Chi ha inventato l'Erasmus (e perché)?

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Se da più di 35 anni milioni di studenti possono decidere di studiare in altre università europee è anche grazie alla battaglia della pedagogista Sofia Corradi che mise a punto il programma Erasmus, uno dei più grandi successi dell'Unione Europea.. Mamma Erasmus. Dal 1987 gli esami sostenuti nelle varie università europee vengono sempre riconosciuti (a patto di passarli, ovviamente). Oggi sembra quasi scontato per quelle migliaia di studenti che aderiscono al progetto Erasmus, invece si tratta di una conquista piuttosto recente. Il merito è di Sofia Corradi, pedagogista italiana classe 1934: iscritta alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, non si era vista riconoscere alcuni esami e un master svolti negli Usa.. La battaglia. Nel 1969 propose al ministero della Pubblica istruzione la prima bozza di quello che sarebbe diventato il progetto Erasmus, il cui nome fu ispirato proprio da uno studioso globetrotter come Erasmo da Rotterdam (1466/69-1536). Corradi dovette affrontare 19 anni di lungaggini burocratiche e pregiudizi difficili da scalfire. Ma, alla fine, il programma di mobilità e scambio culturale tra università vide la luce e fu attuato in via definitiva.. I pionieri. Ma se il progetto Erasmus è una conquista recente, l'usanza tra gli studenti europei di viaggiare da un'università all'altra iniziò già a partire dal Medioevo, come racconta l'articolo "I pionieri dell'Erasmus" che trovate sul numero di Focus Storia in edicola..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti