Contro la povertà energetica alleanza tra Camere di Commercio, diocesi e fondazione Auxilium

  • Postato il 27 novembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
lampadina, m'illumino di meno

Genova. Sarà presentata venerdì 28 alle 9,30 nella sede della Camera di Commercio di Genova in via Garibaldi, la nuova Comunità Energetica Rinnovabile Solidale “CERS Liguria”, in presenza dell’Arcivescovo di Genova Marco Tasca, del presidente camerale Luigi Attanasio, dell’assessore all’energia della Regione Paolo Ripamonti, dell’Assessora all’ambiente del Comune di Genova Silvia Pericu, del presidente di FILSE Gerolamo Taccogna e del rettore di Unige Federico Delfino.

La missione della nuova CERS, costituita in forma di fondazione, è promuovere la transizione energetica rendendo cittadini, enti pubblici e imprese protagonisti della produzione, condivisione e utilizzo di energia rinnovabile.

I soci fondatori, Camera di Commercio di Genova, Diocesi di Genova e Fondazione Auxilium – cui si aggiungerà a breve la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria – condividono l’obiettivo di contrastare il fenomeno della povertà energetica di cittadini, imprese e comunità locali, e per questo hanno stretto un’alleanza, senza precedenti in Italia, tra il mondo delle imprese, rappresentato della Camera, e il mondo del sociale, rappresentato da Diocesi e Fondazione Auxilium.

La Fondazione, che può operare a scala regionale, offre a cittadini, piccole e medie imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni la possibilità di accedere in maniera semplificata a tutte le opportunità disponibili per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), grazie alla sua struttura di “CER Multicabina” o “ad ombrello”, che coordina e rappresenta sotto un’unica forma giuridica più configurazioni locali di Comunità Energetica.

Alla giornata di lancio interverranno, dopo i saluti istituzionali: Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera in veste di moderatore, Stefania Crotta, Direttrice MASE (Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica), che presenterà le politiche nazionali e le opportunità per le CER, Jacopo Riccardi, Regione Liguria, che declinerà le politiche regionali. Don Gian Piero Carzino, presidente CERS Liguria, ne chiarirà la missione, i valori e gli obiettivi, mentre Ivan Bonomo, IRE Liguria, esporrà il caso di Sestri Ponente ed Emanuele Barisone, Fondazione Auxilium, il valore sociale di CERS Liguria. Le conclusioni spetteranno a Benedetta Brighenti, direttrice di RENAEL- Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.

CERS Liguria sarà una grande comunità di configurazioni su tutto il territorio regionale, fornirà supporto amministrativo e tecnico, competenze e strumenti e avrà una governance unificata. Grazie al modello “ad ombrello”, le singole configurazioni potranno accedere a risorse essenziali che potrebbero non essere in grado di ottenere individualmente, consentendo loro di realizzare importanti sinergie ed economie di scala.

Per condividere l’energia sarà dunque sufficiente aderire a CERS Liguria, facendo richiesta alla Fondazione via mail o PEC (segreteria@cersliguria.it o cersliguria@pec.buffetti.it)

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti