Connettività e dialogo con Riad. L’alta formazione di Med-Or e Sparkle in Arabia Saudita

  • Postato il 10 novembre 2025
  • Esteri
  • Di Formiche
  • 1 Visualizzazioni

Il progetto italo-saudita è un passo concreto nella costruzione di ponti tra Roma e Riad, non solo sul piano industriale ma anche su quello politico e strategico, in un contesto regionale dove infrastrutture digitali e cooperazione tecnologica sono diventate componenti essenziali della sicurezza e dello sviluppo. E la connettività è la parola chiave per legare la proiezione politica internazionale tanto dell’Italia quanto degli attori del Golfo.

Un progetto di alta formazione tra Mediterraneo e Golfo

Nei giorni scorsi, si è concluso un importante progetto di collaborazione tra la Fondazione Med-Or, Sparkle e la StC Group Academy, il centro di formazione del principale operatore di telecomunicazioni saudita. L’iniziativa ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un percorso formativo di alto livello dedicato ai professionisti del settore, inserito nel quadro delle attività internazionali di alta formazione promosse da Med-Or sin dalla sua nascita.

Il programma, articolato in diversi moduli svolti tra giugno e ottobre, ha coinvolto operatori, funzionari e manager di StC Group, affrontando tematiche chiave per l’evoluzione del settore delle telecomunicazioni: dai principi del retail nei segmenti consumer, enterprise e wholesale, alle attività tecniche avanzate, fino alle strategie di marketing e di vendita orientate al cliente. Alla realizzazione del corso hanno contribuito, oltre a Sparkle, realtà di eccellenza come IPE Business School e, per gli aspetti tecnici Reiss Romoli, oltre a docenti provenienti dal mondo accademico e industriale italiano, che hanno arricchito il programma con esperienze concrete e competenze specialistiche.

Il progetto si inserisce inoltre nelle attività della Med-Or Virtual Academy (Mova), piattaforma digitale dedicata alla diffusione di conoscenze e competenze professionali nei paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente e del Golfo. MOVA rappresenta oggi uno strumento strategico di knowledge-sharing, in grado di ampliare l’impatto delle attività formative della Fondazione e di rafforzare il dialogo con istituzioni e imprese dei paesi partner.

Connettività e cooperazione: un asse strategico per l’Italia e la regione

La collaborazione tra Med-Or, Sparkle e StC Group Academy si colloca in una fase in cui la connettività digitale è diventata un tema centrale per la sicurezza economica e tecnologica globale. Sparkle, società del Gruppo TIM, è uno dei principali operatori internazionali nel settore delle comunicazioni digitali, con una rete di cavi sottomarini e infrastrutture che collegano il Mediterraneo Allargato all’Asia, all’Africa e alle Americhe. La sua presenza in progetti di formazione e cooperazione internazionale contribuisce a consolidare il ruolo dell’Italia come snodo tecnologico e strategico tra Europa e Medio Oriente.

L’Arabia Saudita, da parte sua, è divenuta un attore chiave nel nuovo ecosistema globale della connettività. Grazie al suo posizionamento strategico e alla partecipazione a progetti come l’India-Middle East-Europe Corridor (IMEC), Riyad si pone oggi come centro di riferimento per i grandi corridoi digitali e infrastrutturali che ridisegnano la geografia economica del Medio Oriente. In questo contesto, iniziative come quella promossa da Med-Or e Sparkle contribuiscono a rafforzare il dialogo tecnico-operativo ma anche politico-diplomatico tra Roma e Riyad.

La formazione come strumento di diplomazia e sviluppo

Il successo del programma con StC Group Academy conferma la capacità di Med-Or di fungere da piattaforma di cooperazione tra imprese, istituzioni e accademia. La formazione, intesa come leva di diplomazia culturale e tecnologica, diventa così un elemento essenziale delle relazioni internazionali contemporanee, in cui conoscenza e connettività si intrecciano per costruire fiducia, capacità e sviluppo condiviso.

Con questa iniziativa, Med-Or e Sparkle rafforzano il loro ruolo nel promuovere una rete di competenze e relazioni tra Italia e Medio Oriente, contribuendo a consolidare l’idea di un Mediterraneo allargato fondato non solo su interessi economici, ma anche sulla condivisione di conoscenze e prospettive di crescita comune.

Autore
Formiche

Potrebbero anche piacerti