“Con Ozempic si rischia perdita di massa e forza muscolare”: nuovo studio sul farmaco dimagrante che spopola pericolosamente anche sui social

  • Postato il 6 agosto 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Con il vertiginoso aumento dell’uso del popolare farmaco dimagrante Ozempic, crescono i timori relativi ai suoi effetti collaterali. Uno di questi è la perdita di massa magra, ovvero di peso corporeo che non è grasso. Questo ha sollevato il preoccupante interrogativo se il farmaco possa ridurre anche la massa e la forza muscolare. A rispondere ci ha pensato Katsu Funai, professore associato di nutrizione e fisiologia integrativa presso l’University of Utah College of Health in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism. Il lavoro, condotto sui topi, suggerisce che la massa muscolare cambia meno del previsto, ma i muscoli potrebbero comunque indebolirsi. Questo, secondo lo scienziato, evidenzia l’urgente necessità di studi clinici per definire gli effetti completi di questo farmaco e degli altri simili oggi sempre più diffusi.

Funai e il suo team di ricerca hanno scoperto che la perdita di peso indotta da Ozempic ha effettivamente ridotto la massa magra di circa il 10%. La maggior parte di questa perdita di peso non riguardava i muscoli scheletrici, ma altri tessuti come il fegato, che si è ridotto di quasi la metà. I ricercatori sottolineano che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se simili cambiamenti nelle dimensioni degli organi si verifichino anche negli esseri umani e se tali cambiamenti comportino rischi.

La perdita di massa negli organi metabolicamente attivi, come il fegato, è prevista come parte di una sana perdita di peso”, afferma Ran Hee Choi, esperto di nutrizione e fisiologia integrativa presso l’Università dell’Uriston Health e co-primo autore dello studio. Sia nei topi che negli esseri umani, l’aumento e la perdita di peso possono influenzare le dimensioni di organi come il fegato senza comprometterne la funzionalità. “È improbabile che la perdita di massa magra osservata rappresenti un effetto avverso grave”, afferma Takuya Karasawa, ricercatore dell’Università dell’Uriston e co-primo autore dello studio.

Alcuni muscoli scheletrici si sono rimpiccioliti con la perdita di peso dei topi, in media di circa il 6%, una percentuale non sufficiente a spiegare la perdita complessiva di massa magra. Altri muscoli sono rimasti delle stesse dimensioni. Parte di questa perdita di massa muscolare è un ritorno alla normalità, affermano i ricercatori. L’aumento di grasso tende anche a portare a un aumento della massa muscolare scheletrica, poiché il corpo deve lavorare di più per muoversi. Quindi la perdita di grasso può portare a una perdita di massa muscolare senza influire sulla qualità della vita complessiva.

È interessante notare che, quando i ricercatori hanno testato la quantità di forza che i muscoli dei topi potevano esercitare, hanno scoperto che, per alcuni muscoli, la forza diminuiva con la perdita di peso, anche quando le dimensioni del muscolo rimanevano pressoché invariate. Per altri muscoli, la forza rimaneva invariata. Non è noto come i farmaci per la perdita di peso influenzino questo equilibrio negli esseri umani.

Una potenziale perdita di forza durante l’assunzione di Ozempic può essere particolarmente preoccupante per gli adulti di età superiore ai 60 anni, che presentano un rischio basale più elevato di perdita di massa muscolare e mobilità ridotta. “La perdita di funzionalità fisica è un forte indicatore non solo della qualità della vita, ma anche della longevità”, aggiunge Funai.

I ricercatori mettono in guardia dall’estendere i loro risultati direttamente agli esseri umani, poiché topi ed esseri umani aumentano e perdono peso in modi diversi. Negli esseri umani, l’obesità è associata a una minore attività fisica, ma i topi non tendono a diventare meno attivi quando aumentano di peso. E i topi di questo studio sono diventati sovrappeso perché hanno seguito una dieta ricca di grassi, mentre le persone diventano sovrappeso per una vasta gamma di ragioni, tra cui genetica, dieta, abitudini del sonno ed età.

Invece di tracciare un parallelo diretto con gli esseri umani, i ricercatori affermano che i loro risultati sottolineano la necessità di ulteriori studi clinici. “Rimane un significativo bisogno di validazione negli esseri umani, soprattutto per quanto riguarda la forza muscolare”, afferma Karasawa.

Secondo i ricercatori, gli studi clinici dovrebbero verificare i cambiamenti nella forza muscolare non solo per Ozempic, ma anche per i futuri farmaci per la perdita di peso. “Ci sono molti altri farmaci per la perdita di peso in fase di sperimentazione clinica e che usciranno nei prossimi tre-cinque anni”, afferma Funai. “Ma con tutti questi studi clinici, se si è interessati a misurare la perdita di massa magra, è necessario considerare anche la funzionalità fisica”, conclude.

Emanuele Perugini

L'articolo “Con Ozempic si rischia perdita di massa e forza muscolare”: nuovo studio sul farmaco dimagrante che spopola pericolosamente anche sui social proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti