Come evitare i falsi quando si ordinano farmaci online in Italia

  • Postato il 3 agosto 2025
  • Altre News
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
logo farmacia

L’acquisto online di farmaci in Italia offre notevoli vantaggi, ma insieme a questi si presenta un rischio serio: la possibilità di imbattersi in prodotti contraffatti o di scarsa qualità. Ciò costituisce una minaccia non solo per il portafoglio, ma anche per la salute. Pertanto, prima di effettuare un ordine, è fondamentale sapere come distinguere un venditore affidabile da un truffatore.

Per proteggersi, è consigliabile scegliere piattaforme affidabili, come gli aggregatori di farmacie online. Servizi come Liki24 fungono da intermediari sicuri, poiché raccolgono offerte solo da farmacie verificate e autorizzate, riducendo al minimo il rischio di imbattersi in prodotti contraffatti e garantendo la qualità dei prodotti.

La regola d’oro del mercato farmaceutico italiano: cosa è vietato vendere online

La prima e più importante regola per evitare i truffatori: in Italia è assolutamente vietato vendere online farmaci soggetti a prescrizione medica. Qualsiasi sito che offre tali farmaci, anche se si è in possesso di una ricetta, è illegale.

È possibile acquistare legalmente online solo:

  • medicinali senza prescrizione medica;
  • vitamine e integratori alimentari (BAA);
  • cosmetici, prodotti per l’igiene e prodotti per la cura della persona.

Segni distintivi di un venditore affidabile: la vostra lista di controllo per la sicurezza

Per assicurarti dell’affidabilità di una risorsa online, presta attenzione alle caratteristiche chiave che distinguono i diversi tipi di venditori.

Per le farmacie online:

  • il logo europeo è l’indicatore principale: ogni farmacia online legale nell’UE è tenuta ad avere un logo speciale sul proprio sito web. Cliccandoci sopra, dovreste essere reindirizzati alla pagina del registro nazionale delle farmacie autorizzate in Italia, che ne conferma la legittimità;
  • presenza di licenza e indirizzo fisico: sul sito devono essere chiaramente indicati i dati della licenza e l’indirizzo fisico presso il quale opera la farmacia.

Per i negozi online specializzati (vitamine, integratori alimentari, cosmetici):

  • reputazione dei produttori e certificati di qualità: i negozi affidabili collaborano con marchi noti che godono di buona reputazione e rispettano gli standard di qualità (ad esempio, GMP);
  • informazioni complete sul prodotto: devono essere disponibili informazioni esaurienti sulla composizione, il dosaggio, il produttore, la data di scadenza e, se disponibile, le istruzioni ufficiali.

Per gli aggregatori online di farmacie:

  • collaborazione solo con partner verificati: questo è il criterio più importante. Un aggregatore affidabile collabora solo con farmacie autorizzate e negozi certificati, verificandone la legittimità;
  • trasparenza dei prezzi e delle condizioni: la piattaforma deve indicare chiaramente i prezzi dei prodotti, i costi di consegna e le condizioni di pagamento e di restituzione;
  • sicurezza del sito (HTTPS) e servizio di assistenza: l’uso di una connessione protetta è obbligatorio e la disponibilità di un servizio di assistenza accessibile è indice di affidabilità del servizio.

Caratteristiche comuni a tutti i tipi di venditori:

  • prezzi realistici: prezzi eccessivamente bassi, che differiscono notevolmente dalla media di mercato, devono destare sospetti;
  • recensioni e reputazione: prima dell’acquisto è consigliabile cercare recensioni sul servizio scelto su piattaforme indipendenti.

Importante! Se un sito offre farmaci soggetti a prescrizione medica senza ricetta, si tratta di truffatori. Non mettete a rischio la vostra salute e il vostro denaro acquistando farmaci su siti dubbi.

Seguendo queste semplici regole potrete usufruire in tutta sicurezza dei vantaggi dello shopping online in Italia ed essere certi della qualità dei prodotti per la salute acquistati.

Vi auguriamo acquisti sicuri e convenienti!



Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti