Corso per tecnico superiore degli impianti, scadenza delle iscrizioni prorogata al 5 novembre

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Savona. E’ prorogata al 5 novembre la scadenza delle iscrizioni al corso ITS per Tecnico Superiore per l’efficienza energetica degli impianti – approvvigionamento energetico e costruzione di impianti (ITS11). Il bando, la scheda informativa e il modulo di iscrizione sono disponibili su questo sito.

Il corso è gratuito e si terrà nelle aule del Campus universitario di Savona e nei laboratori del Ferraris Pancaldo. E’ rivolto a 20 giovani e adulti inoccupati, disoccupati e occupati (no studenti), di età non inferiore ai 18 anni in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale.

Al termine del corso biennale gli studenti diplomati avranno competenze e abilità riguardo la progettazione, l’organizzazione, la gestione, la manutenzione degli impianti e delle reti di generazione e distribuzione per migliorarne l’efficienza energetica e sapranno valutare la loro integrazione e l’impatto ambientale sul territorio. Particolare rilevanza verrà attribuita alle competenze riguardanti l’efficientamento energetico nell’ambito delle applicazioni industriali, anche in relazione a quanto previsto dal piano nazionale industria 4.0 e alle applicazioni domotiche. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, l’iscrizione e la frequenza saranno gratuite.

La frequenza è obbligatoria: i discenti selezionati dovranno frequentare almeno l’80% del monte ore totale del corso e non saranno consentite assenze maggiori al 20% delle ore totali previste dal percorso formativo. Il corso ITS Savona gode del finanziamento del programma Erasmus+ che sostiene le spese degli studenti nello stage all’estero (viaggi, trasporti, vitto e alloggio).

“Il nostro obiettivo è offrire un’opportunità di crescita professionale altamente qualificata e specializzata nel settore delle energie rinnovabili e della green economy. Questo corso è infatti stato progettato con la collaborazione delle aziende operanti nel settore ed i docenti per la maggior parte sono testimoni aziendali. Il corso prevede lezioni in laboratori specifici e ben 700 ore di stage presso le Imprese con le quali collaboriamo (anche all’estero con il programma Erasmus+) e consentirà di entrare a far parte del mondo del lavoro dalla porta principale, infatti alla fine dei nostri corsi la percentuale media di occupati è di circa l’80%”.

Il corso durerà 2 anni e sarà cofinanziato da fondi pubblici e regionali, la presenza sarà obbligatoria ma l’iscrizione e la frequenza saranno gratuite. L’obiettivo dei corsi ITS è formare professionisti con le competenze tecniche più richieste dalle aziende, pronti a entrare nel mondo del lavoro. I corsi ITS consentono di fare un’esperienza di stage in azienda: durante questo periodo di formazione professionale, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare direttamente sul campo le competenze acquisite e di contribuire allo sviluppo dei processi di digitalizzazione aziendali, grazie alle conoscenze e alle dinamiche innovative proprie dei Tecnici Superiori.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti