Controlli Nas nel reggino, sanzioni per 210mila euro e 8 persone denunciate
- Postato il 8 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Controlli Nas nel reggino, sanzioni per 210mila euro e 8 persone denunciate
Operazione dei Nas di Reggio Calabria nel periodo estivo. Sequestrate quattro tonnellate di alimenti, ispezionate 199 strutture ed emanate 219 sanzioni. In un ipermercato del reggino sequestrati 150 chili di pasta infestata da parassiti.
Controlli a tappeto dei carabinieri del Nas di Reggio Calabria, durante il periodo estivo, tra stabilimenti balneari e termali, villaggi turistici, campeggi, acquapark, centri benessere, agriturismi, ristoranti, punti di ristoro autostradali, farmacie, studi medici e strutture socio-sanitarie.
LE ISPEZIONI DEI NAS DI REGGIO CALABRIA IN 199 STRUTTURE
In particolare, ispezionate 199 strutture (di cui 127 risultate “non conformi”), per un totale di 219 sanzioni per circa 210mila euro, segnalate 114 persone e denunciate a piede libero 8 persone.
Per quanto riguarda il settore della ristorazione – tra cui supermercati, street food, food truck e depositi alimentari – sequestrati o avviati alla distruzione immediata oltre quattro tonnellate di alimenti di vario genere (carne, pesce, formaggi, farine, pasta, pane e preparati vari).
CHIUSI CINQUE STABILIMENTI BALNEARI
Sottoposti a chiusura immediata, per assenza dei titoli autorizzativi e per gravi carenze igienico sanitarie, accertate di concerto a personale Asl, cinque stabilimenti balneari, tre depositi alimentari, un mini market, due macellerie e un panificio.
IL CASO DI UN IPERMERCATO NEL REGGINO, PASTA INFESTATA DA PARASSITI
In un ipermercato del Reggino rinvenuti e sequestrati preventivamente circa 150 chili di pasta infestata da parassiti. Un “food truck”, invece, era invece lasciato in strada, sotto l’esposizione costante al sole – nonostante all’interno delle relative celle frigo (in disuso) vi fossero 20 chili di alimenti e preparazioni gastronomiche varie in cattivo stato di conservazione, destinate alla somministrazione, ragione per l’attività è stata immediatamente sospesa.
CONTROLLI DEI NAS IN STRUTTURE SOCIOASSISTENZIALI
I controlli hanno riguardato anche diverse strutture socio-assistenziali, farmacie e studi medici. In merito alle strutture socio assistenziali, tre comunità alloggio chiuse perché risultate prive dei titoli autorizzativi e dei requisiti organizzativi, strutturali e professionali. In una comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati rinvenuti, nei locali della cucina, circa 30 chili di alimenti in cattivo stato di conservazione e privi di tracciabilità, mentre un’ulteriore struttura risultava attiva nonostante fosse destinataria di un’ordinanza di chiusura.
CHIUSO STUDIO ODONTOIATRICO
Chiuso anche uno studio odontoiatrico per assenza dei titoli autorizzativi e dei requisiti strutturali. All’interno di una rivendita di prodotti per odontoiatri sequestrate 710 fiale di medicinali anestetici messe in vendita in assenza dei titoli autorizzativi, mentre in una farmacia sottoposte a sequestro probatorio 370 confezioni di farmaci privi di fustella, per i quali presentata una richiesta fraudolenta di rimborso al Sistema sanitario nazionale. Il valore delle strutture sottoposte a chiusura ammonta a circa 5 milioni di euro, mentre quello della merce (alimenti e farmaci) a 100 mila euro.
Il Quotidiano del Sud.
Controlli Nas nel reggino, sanzioni per 210mila euro e 8 persone denunciate