Covid: 2,5 milioni di vite salvate dai vaccini

  • Postato il 28 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Senza i vaccini anti-covid, il coronavirus SARS-CoV-2 si sarebbe portato via altri 2,533 milioni di vite in tutto il mondo dal 2020 al 2024: lo rivela la stima più completa dell'impatto che la campagna di immunizzazione ha avuto sulla salute pubblica globale. In base allo studio, condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Stanford University (California), in tutto il mondo i vaccini contro il virus della covid hanno salvato complessivamente 14,8 milioni di anni di vita (un anno di vita salvato ogni 900 dosi di vaccino somministrate).. Anche dopo la fine "ufficiale" della pandemia. Quella pubblicata sulla rivista scientifica JAMA Health Forum non è la prima stima degli anni di vita salvati dai vaccini anti-covid, che ci hanno traghettato fuori dalla pandemia. Ma a rendere interessante il nuovo lavoro è il periodo di tempo coperto: da fine 2020, l'inizio delle campagne vaccinali, fino a ottobre 2024. Dunque ben oltre il 5 maggio 2023, la data ufficiale scelta dall'OMS per la fine dell'emergenza sanitaria dovuta alla covid. Se nei tre anni precedenti il virus aveva provocato circa 20 milioni globali di decessi (che in realtà potrebbero essere molti di più) il SARS-CoV-2 ha continuato a circolare e a danneggiare soprattutto i più fragili. Il nuovo studio racconta come i vaccini hanno continuato - e continuano - a proteggerci. . Chi ha beneficiato di più dei vaccini?. I vaccini contro il SARS-CoV-2 hanno prevenuto oltre 2,5 milioni di morti, una ogni 5400 dosi somministrate. L'82% delle vite salvate riguarda persone vaccinate prima dell'incontro con il virus; il 57% delle vite salvate riguarda il periodo della variante Omicron (l'anno 2022); il 90% delle morti evitate riguarda persone con più di 60 anni.. Gli scienziati sono arrivati a queste conclusioni studiando con metodi statistici chi, tra coloro che si sono ammalati di covid, l'ha fatto prima o dopo essere stato vaccinato, in quale periodo e sotto quale variante è accaduto, e quanti sono morti (e a che età). Questi dati sono stati confrontati con le stime su quante persone sarebbero morte per effetto del virus in assenza dei vaccini.. Il 76% degli anni complessivi di vita salvata riguardava persone con più di 60 anni di età, ma gli anziani ospiti delle case di cura hanno contribuito solo per il 2% al numero totale di anni risparmiati. Bambini e adolescenti costituiscono lo 0,01% di vite salvate, i giovani adulti dai 20 ai 29 anni, lo 0,07%..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti