Come nasce la teoria del "genocidio dei bianchi"

  • Postato il 23 maggio 2025
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
Come nasce la teoria del "genocidio dei bianchi"

AGI - Ieri l'altro alla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha attaccato il suo omologo sudafricano Cyril Ramaphosa, accusandolo di non proteggere gli agricoltori bianchi e soprattutto parlando di "genocidio" degli Afrikaner, sudafricani di origine europea e discendenti dei coloni olandesi, francesi e tedeschi, stabilitisi all'interno del Paese nel XVII secolo.

Toni accesi nello Studio Ovale

L'incontro, iniziato con toni concilianti, è diventato poco dopo l'occasione per Trump di attaccare duramente Ramaphosa e sostenere le sue tesi riguardo alle presunte discriminazioni delle persone bianche in Sudafrica. Nello Studio Ovale era presente anche Elon Musk, nato in Sudafrica, stretto consigliere di Trump, tra i più accaniti accusatori del governo di Pretoria e della teoria del genocidio.

Scontro diplomatico USA-Sudafrica

Da qualche mese, infatti, tra l'amministrazione statunitense e il Sudafrica è in corso un duro scontro diplomatico. Washington ha avviato una procedura per garantire all'interno del Paese lo status di rifugiati per gli afrikaner che l'amministrazione Trump ritiene vittime di discriminazione e il 12 maggio un primo gruppo di circa 50 sudafricani bianchi è stato accolto negli Stati Uniti.

Video shock e accuse gravi

Durante l'incontro, Trump, dando seguito alle accuse nate e circolate in rete, ha mostrato un video di circa quattro minuti con scene di manifestazioni al grido di "Kill the Boer, the farmer" e immagini di croci bianche, che secondo Trump rappresentavano agricoltori bianchi uccisi, arrivando a definire la situazione in Sudafrica una "sorta di apartheid al contrario". Regime di segregazione che il governo sudafricano, guidato dagli afrikaner, ha attuato dal 1948 al 1994, nei confronti della maggioranza nera.

I dati smentiscono il genocidio

Quanto sostenuto da Trump e da Musk si basa su alcune verità che il presidente statunitense ha notevolmente ingigantito. In Sudafrica si sono sì verificati alcuni omicidi di agricoltori – con attacchi a volte anche brutali – ma i dati ufficiali diffusi dalla polizia e dai tribunali smentiscono la narrazione del "genocidio dei bianchi". Nel 2024 si sono registrati 32 omicidi nelle fattorie, in calo rispetto ai 50 del 2023.

Sentenza della Corte e fondi ai suprematisti

E lo scorso febbraio, anche l'Alta Corte del Capo Occidentale ha definito "chiaramente immaginarie" e "irreali" le accuse di genocidio dei bianchi nel Paese, respingendo le dichiarazioni del presidente USA, Donald Trump, e di Elon Musk. Nella sentenza, la Corte ha anche invalidato una donazione di 2,1 milioni di dollari al gruppo suprematista Boerelegioen, proposta dal defunto Grantland Michael Bray.

Legge sull'esproprio e polemiche

La teoria del genocidio bianco è poi correlata alla legge sull'esproprio firmata dal presidente Ramaphosa – la cui coalizione di governo include anche un partito espressione della minoranza bianca, la Democratic Alliance – che autorizza il governo a espropriare terreni ai legittimi proprietari, in larga maggioranza bianchi. Sproporzione nella proprietà dei terreni dovuta al quasi cinquantennale periodo di apartheid e al Natives Land Act del 1913, che ha posto le basi per la nascita della classe proprietaria bianca, vietando alla popolazione nera di possedere terreni in varie parti dello Stato.

Dubbi sugli espropri senza compenso

La legge voluta da Ramaphosa autorizza gli espropri di terre, in alcuni casi anche senza compensazione economica, ma solo dopo il tentativo di "raggiungere un accordo con il proprietario". Proprio quest'ultimo punto, sebbene finora non siano stati realizzati espropri, ha generato forti perplessità e proteste, non solo da parte degli afrikaner, ma anche del resto dei partiti a maggioranza bianca. E da qualche mese anche l'amministrazione statunitense ha deciso di intervenire sulla questione, sostenendo che l'emanazione di questo provvedimento fa parte del "progetto di genocidio" sudafricano.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti