Cinema, al Sivori di Genova dal 9 novembre torna Cine Colazione

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Iniziare la domenica mattina al cinema. Dal 9 novembre al 14 dicembre 2025 al Sivori (salita S. Caterina 54 r, Genova, tel. 010 583261 o 010 5532054) torna “Cine colazione”, un’iniziativa di Circuito, prodotta da Alesbet e Centro Culturale Carignano. Ogni domenica il Sivori apre le porte della sala alle ore 10 e propone due film, uno per tutta la famiglia alle ore 10.30 e uno pensato per un pubblico più adulto alle ore 11.

Contestualmente, già inclusa nel prezzo del biglietto (intero 8 euro e bambini fino a 12 anni 6.50 euro) sarà possibile fare colazione con caffè, tè, succo di frutta e biscotti, nella mezz’ora precedente l’inizio della proiezione. Lo sponsor ufficiale della rassegna è la Pasticceria Grondona.

Si comincia domenica 9 novembre con le avventure del villaggio vichingo di “Dragon Trainer” (ore 10.30) o con le vicende dell’antica residenza nobiliare inglese “Downton Abbey – Il gran finale” (ore 11). Il primo, diretto da Dean DeBlois, è un live action che segue un precedente lungometraggio di animazione ed è interpretato da Mason Thames, Gerard Butler, Nico Parker, tra gli altri. È una storia fantasy in cui i villaggi sono costretti a difendersi dagli attacchi dei draghi. “Downton Abbey – Il gran finale” di Simon Curtis, è un film in costume ambientato nella campagna inglese nel periodo successivo la prima guerra mondiale. Gli equilibri sono cambiati e le generazioni si susseguono alla guida e nella conduzione della dimora aristocratica di antico lignaggio. Una saga con uno stuolo di fan, interpretata da un cast di attori eccezionali, tutti formati nella prestigiosa scuola di recitazione britannica, da Hugh Bonneville a Paul Giamatti, Jim Carter, Michelle Dockery, Elizabeth McGovern.

Si prosegue domenica 16 novembre con “I Puffi – Il Film” di Chris Miller e Matt Landon (ore 10.30) e “La città di pianura” di Francesco Sossai (ore 11). Il primo è un film di animazione con i personaggi inventati dal geniale fumettista belga Peyo, il popolo di piccoli esseri blu, in questo caso alle prese con il Libro Magico che conferisce speciali poteri al puffo Senza Nome, sottraendolo al cono d’ombra che lo relega alla tristezza dell’anonimato. “Le città di pianura”, con Filippo Scott, Sergio Romano, Roberto Citran e Andrea Pennacchi, tra gli altri, è ambientato nel Veneto rurale, dove due amici di bevute inseguono la leggenda di un tesoro nascosto. Un road movie tutto padano.

Domenica 23 novembre sono in programma “La casa delle bambole di Gabby” (ore 10.30) e “Tre ciotole” di Isabel Coixet, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia (ore 11). Il primo ruota intorno alla storia di Gabby impegnata nel recupero della sua casa delle bambole, sottratta indebitamente dall’eccentrica gattara Vera. “Tre ciotole” è interpretato da Alba Rohrwacher ed Elio Germano nei panni di Marta e Antonio, che si lasciano dopo sette anni. Lei si isola, lui si butta nel lavoro. Ma quando Marta scopre di essere malata, tutto cambia.

Domenica 30 novembre, “Cine colazione” prevede il film d’animazione “Troppo cattivi 2” (ore 10.30′) e “After the Hunt – Dopo la caccia” (ore 11). Il primo è il sequel del film uscito nel 2022, sulle avventure della banda di animali pericolosi, ma simpatici, che si mettono a disposizione delle buone cause, anche se nessuno crede alle intenzioni pacifiche di un ragno velenoso, uno squalo, un lupo, un pesce predatore e un serpente. “After the Hunt – Dopo la caccia”, con Julia Roberts e Chloë Sevigny fra gli altri, è una storia tutta americana diretta dall’italiano Luca Guadagnino. Un dramma psicologico ambientato nella prestigiosa università di Yale, tra molestie e lotta per il successo.

Domenica 7 dicembre i film in programma sono “Scirocco e il regno dei venti” (ore 10.30) e “Il professore e il pinguino” di Peter Cattaneo (ore 11). Il primo è un film d’animazione diretto da Benoît Chieux, che affascina grandi e piccoli con il racconto di due sorelline trasformate in gatte al loro ingresso in un mondo fantastico. “Il professore e il pinguino”, con Steve Coogan, Jonathan Pryce e Julia Fossi, fra gli altri, è ambientato a Buenos Aires nel 1976, durante il golpe militare. La chiusura forzata della scuola dove insegna il protagonista Tom Michell, insegnante di inglese, lo spinge a viaggiare fino alle coste dell’Uruguay dove tenta di salvare un pinguino sopravvissuto a uno sversamento di petrolio in mare.

Infine, domenica 14 dicembre si potranno vedere “Super Charlie” (ore 10.30) e “L’attachement – La tenerezza” (ore 11). Il primo, diretto da Jon Holmberg, è un film d’animazione su un bambino di 10 anni alle prese con la nascita di un fratellino che si rivelerà dotato di superpoteri, e quindi difficile da accettare come futuro compagno di giochi. “L’attachement – La tenerezza” di Carine Tardieu con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons tra gli altri, racconta la storia di Sandra, una donna single che si avvicina e piano piano si lega alla famiglia della sua vicina, morta di parto. La sua vita verrà stravolta e arricchita, nel nome della nascita di legami forti almeno tanto quanto quelli delle famiglie tradizionali.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti