, i diritti dei transgender, la razza e la solidarietà con i palestinesi. Amy Binder, professoressa di sociologia alla Johns Hopkins University e studiosa di politica e istruzione, descrive i valori di Kirk come un "conservatorismo insurrezionale progettato per attirare l'attenzione".

Perché aveva successo tra i trumpiani

Ha funzionato: gli utenti di TikTok sotto i 30 anni che hanno votato per Trump nel 2024 hanno dichiarato di fidarsi di Kirk più di qualsiasi altro individuo, scrive il New York Times. Le elezioni hanno visto gli elettori maschi dai 18 ai 29 anni spostarsi nettamente a destra, ma Trump ha fatto breccia anche tra le donne della Generazione Z. Da millennial cresciuto nella periferia di Chicago, Kirk era ossessionato da Limbaugh e dal movimento del Tea Party. I suoi fan si sentivano anche outsider all'interno del sistema politico americano.

"Dopo l'elezione di Trump nel 2016, sono rimasto davvero sorpreso nel vedere quanti studenti conservatori non si identificassero più con il Partito Repubblicano o con i repubblicani universitari, ma si fossero invece concentrati su ciò che Turning Point stava facendo nel campus", dice Binder al Guardian "Facevano programmi molto più entusiasmanti. Erano meno incentrati sulle elezioni, meno sulla campagna elettorale e più sull'organizzazione di eventi davvero conflittuali".

Kirk e i giovani

Kirk si confrontava direttamente con i giovani attraverso modelli video come "dimostrami che sbaglio" (un dibattito uno contro uno, in cui gli studenti potevano mettersi in fila per fargli una domanda), ed è stato uno dei primi ospiti della serie YouTube Surrounded, dove si è seduto in una stanza con 25 progressisti e li ha provocati con affermazioni come "l'aborto è un omicidio e dovrebbe essere illegale" e "le donne trans non sono donne". Kirk è stato uno dei primi e più importanti personaggi a plasmare il significato di essere giovani e di destra negli Stati Uniti e il New York Times stima che Turning Point USA abbia rastrellato finanziamenti per 92,4 milioni di dollari nel 2023 promuovendo al contempo le guerre culturali nei campus. Con sua moglie Erika, proprietaria di un marchio di moda religioso ed ex Miss Arizona, Kirk ha addolcito la sua immagine, presentandosi come marito devoto, padre e un po' influencer di lifestyle. Ha parlato con adolescenti con cappelli Maga, del suo ordine preferito da Starbucks e ha promosso "cuteservatives" come Alex Clark, una podcaster di Turning Point USA che ha etichettato il suo programma sulla cultura Maha come un "Call Her Daddy" di destra.

L'eredità di Kirk

Dopo la morte di Kirk, Brett Cooper, un influencer conservatore di 23 anni nella "womanosphere" con oltre 1 milione di follower su Instagram, ha ripubblicato un video omaggio che lo descriveva come un paladino delle ragazze e delle giovani donne. Per 10 anni, Turning Point USA ha ospitato un "summit femminile", dove Kirk e altre persone come Clark e Cooper incoraggiavano le partecipanti a concentrarsi sulla ricerca di un marito. Evie, la rivista femminile conservatrice, ha pubblicato un necrologio che definisce Kirk un "padre, patriota e marito amorevole".

Le reazioni alla sua morte

Persino i giovani disgustati dalla retorica di Kirk non hanno potuto negarne l'impatto. Hasan Piker, il popolarissimo streamer di sinistra su Twitch la cui ideologia è in netto contrasto con quella di Kirk, avrebbe dovuto dibattere con Kirk a fine settembre alla Dartmouth University. Sia Piker che l'attivista per il controllo delle armi David Hogg si sono espressi contro la violenza politica (così come hanno fatto molte figure democratiche come Joe Biden, Gavin Newsom e il candidato sindaco di New York Zohran Mamdani). Piker ha invitato i suoi follower a non fare battute sull'uccisione di Kirk definendolo "un incidente terrificante". "Penso che sia innegabile affermare che Kirk è stato uno dei primi e più importanti personaggi a plasmare il significato di essere giovani e di destra negli Stati Uniti", ha affermato Kurt Braddock, professore associato di comunicazione all'American University e studioso dell'estremismo e la sua morte è "un punto di svolta per chi crede che la sinistra non possa più essere tollerata".

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti