“Cinque milioni di metri cubi di roccia potrebbero raggiungere valle da un momento all’altro”: il villaggio di Blatten nel Canton Vallese in Svizzera
- Postato il 21 maggio 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il villaggio di Blatten nel Canton Vallese in Svizzera è minacciato da una massiccia frana. Le autorità hanno evacuato l’intera città con i suoi 300 residenti. Blatten è l’ultimo villaggio della Lötschental nelle Alpi. Come riporta Bild, le misure di evacuazione sono iniziate nel fine settimana. I sentieri escursionistici nella rinomata regione turistica sono chiusi da giorni. Matthias Ebener, responsabile dell’informazione dello staff del comando regionale, ha dichiarato ai giornalisti che la frana è imminente.
“Nel peggiore dei casi, cinque milioni di metri cubi di roccia potrebbero precipitare dalla montagna“, ha avvertito Alban Brigger del Dipartimento per i pericoli naturali del Canton Vallese come riporta il Corriere del Ticino. E Ildolomiti.it riporta il post dell’alpinista Gianluca Bergese datato 19 maggio: “L’intero villaggio di Blatten, nel Canton Vallese, nella Lötschental, è stato evacuato d’urgenza. Spostamenti impressionanti di oltre 4 metri in 48 ore sono stati rilevati dalle stazioni di misurazione sul ghiacciaio”.
E ancora: “Gli spostamenti della montagna hanno ormai raggiunto i 9,85 metri in due giorni, secondo la stazione di misurazione sul posto, di cui 6 metri solo dalla scorsa notte, il che è enorme. Sono già state osservate le prime cadute di massi sul ghiacciaio sottostante. Secondo la webcam della rete di osservazione SensAlpin, una parte del versante della montagna, presso il ghiacciaio Birchgletscher, è già crollata verso le 12:00, altri due smottamenti importanti nel pomeriggio; ma la porzione più grande deve ancora staccarsi. Fino a cinque milioni di metri cubi potrebbero crollare”.
L'articolo “Cinque milioni di metri cubi di roccia potrebbero raggiungere valle da un momento all’altro”: il villaggio di Blatten nel Canton Vallese in Svizzera proviene da Il Fatto Quotidiano.