Cortina, gli impianti per le Olimpiadi: sci alle Tofane, la pista di ghiaccio e il palazzo del curling
- Postato il 9 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Cortina in quanto una delle due sedi principali delle XXV Olimpiadi dell’era moderna, ospita numerose gare di diverse discipline: lo sci alpino femminile sulla mitica pista delle Tofane, il curling nel glorioso palazzo del ghiaccio e poi bob, slittino e skeleton sulla rinnovatissima pista Eugenio Monti.
La Pista delle Tofane
Le gare di sci alpino femminile si disputano sulle nevi del Tofane Alpine Skiing Centre, situato a Cortina d’Ampezzo. Si tratta di un vero monumento per lo sci, tappa obbligata per la Coppa del Mondo e soprattutto sede delle Olimpiadi del 1956. La pista nel suo complesso misura 2.560 metri, La pista di discesa parte dal rifugio Pomedes a quota 2.320 metri di altitudine, ha una pendenza del 65%, una lunghezza di 2.260 metri e un dislivello di 760 metri; mentre la pista del Super-G parte dal rifugio Duca d’Aosta a 2.160: ha una lunghezza di 2.160 metri. Entrambe arrivano a pochi passi dal centro di Cortina.
Cortina Sliding Centre
La nuovissima pista di slittino, che qualche tempo fa aveva generato preoccupazioni e polemiche di varia natura, sorge nello stesso luogo dove, fin dal 1923, si trovava la pista dedicati agli sport di scivolamento (bob, slittino e skeleton). La pista, dedicata al grande Eugenio Monti, ha mantenuto il tracciato originario e ha avuto un pesante lavoro di riqualificazione che ha mirato a conservare la struttura, renderla più sicura nel rispetto dell’ambiente. Il tracciato è lungo circa 1.749 metri con 16 curve, 110 metri di dislivello e una pendenza massima del 55% che porta a velocità elevate (fino a 140 km/h). Tra le particolarità anche i deflettori in legno di larice e una struttura in calcestruzzo ghiacciato. La pista è stata omologata nel marzo del 2025.
La nuovissima pista di bob di Cortina
Cortina Curling Olympic Stadium
Situato a Cortina d’Ampezzo, è il tempio del curling. La struttura dal design originale, risale al 1952 e ospitò la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del 1956. In occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026 sono stati adeguati gli impianti elettrici, l’accessibilità e gli spogliatoi.