Da Milano a Londra, a Città del Messico: il gruppo Reitano Food sta portando un nuovo concetto di ristorazione in tutto il mondo
- Postato il 31 luglio 2025
- Food & Beverage
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Contenuto tratto dal numero di luglio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Dopo il successo nell’alta ristorazione londinese e americana, il gruppo Reitano Food ha deciso di misurarsi anche con il mercato italiano. E naturalmente l’ha fatto partendo da Milano, con il Forte Garden, che offre un’esperienza culinaria raffinata all’interno del prestigioso Hotel Nemi – albergo a cinque stelle in zona centrale – presentando una cucina italiana contemporanea e di mare in un ambiente lussureggiante ispirato a un giardino. L’interno si apre su una veranda dal design raffinato con elementi nautici, finiture in ottone anticato, accenti in teak lucido e specchi posizionati strategicamente, che esaltano il senso dello spazio e riflettono l’abbondante luce naturale. L’accoglienza è curatissima e il cibo (trionfa il pesce freschissimo) di grande qualità.
L’approdo in Italia è stato un destino inevitabile. D’altra parte Reitano Food è un gruppo italianissimo specializzato in autentiche esperienze culinarie italiane in iconiche destinazioni globali come Londra o Miami.
Progetto e realizzazione sono di Andrea Reitano, un giovanissimo imprenditore nato a Napoli, cresciuto a Roma ma formatosi a Londra, dove è arrivato a 19 anni per studiare l’inglese. “La sera cercavo un ristorante per andare a cena e li trovavo sempre tutti pieni”, racconta Andrea. “Allora, mi sono detto, Londra è il posto ideale per aprire un ristorante. Ho cominciato con Osteria Romana, un piccolo locale da una ventina di coperti. È andata bene…”
Sì, è andata talmente bene che adesso ha 31 anni e dieci ristoranti, dieci aperture in 11 anni. Quasi un record. E non ha nessuna intenzione di fermarsi. Sta studiando nuovi format e nuove aperture. Dividendosi tra Londra, Milano e Miami, Andrea continua a guidare l’espansione internazionale di Reitano Food, con l’obiettivo di sviluppare e aprire cinque nuovi ristoranti entro il 2028.
D’altra parte il business gira bene, la clientela è internazionale ed esigente, ma accetta di fare la coda per prenotare un tavolo all’Osteria Romana a Knightsbridge o all’Osteria Napoletana a Notting Hill, oppure al Forte dei Marmi a Miami e, naturalmente, al Forte Garden a Milano.
Reitano è un imprenditore italiano self-made con investimenti nei settori ospitalità, immobiliare e aviazione. Il suo carattere audace e il suo innato senso degli affari lo hanno proiettato sulla scena culinaria globale. La visione di Andrea ha dato vita a locali di fama mondiale, tra cui il Santo Mare a Marylebone, l’Osteria Romana a Knightsbridge, l’Osteria Napoletana a Notting Hill, Osteria Fiorentina a Chelsea, il ristorante Forte dei Marmi e il members club Sopra a Miami, e il Forte Garden a Milano.
Il tema dell’autenticità italiana, declinata attraverso menu regionali, è il leitmotiv di Reitano Food: dai classici romani alle specialità napoletane, la scelta è quella di rendere omaggio al variegato patrimonio gastronomico italiano. I ristoranti del gruppo Reitano Food occupano location prestigiose in città di fama mondiale, da Knightsbridge a Londra a Miami Beach e piazza San Marco a Venezia, e occupano personale altamente qualificato che sa offrire un’autentica ospitalità italiana, creando esperienze culinarie che combinano eccellenza professionale e calore autentico, sapendo anche di poter contare su materie prime di ottima qualità. “Spesso noi italiani, soprattutto nella moda e nel food, non ci rendiamo conto di godere del vantaggio competitivo straordinario di essere italiani”.
Ma facciamo un breve viaggio nei ristoranti di Reitano Food. Forte dei Marmi porta la raffinata cucina italiana nell’esclusivo quartiere South of Fifth di Miami, incarnando la sofisticata eleganza della città costiera toscana da cui prende il nome. Il concept Forte dei Marmi sbarcherà a Città del Messico, nel quartiere La Roma.
Santo Mare a Marylebone, a Londra, esprime un concept pionieristico che unisce una pescheria di alta qualità a un ristorante raffinato, offrendo il meglio del pesce italiano. In piazza San Marco a Venezia, all’interno del Baglioni Hotel che condivide lo stesso palazzo storico di Chanel, ha appena aperto il Santo Mare Venice, che estende il concept di pescheria-ristorante di successo, con pesce pescato in acque italiane e una filiera completamente controllata.
L’Osteria Romana, invece, porta i sapori autentici di Roma nel cuore di Knightsbridge a Londra, mentre l’Osteria Napoletana celebra le vivaci tradizioni culinarie di Napoli nel cuore di Notting Hill, sempre a Londra, offrendo un assaggio autentico della cucina meridionale. L’ambiente è accogliente e informale, così come l’Osteria Fiorentina che porta i sapori autentici di Firenze e della Toscana a Chelsea, concentrandosi sulle celebri tradizioni culinarie della regione e abbracciando la sofisticata sensibilità del quartiere. Sempre Londra, nel quartiere di Mayfair, è prevista la prossima apertura dell’Osteria Siciliana, con aree distinte che passano senza soluzione di continuità da vivaci aperitivi a intime cene.
Intanto Reitano sta disegnando il futuro del suo gruppo cominciando dallo sviluppo dei talenti, con un’accademia di formazione avanzata per il personale di cucina e di servizio per mantenere standard rigorosi in tutte le strutture, e pensa di estendere la linea di prodotti e le offerte di vendita al dettaglio premium, prodotti e collaborazioni esclusive per portare l’autentica esperienza Reitano Food nelle case di tutto il mondo.
Un gruppo in crescita non può prescindere dall’evoluzione digitale, con investimenti in sistemi di prenotazione basati su intelligenza artificiale, gestione delle relazioni con i clienti e analisi dei dati per migliorare la personalizzazione, ottimizzare le operazioni e massimizzare la soddisfazione degli ospiti. Ma nel futuro prossimo c’è soprattutto la crescita strategica nei mercati internazionali ad alto potenziale attraverso flagship store, capitalizzando sulla domanda di autentica cucina italiana raffinata.
L’articolo Da Milano a Londra, a Città del Messico: il gruppo Reitano Food sta portando un nuovo concetto di ristorazione in tutto il mondo è tratto da Forbes Italia.