Consegnato ad Auser Savona un nuovo pezzo per il trasporto protetto

  • Postato il 14 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Auser Savona

Savona. Questa mattina è stato consegnato ad Auser Savona OdV un mezzo per il trasporto protetto. La consegna è avvenuta nell’ambito del progetto “Savona, città ad impatto positivo” della società PMG, che ha confermato la valenza della sua collaborazione nel reperire le risorse da imprese ed associazioni per consentire, in questo caso ad Auser, di disporre di un nuovo strumento di lavoro.

Numerosi gli sponsor presenti all’incontro in piazza Sisto IV: i loro loghi sono visibili sulla parte posteriore del veicolo. Partner del progetto sono il Comune di Savona, che ha supportato il progetto sin dall’inizio, presente all’incontro con l’assessore Riccardo Viaggi e l’istituto comprensivo Savona2, rappresentato dalla professoressa Monica Colonna, che si è fatto coinvolgere in un percorso utile anche alla sua comunità scolastica, che si svilupperà nei prossimi mesi.

Il mezzo, un Doblò Fiat, è attrezzato per il trasporto di persone con disabilità motorie, ma in generale è adeguato al trasporto protetto di anziani, sia nei percorsi cittadini, sia verso destinazioni più lontane, che sempre di più le persone sono costrette a raggiungere per curarsi.

“Il trasporto protetto, organizzato da quello che chiamiamo da sempre Filo d’argento, è una delle principali attività che contraddistinguono Auser, dedicata al sostegno e protezione degli anziani (e non solo) in condizione di fragilità, per esigenze sanitarie, per rendere la vita meno complicata a tanti, per sostenere anche le azioni dedicate all’invecchiamento attivo, con il trasporto verso i centri sociali e le attività ludico ricreative che vi si svolgono – spiegano da Auser – Tutto questo grazie all’opera volontaria di persone che rispondono al telefono, cercano le soluzioni, guidano i mezzi, capiscono e vanno incontro alle esigenze delle persone trasportate. Quella di oggi è stata anche l’occasione per ringraziare soprattutto loro”.

Tra 25 e 30 persone, di anno in anno, si alternano per garantire in tutti i giorni feriali, mattina e pomeriggio, l’operatività del filo, mentre il call center regionale con il numero verde di Auser e quello della Regione Liguria, è raggiungibile 365 giorni all’anno. Sono in media oltre 7000 le ore di volontariato nel corso dell’anno dedicate dai volontarie e volontarie al Filo d’Argento. Nel 2024, 1240 gli interventi svolti, solo per il trasporto protetto, 300 telefonate di compagnia, oltre 800 presenze a domicilio degli anziani per la compagnia domiciliare. Oltre 33.000 i chilometri percorsi con le auto che sono a disposizione di Auser Savona, una delle quali, già da cinque anni, in comodato d’uso da PMG.

“Questo per dare il senso, e l’ordine di grandezza dello sforzo organizzativo, e anche della dedizione, della passione con cui il gruppo di volontari e volontarie si dedica ad una attività, diversa dal trasporto sanitario assicurato dalle pubbliche assistenze, ma in ogni caso molto utile, che poche associazioni assicurano alle persone anziane: nel savonese Auser e Anteas, presente all’incontro con il suo presidente Giancarlo Debernardi”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti