Dal preventivo al cantiere: Finestre.com è l’e-commerce dove puoi acquistare infissi per la casa direttamente online
- Postato il 7 agosto 2025
- Brandvoice
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

FINESTRE.COM – BRANDVOICE | Paid Program
Fino a pochi anni fa, per cambiare gli infissi per la casa era necessario recarsi presso un punto di vendita fisico. Oggi invece ci sono gli e-commerce come Finestre.com, che mette a disposizione un catalogo modulare di infissi, di porte e di finestre adatti per ogni tipo di progetto.
Nel 2025 il settore degli e-commerce in Italia ha superato i 40 miliardi di euro, con una crescita annua del 6% e una penetrazione dell’11,2% sul retail nazionale. Insomma, sembra proprio che ordinare dei serramenti per la casa direttamente online sia un trend destinato a crescere. Vediamo quali sono i vantaggi concreti!
Un catalogo interattivo a misura di cantiere
La forza di Finestre.com sta in un configuratore visuale che consente di definire le misure al millimetro, i materiali (Pvc, legno-alluminio, alluminio, puro legno), i colori Ral e gli accessori come i vetri a controllo solare o gli infissi antieffrazione. Il prezzo si aggiorna in tempo reale e il preventivo dettagliato resta scaricabile in Pdf. In questo modo, gli architetti e i privati possono confrontare le offerte senza dover attendere dei giorni prima di avere una risposta.
Più di 250.000 clienti hanno già portato a termine la configurazione dei propri serramenti online. Molti utilizzano la modalità ‘salva e condividi’ con l’impresa di fiducia: il file riassuntivo contiene le quote, le sezioni e i valori di trasmittanza termica, così da semplificare la pianificazione del cantiere. Per chi opera in Bim, il sito permette di esportare le schede tecniche in un formato compatibile con i software di progettazione più diffusi, così da ridurre il rischio di errori.
Un ulteriore aiuto arriva dall’anteprima 3D: ruotando il modello è possibile verificare l’ingombro interno della maniglia o la sporgenza del telaio rispetto al controtelaio. Chi deve sostituire gli infissi trova una guida fotografica che spiega dove prendere le misure e come segnalare le eventuali asimmetrie delle murature. Questi piccoli dettagli fanno risparmiare tempo agli installatori e ai committenti.
Preventivi trasparenti e consulenza qualificata
Dietro la semplicità dell’interfaccia c’è un servizio clienti attivo dal lunedì al venerdì, pronto a chiarire tutti i dubbi sulle misure, sulla posa o sugli incentivi fiscali. L’assistenza è parte integrante del modello di business:
- Consulenza telefonica gratuita, documentazione tecnica e video-tutorial
- Garanzia di cinque anni su tutti gli infissi e supporto post-vendita per reperire i ricambi
In chat si possono condividere anche le fotografie del vano finestra o del nodo muro-telaio per ricevere una valutazione preliminare. Chi cerca dei serramenti per la casa scopre così le differenze concrete fra un profilo in Pvc multicamera e un sistema in legno-alluminio, senza l’obbligo di fissare degli appuntamenti in showroom.
È disponibile anche un servizio di video-consulenza: l’utente mostra l’ambiente domestico via smartphone, l’esperto indica come verificare il livello del davanzale e suggerisce gli eventuali correttivi prima dell’ordine. Il risultato è un preventivo più accurato, meno sorprese in fase di consegna e un rapporto diretto che replica la visita a domicilio ma con la flessibilità del digitale.
Vantaggi dell’acquisto online: tempi, costi e sostenibilità
Ordinare le finestre e le porte sul web non significa rinunciare alla sicurezza o al controllo. Finestre.com organizza il trasporto con dei mezzi dotati di cavalletti interni e offre una spedizione gratuita sopra i 2000 euro Iva esclusa, così da ridurre i costi logistici tradizionali. Il maggior risparmio lo si ha da tre leve:
- Filiera corta: l’assenza di negozi fisici elimina i margini distributivi aggiuntivi e permette degli sconti fino al 30% sui listini di riferimento.
- Riduzione delle rilavorazioni: il configuratore impedisce le combinazioni incompatibili e genera delle schede pronte per la produzione industriale.
- Scelta consapevole: i confronti immediati sui valori di isolamento termico e acustico evitano gli acquisti sottodimensionati e migliorano l’efficienza energetica della casa.
La piattaforma comunica in modo trasparente la provenienza dei profili (Schüco, Kömmerling, Salamander) e le certificazioni Ce o Ral. Queste informazioni guidano l’utente nella richiesta del Bonus Infissi 2025, spesso decisivo per chi riqualifica l’appartamento in chiave green. Un calcolatore automatico simula il risparmio in bolletta e l’abbattimento di CO₂ legato alla sostituzione dei vecchi serramenti, dati utili per valutare il rientro dell’investimento.
Per quanto riguarda le tempistiche, la produzione standard in Pvc richiede mediamente cinque settimane, mentre i sistemi in legno-alluminio ne richiedono sette. Il sito mostra un indicatore di avanzamento che passa da ‘ordine confermato’ a ‘in falegnameria’ e arriva a ‘in consegna’, con notifiche via mail. Questo tracciamento riduce l’incertezza tipica degli ordini tradizionali.
L’attenzione alla sostenibilità si estende al packaging: i bancali utilizzano il legno certificato Pefc e i fogli protettivi riciclabili, mentre la documentazione accompagnatoria è in formato digitale. Chi non ha spazio per lo stoccaggio immediato può richiedere la consegna differita fino a 30 giorni senza costi aggiuntivi, utile nei cantieri condominiali dove le date di posa slittano di frequente.
Dalle finestre alle porte: un marketplace integrato che guarda al futuro
Finestre.com non si limita alle finestre. Nel catalogo compaiono le porte blindate con le serrature a cilindro europeo, le porte interne filo-muro e i sistemi scorrevoli alzanti, tutti configurabili con la stessa logica modulare. La coerenza di gamma agevola chi deve ristrutturare l’intero involucro così da semplificare il dialogo con gli interior designer.
Il settore dei serramenti per la casa nel 2023 valeva 7,8 miliardi di euro, di cui il 67% nel residenziale. La crescita è trainata dal rinnovo del patrimonio edilizio esistente e dagli incentivi fiscali, e Finestre.com intercetta questa domanda con un approccio ‘one-stop shop’: acquistare i serramenti, le zanzariere e persino le pergole con un unico carrello e un’unica procedura di pagamento.
Per migliorare l’esperienza utente la piattaforma ha introdotto un visualizzatore di realtà aumentata: inquadrando il vano con lo smartphone si può sovrapporre il modello 3D dell’infisso scelto, così da verificare i colori e le proporzioni in tempo reale. Una feature che riduce i ripensamenti, tanto che le richieste di variazione ordine sono calate del 12% nel primo semestre dell’anno, secondo i dati interni dell’azienda. Il team di sviluppo sta lavorando a un plug-in che integri il configuratore con i principali portali immobiliari, così da mostrare le schede degli infissi e dei serramenti già durante la navigazione degli annunci.
Perché affidarsi a Finestre.com per i propri acquisti
L’e-commerce ha spinto molti settori tradizionali verso dei modelli più snelli e orientati al cliente. Finestre.com offre una soluzione a portata per quanto riguarda i serramenti per la casa, combina le configurazioni dettagliate, i dati prestazionali e la logistica specializzata. L’utente ottiene un quadro economico certo fin dal primo clic, supportato dai consulenti tecnici e da un sistema di consegna che tutela gli infissi e le porte in transito.
In un mercato ancora dominato dai negozi fisici, la piattaforma dimostra che acquistare degli infissi per la casa online è già la normalità: 250.000 progetti completati, spedizione gratuita oltre i 2000 euro e un catalogo che copre l’intera gamma di serramenti per la casa. Chi cerca qualità, trasparenza e risparmio di tempo trova in Finestre.com un riferimento digitale credibile, capace di coniugare un prezzo competitivo e un supporto professionale senza rinunciare alla comodità del proprio divano.
L’articolo Dal preventivo al cantiere: Finestre.com è l’e-commerce dove puoi acquistare infissi per la casa direttamente online è tratto da Forbes Italia.