Cosenza, la Biennale di filosofia verso la seconda maratona “Interazioni”
- Postato il 5 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 4 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Cosenza, la Biennale di filosofia verso la seconda maratona “Interazioni”

Tutto pronto per la seconda maratona “Interazioni” della Biennale di filosofia a Cosenza in programma per il 20 novembre
E’ tutto pronto per la seconda maratona della Biennale Filosofia, dal titolo “Interazioni”, in programma il 20 novembre dalle ore 8 e 30 alle 13 e 30, che si terrà nella sala Leone della Biblioteca Nazionale di Cosenza.
Ad animare l’incontro saranno i relatori Chiara Giordano, direttrice artistica del Teatro Rendano; Renato Guzzardi, già docente di Matematica; Francesco Garritano, già docente di Filosofia; Daniele Miglietti, autore e artista; Aida Leone, istruttrice di Pranic Healing.
La maratona si propone di esplorare le molteplici forme di interazione tra saperi, arti e filosofia, offrendo al pubblico uno spazio di confronto vivace e accessibile. L’ingresso è, come sempre, libero, e la cittadinanza è invitata a partecipare attivamente.
LA PRIMA MARATONA DELLA BIENNALE DI FILODOFIA A COSENZA
La Biennale Filosofia è partita con successo il 31 ottobre scorso con la prima delle quattro maratone filosofiche, dedicata al tema “Natura”, ospitata presso l’Archivio di Stato di Cosenza. La giornata inaugurale è stata aperta da Stefania Maranzano, presidente dell’Aps Civitas Solis Cosenza, con la dr.ssa Maria Spadafora, direttrice dell’Archivio, e da una mostra documentale su “Bernardino Telesio e la città”, con preziose testimonianze storiche, visitabile fino al 24 dicembre.
Grande attenzione, riservata durante questa prima giornata, alla qualità dei dialoghi filosofici: storici, filosofi e scienziati come Luigi Bilotto, Roberto Bondì, Riccardo C. Barberi, Delly Fabiano, Luigi Gallo, Antonio Romeo e Mimmo Tàlia, hanno condotto il pubblico in un confronto vivace tra passato e presente, dalla figura di Telesio ai temi di intelligenza artificiale e matematica, mantenendo sempre un approccio divulgativo e coinvolgente.
Particolarmente significativo il contributo degli studenti di tre classi del Polo Fermi-Brutium, partecipi attivi del dialogo filosofico grazie al sostegno della Preside Rosita Paradiso, dei docenti-tutor del PCTO coordinato da Anna Ziviello, facente parte anche della Commissione scientifica.
GLI EVENTI COLLATERALI
La Taverna dei 3 Filosofi, e Punto Computer, quali Partner privati, contribuiscono alla buona riuscita del progetto offrendo agli studenti Merende filosofiche e premi ai migliori elaborati.
Maranzano ha ringraziato espressamente la Fondazione Carical, che finanzia e sostiene il progetto, ideato e promosso da Civitas Solis Cosenza aps, e tutti i partner istituzionali e privati, legati insieme da un progetto comune di promozione della cultura come crescita collettiva e coscienza civile.
Inoltre il Beat 3.0 Music club, è partner ospitante l’evento di Poesia e Letteratura previsto per il 18 dicembre pomeriggio.
A coronamento della giornata, il Concerto lirico “Voci per Gaza” – vero e proprio evento di riflessione civile di grande intensità – con i giovani talenti del Conservatorio di Cosenza, Pietro De Rose, Chiara De Carlo, Maria Maiolino, Fabio Napoletani, accompagnati al piano da Luigi Sassone, coordinati e diretti dai docenti Angelo Arciglione, Maria Carmela Conti e Daniela Bruera.
Per maggiori informazioni, programmi dettagliati e aggiornamenti, è possibile consultare il sito www.biennalefilosofia.it
Il Quotidiano del Sud.
Cosenza, la Biennale di filosofia verso la seconda maratona “Interazioni”