Da Torino a Roma in triciclo per sensibilizzare sulla disabilità: l’attivista Angelo Catanzaro fa tappa a Genova
- Postato il 8 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. A bordo di un triciclo a pedalata assistita, è partito domenica 7 settembre da Torino per percorrere 800 chilometri e raggiungere Roma per accendere i riflettori sui diritti delle persone con disabilità.
Angelo Catanzaro, attivista e consigliere comunale di Torino, è protagonista di un’impresa on the road che, partendo dalla sua città, toccherà sette tappe: Alessandria, Genova, La Spezia, Lucca, Siena, Bolsena e Roma per accendere i riflettori sui diritti delle persone con disabilità. Un viaggio che Catanzaro condividerà con chi vorrà affiancarlo pedalando “a ruota” per condividere il percorso.
A Genova Angelo Catanzaro arriverà martedì 9 settembre, e ad accoglierlo ci saranno Uil Liguria, Uil Pensionati, Ada Genova e Liguria insieme alle altre categorie che – dalle 12:00 alle 14:30 – organizzeranno un comitato di accoglienza in piazza Colombo, sotto la sede regionale della Uil. Sempre in piazza Colombo, dalle 13:00 alle 14:00, arriverà anche l’assessora ai Servizi Sociali Cristina Lodi.
Catanzaro è consigliere comunale della città di Torino e attivista per i diritti delle persone con disabilità, affetto da paralisi spastica, una forma di disabilità motoria. Nel contesto di un’Italia ancora scarsamente inclusiva, dove quasi 7 persone con disabilità su 10 in età lavorativa non hanno un impiego, con percentuali ancora più drammatiche per chi ha una disabilità intellettiva, dove l’esclusione dal mondo del lavoro è la regola e non l’eccezione.
Il progetto “Oltre i Limiti” vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di valorizzare il potenziale di ciascuno, attraverso la promozione di percorsi di inserimento lavorativo per le persone con disabilità, affiancati da iniziative concrete per garantire a tutte le persone il diritto all’autodeterminazione, nella convinzione che senza la libertà di scegliere per la propria vita, nessuna persona possa davvero sentirsi parte della società.
L’iniziativa è sostenuta da Uil Pensionati Piemonte, Uil del Canavese, Ada Piemonte, Weelo e Loom Collective e Loom Production.