Cooperativa Radio Taxi, sono 355 i tassisti abilitati al trasporto delle persone con disabilità
- Postato il 20 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Si è concluso il nuovo corso di formazione promosso dalla Cooperativa Radio Taxi Genova e dedicato agli operatori che svolgono il servizio di trasporto delle persone con disabilità.
Ospitato gratuitamente da CNA Genova, il corso ha coinvolto 23 tassisti ed è stato guidato da tre docenti specializzate – due psicologhe esperte in tematiche legate alla disabilità e una fisioterapista -, che hanno fornito indicazioni pratiche e comportamentali fondamentali per garantire sicurezza, accoglienza e corrette modalità di gestione delle diverse situazioni.
A oggi i tassisti abilitati al servizio per persone con disabilità sono circa 330, di cui almeno 215 operativi nei servizi su programmazione. Con la conclusione di questa nuova sessione formativa, il bacino complessivo sale a 355 professionisti, su un totale di oltre 750 tassisti associati alla Cooperativa. Organizzato in maniera strutturata dalla Cooperativa Radio Taxi Genova a partire dal 2005, a questo specifico servizio è dedicato l’Ufficio Coordinamento per persone con disabilità, in cui operano tre figure specializzate incaricate dell’organizzazione e della gestione quotidiana del servizio.
I servizi di trasporto scolastico di alunni con disabilità e di accompagnamento con vettura di persone con disabilità motoria, psichica e sensoriale, che non possono spostarsi con mezzi pubblici di linea e hanno bisogno di un servizio di accompagnamento assistito e personalizzato, sono una componente fondamentale della mobilità cittadina. Per questo Cooperativa Radio Taxi opera in collaborazione con altre realtà attive sul territorio – quali la cooperativa L’Altro Sole, CO.A.A.GE Cooperativa Accompagnatori Assistenti Genovesi e CSTA Cooperativa Sociale – riunite in un RTI (raggruppamento temporaneo di imprese). L’accesso al servizio avviene su richiesta al Comune o della Città Metropolitana di Genova: sono le famiglie a scegliere la Cooperativa come vettore, previa autorizzazione dell’ente competente.
Oggi la Cooperativa Radiotaxi Genova si occupa, in particolare, del trasporto scolastico di oltre 200 bambini e ragazzi e del trasporto riabilitativo, sociale e lavorativo di circa 30 disabili.
Queste attività possono essere svolte esclusivamente da tassisti abilitati attraverso percorsi formativi come quello appena concluso. In alcuni casi è prevista anche la presenza di un accompagnatore, anch’egli tassista abilitato, per garantire assistenza aggiuntiva.
“Il servizio di trasporto disabili è un pilastro della nostra Cooperativa da quasi vent’anni ed è uno dei contributi più importanti che offriamo alla comunità” commenta Luca Gianni, responsabile dell’Ufficio Coordinamento per persone con disabilità, della Cooperativa Radio Taxi Genova. “Garantire mobilità e offrire assistenza a chi ha maggiori esigenze non è solo una responsabilità professionale, ma un impegno civico che i nostri tassisti portano avanti con grande dedizione. La formazione è la base per assicurare qualità, sicurezza e attenzione alla persona: per questo continueremo a investire nel potenziamento di questo servizio e nell’ampliamento del numero di operatori abilitati.”