Classifica WTA 13 ottobre 2025, Aryna Sabalenka numero 1 ma meno leader, Swiatek avanza e Paolini 8°. Anna Kalinskaya giù

  • Postato il 13 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Con l’obiettivo Finals fissato in cima alla sua lista, Jasmine Paolini infila risultati eclatanti senza perdere di mira la finalità di simili imprese tennistiche. Aryna Sabalenka rimane in vetta alla classifica ma si assottiglia la differenza che la separa dalla rivale, la polacca Iga Swiatek che tiene a debita distanza la statunitense Coco Gauff, la quale chiude il podio. Con il titolo ceduto a Wuhan, Aryna rimane la queen assoluta del tennis femminile ma perde quei punti utili ad allontanare la principale avversaria.

A seguire, nella Top 10, qualche variazione di rilievo: Amanda Anisimova 4° dietro la quale seguono Jessica Pegula salita al 5° posto scavalcando la russa Mirra Andreeva questa settimana 6°. Madison Keys si piazza in 7° posizione mentrela nostra Jasmine Paolini è 8° con Elena Rybakina 9° (diretta antagonista in chiave Riad) e a completare il vertice alto Ekaterina Alexandrova che ha superato la cinese Zheng.

Classifica WTA 13 ottobre 2025: Sabalenka 1°

Il gesto di Aryna era di per sé eloquente, i punti persi rimangono tali e hanno le loro ripercussioni sulla classifica WTA senza compromettere l’egemonia di Sabalenka: al comando c’è sempre lei, per la cinquantaduesima settimana consecutiva (la 60esima complessiva: lo era stata già dall’11 settembre al 5 novembre 2023). La tigre bielorussa di Minsk con la mancata conferma del titolo a Wuhan, battuta in semifinale da Pegula, si vede tagliare quel patrimonio utile aa costruirsi una fortezza contro l’ascesa di Swiatek.

Adesso il gap è di 1.632 punti sulla campionessa di Wimbledon. Decisamente meno importante la forbice tra la polacca e la vincitrice di Wuhan e del Roland Garros, Gauff che però ad ora non minaccia seriamente la seconda piazza.

Oltre alla bella prestazione di Pegula che guadagna una posizione, c’è in palio un posto alla Race per la nostra Paolini che riesce a tenersi salda all’ottava posizione nella classifica WTA. Come già notato abbandona, almeno per il momento, la top ten la cinese Qinwen Zheng, seconda tennista del suo Paese ad entrare nell’élite mondiale dopo Li Na.

Jasmine Paolini, migliore italiana in cerca di un posto nella Race

Merita un approfondimento a parte, Jasmine Paolini che dopo la conclusione delle WTA 1000 di Wuhan, è ancora leader tricolore davanti a Lucia Bronzetti, ora numero 84, che non sta attraversando una fase positiva al contrario di Elisabetta Cocciaretto la quale sale al numero 91.

Questa settimana Paolini è in gara nel WTA 500 di Ningbo con la medesima ambizione che l’ha condotta a compiere un’impresa mai scritta nella sua storia personale, superare in appena due set Swiatek rimasta pressoché immobile in campo .

Per perdere concentrazione e risorse, Jasmine ha deciso, in accordo con Sara Errani, di non giocare in doppio e focalizzarsi solo sulla WTA Finals per riuscire a guadagnare i punti giusti per quell’ottavo posto conteso da Elena Rybakina.

Paolini 8° anche nella Race

Top 10 del 13 ottobre 2025, Paolini si conferma 8°

La classifica di questa settimana non può registrare cambi significativi ma rispecchia quanto illustrato sopra, almeno per quel che verte sulla Top 10, modificata dall’esito delle WTA 100 di Wuhan. La situazione, dunque, per quel che verte sul ranking mostra significative variazioni solo in coda alla classifica che vede Jasmine Paolini 8° (poso occupato anche nella Race):

  1. Aryna Sabalenka 10400
  2. Iga Swiatek 8768
  3. Coco Gauff 7873
  4. Amanda Anisimova 5924
  5. Jessica Pegula 5183
  6. Mirra Andreeva 4643
  7. Madison Keys 4449
  8. Jasmine Paolini 4331
  9. Elena Rybakina 4113
  10. Ekaterina Alexandrova 3,158

La classifica completa e aggiornata all’ultimo torneo disputato è qui.

Iga Swiatek

Anna Kalinskaya scende

L’altalena della classifica riflette anche i risultati raggiunti da Anna Kalinskaya che ha affrontato una stagione decisamente meno appagante della precedente e, oggi, paga cedendo alcune posizioni che le permetteno di rimanere nella Top 40 ma di non migliorare.

Anzi, Anna perde tre posizioni e di collocarsi alla 37esima una collocazione davvero distante dal su best ranking, vissuto all’epoca della sua relazione con Jannik Sinner appena un anno fa. Tutto è cambiato e anche la tennista russa fatica a ritrovare i colpi e la continuità che la avevano proiettata ai vertici del tennis femminile.

Di contro, è in ascesa la connazionale Mirra Andreeva, che occupa ormai un posto stabile in Top 10, dietro all’americana di origine russa, Anisimova che si conferma dopo Wimbledon e gli US Open un talento da seguire una volta rientrata a regime nel circuito. Sia lei sia Mirra costituiscono il presente e il futuro di questo sport al femminile, di certo protagoniste in campo da qui alle Finals.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti