Come viaggiare in famiglia spendendo pochissimo: i trucchi che le agenzie non vogliono farti scoprire
- Postato il 2 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni
Organizzare viaggi in famiglia può sembrare una sfida impegnativa, soprattutto per chi teme che le spese possano lievitare rapidamente.
Grazie a una pianificazione oculata e a strategie mirate, è possibile godersi vacanze indimenticabili senza rinunciare a comfort e divertimento, mantenendo sotto controllo il budget familiare. Negli ultimi anni la tendenza a viaggiare con i figli si è diffusa sempre di più, con numerosi genitori che condividono esperienze e trucchi per contenere i costi. Ecco dunque una guida aggiornata e pratica per risparmiare su voli, alloggi, trasporti e attività, arricchita da esempi concreti e consigli utili.
Il costo dei voli aerei rappresenta spesso la voce più rilevante nel budget di un viaggio familiare. Per ottimizzare questa spesa, il primo passo è fissare un tetto massimo di spesa e valutare con flessibilità le date e le destinazioni. Utilizzare piattaforme di comparazione come Skyscanner, che permette di monitorare i prezzi su un intero mese e visualizzare grafici tariffari, aiuta a identificare il periodo più conveniente per prenotare.
Dopo aver individuato un prezzo competitivo, è consigliabile controllare direttamente il sito della compagnia aerea, perché spesso offre condizioni migliori in termini di bagagli o assegnazione dei posti. Altri portali come Momondo, Kayak ed Expedia sono utili per confrontare ulteriormente le offerte, soprattutto se si ha una certa flessibilità sulle date.
Un aspetto da non sottovalutare riguarda le regole delle compagnie in materia di trasporto di seggiolini auto e bagagli. Alcune compagnie permettono di portare gratuitamente il seggiolino, risparmiando così sul noleggio presso la destinazione, un accorgimento che può tradursi in un risparmio concreto.
Noleggio auto e spostamenti locali: strategie vincenti
Gli spostamenti sul posto possono incidere notevolmente sul totale delle spese. Per il noleggio auto, è utile confrontare offerte su siti affidabili come Skyscanner e Rentalcars.com e considerare il ritiro del veicolo in città anziché direttamente in aeroporto: la differenza di prezzo può superare anche diverse centinaia di euro. Un esempio recente riguarda un viaggio a Siracusa, dove ritirare l’auto in città invece che all’aeroporto di Catania ha consentito un risparmio superiore ai 400 euro. Inoltre, optare per una vettura elettrica ha permesso di evitare circa 100 euro di carburante.
È fondamentale leggere attentamente le condizioni di noleggio per evitare costi nascosti, come quelli per seggiolini o assicurazioni aggiuntive. Per i bambini più grandi, il seggiolino gonfiabile (come il modello BubbleBum) rappresenta un’opzione pratica ed economica: si trasporta facilmente, occupa poco spazio e costa molto meno rispetto al noleggio giornaliero.
La scelta dell’alloggio incide fortemente sul bilancio familiare. In Europa, spesso conviene optare per appartamenti con cucina affittati tramite piattaforme come Airbnb, che permettono di preparare i pasti in autonomia e ridurre così le spese per la ristorazione. Un’alternativa sono gli ostelli con camere familiari, che uniscono convenienza e socialità.
Prenotare con cancellazione gratuita su siti come Booking.com e monitorare periodicamente le tariffe può consentire di risparmiare somme significative: in un’esperienza documentata, un viaggio di 17 giorni ha generato un risparmio superiore a 200 euro grazie a una rinegoziazione della prenotazione. Per destinazioni extraeuropee, è consigliabile consultare anche Agoda, noto per offerte vantaggiose.
Per quanto riguarda i pasti, fare la spesa nei supermercati locali e affidarsi allo street food sono scelte che consentono sia di risparmiare che di vivere un’esperienza gastronomica autentica, senza gravare troppo sul budget.

Viaggiare con i figli non è sempre semplice, specie nella fascia di età tra i due anni e mezzo e i quattro anni, quando i bambini diventano molto curiosi e attivi. I genitori devono quindi armarsi di pazienza e flessibilità, accettando che i programmi possano subire variazioni.
Partire preparati con tutto il necessario consente di evitare stress inutili durante il viaggio. Non sempre sarà possibile seguire itinerari rigidi o visitare tutte le attrazioni desiderate, ma spesso i momenti più belli nascono dall’improvvisazione e dall’attenzione ai bisogni dei più piccoli.
Mantenere la calma e respirare profondamente nelle situazioni difficili è fondamentale per affrontare al meglio le sfide quotidiane in viaggio, come i momenti di stanchezza o le necessità improvvise dei bambini.
Viaggiare con i figli è un’occasione unica di crescita per tutta la famiglia, che richiede però consapevolezza e organizzazione per essere un’esperienza positiva e serena.
L'articolo Come viaggiare in famiglia spendendo pochissimo: i trucchi che le agenzie non vogliono farti scoprire proviene da Blitz quotidiano.