Cittadella di Alessandria presa di mira: vandalismi e intrusioni di minorenni
- Postato il 25 aprile 2025
- Alessandria
- Di Quotidiano Piemontese
- 3 Visualizzazioni


Alessandria – La Cittadella, uno dei più importanti complessi monumentali del Piemonte, è finita nel mirino di atti vandalici e incursioni illecite che mettono a rischio non solo un prezioso patrimonio culturale, ma anche l’incolumità degli stessi protagonisti di queste azioni: spesso giovani e minorenni.
Negli ultimi mesi, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha segnalato continue intrusioni non autorizzate, con danneggiamenti a porte, inferriate e materiali custoditi nei depositi, oltre a numerosi episodi di imbrattamento delle mura storiche. Un’escalation preoccupante che ha portato a un’intensificazione delle misure di sicurezza, in collaborazione con le autorità locali e i Carabinieri.
Carabinieri e Soprintendenza: blitz il 16 aprile
Il culmine si è raggiunto lo scorso 16 aprile, quando una pattuglia dei Carabinieri del Comando Provinciale di Alessandria, allertata dal personale della Soprintendenza, è intervenuta nella zona dismessa dell’ex Ospedale militare, sorprendendo un gruppo di minorenni all’interno della struttura. I giovani erano riusciti a entrare approfittando di un varco già danneggiato da precedenti atti vandalici.
Accompagnati in caserma, sono stati poi affidati ai genitori, debitamente informati della gravità della condotta e delle possibili conseguenze legali.
L’intervento è avvenuto nell’ambito di un’indagine coordinata anche con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, specializzato nella difesa dei beni culturali.
Nuove misure di sicurezza per proteggere la Cittadella
Per contrastare questo fenomeno crescente, la Soprintendenza ha annunciato l’immediata attuazione di un programma di sicurezza avanzato, che prevede:
-
Automazione dei cancelli di accesso, controllati da remoto;
-
Videosorveglianza e sistemi antintrusione attivi h24, collegati alle forze dell’ordine;
-
Nuova segnaletica di interdizione per le aree inagibili;
-
Monitoraggio rafforzato con il supporto del Nucleo TPC dei Carabinieri.
L’obiettivo non è solo la tutela del sito, ma anche la prevenzione di incidenti che potrebbero coinvolgere giovani ignari dei rischi strutturali dell’edificio, già in condizioni precarie.
Un patrimonio da difendere, una comunità da sensibilizzare
La Cittadella di Alessandria è un bene storico di valore nazionale, ma la sua fragilità richiede rispetto, cura e consapevolezza. La Soprintendenza ribadisce l’importanza di un approccio condiviso alla salvaguardia del patrimonio: “Non si tratta solo di evitare danni alle strutture, ma di proteggere la memoria collettiva e tutelare la sicurezza di tutti“.
L'articolo Cittadella di Alessandria presa di mira: vandalismi e intrusioni di minorenni proviene da Quotidiano Piemontese.