“Dai campetti dietro ai container all’Olimpico, grazie amico mio”: il commovente addio al calcio di Florenzi

  • Postato il 27 agosto 2025
  • Calcio
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

“È stato bello anzi bellissimo. Dai campetti dietro ai container all’Olimpico. Dalla “Scala” a Wembley. Sei stato la mia sfida più grande, mi hai insegnato ad andare oltre i miei limiti”. Alessandro Florenzi si ritira. Con un video sui propri profili social, l’ex Milan ha annunciato l’addio al calcio a 34 anni. Una carriera legata per più della metà alla Roma, dove ha giocato ben nove stagioni totali. Poi esperienze all’estero con PSG e Valencia, prima di chiudere al Milan. In mezzo tanti infortuni. “Mi hai insegnato la resilienza, la forza di volontà e la capacità di non arrendersi mai. Mi hai dato gioie inimmaginabili e anche dolori che mi ricordano quanto puoi essere duro. Io ti ho dato tutto ciò che avevo”, ha proseguito Florenzi nel video social.

Poi un consiglio a tutti i ragazzi che sognano di diventare calciatori: “A tutti voi giovani che volete far diventare il calcio il vostro lavoro quando entrate dentro al rettangolo verde ricordatevi che alla fine è solo un gioco. Giocate e date tutto come fosse l’ultima partita. Giocate sempre per lo stemma che avete davanti e non per il nome che avete dietro, quello arriverà di conseguenza. Grazie di tutto amico mio”. Un addio non annunciato e anche un po’ a sorpresa quello del jolly italiano, capace di giocare in qualsiasi ruolo di fascia e a centrocampo. Tra gli ex Serie A, è il terzo a lasciare il calcio nel giro di meno di un mese dopo quelli di Jakub Jankto e Joan Gonzalez, tutti per motivi differenti.

La carriera e il palmarés di Florenzi

34 anni, nato nel 1991, Alessandro Florenzi ha cominciato a muovere i primi passi calcistici prima all’Atletico Acilia e poi alla Lodigiani, prima di firmare nel 2002 per le giovanili della Roma. La sua carriera si lega inevitabilmente al club giallorosso, dove ha giocato nove stagioni, per un totale di 279 presenze e 28 gol (in mezzo una parentesi in prestito al Crotone in Serie B, con 11 reti). A gennaio 2020 è passato al Valencia, in Liga spagnola. Qui ha giocato 12 partite prima di trasferirsi a fine anno al PSG, dove ha disputato in totale 36 partite, segnando anche due gol. Negli ultimi tre anni di carriera ha indossato la maglia del Milan, con cui ha giocato 77 partite tra tutte le competizioni.

Alessandro Florenzi chiude con cinque trofei totali in carriera: tra i più importanti ci sono l’Europeo vinto nel 2021 con l’Italia e lo scudetto con il Milan nel 2021/22. Con il club rossonero ha vinto anche una Supercoppa Italiana nel 2024, in finale contro l’Inter. In Francia, al PSG, ha invece conquistato una Coppa di Francia e una Supercoppa. Con la Roma un unico trionfo: uno scudetto nel 2010/11 con la Primavera. Tra i momenti più iconici della carriera di Florenzi c’è sicuramente il gol contro il Barcellona il 16 settembre del 2015: un bolide da 55 metri, con l’Olimpico a esplodere di gioia. “Da mani in faccia, una cosa che non capita tutti i giorni”, affermò lo stesso Alessandro Florenzi nel post gara di quel match che terminò poi 1-1.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ALESSANDRO FLORENZI (@florenzi)

L'articolo “Dai campetti dietro ai container all’Olimpico, grazie amico mio”: il commovente addio al calcio di Florenzi proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti