Dalla Malesia al Madagascar: i resort più spettacolari per il diving di lusso

  • Postato il 7 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Esplorare un mondo silenzioso, sospeso tra luce e oscurità, dove il tempo sembra dilatarsi e l’uomo riscopre il suo legame primordiale con il mare. È il fascino senza tempo del diving, la subacquea, disciplina che unisce avventura, rispetto per la natura e ricerca interiore. Questo mese si celebra la Giornata Mondiale del Diving, il PADI Day, promosso dalla Professional Association of Diving Instructors, la principale organizzazione al mondo per la certificazione subacquea. Un’occasione non solo per gli appassionati, ma anche per sensibilizzare il grande pubblico sulla bellezza e la fragilità degli ecosistemi marini.

Nato come pratica militare e scientifica, il diving si è trasformato negli anni in un’attività alla portata di tutti, capace di regalare esperienze straordinarie e nuove consapevolezze. Dalle barriere coralline dell’Indonesia ai relitti sommersi del Mediterraneo, milioni di sub ogni anno si immergono per scoprire i tesori nascosti sotto la superficie dell’acqua. Ma oggi, più che mai, è anche un invito alla responsabilità: il mare chiede protezione, e chi lo vive da vicino non può che farsi portavoce di un futuro più sostenibile.

Non è un caso che alcune delle strutture più esclusive al mondo abbiano scelto di affiancare al comfort di lusso progetti concreti di tutela ambientale, come il ripopolamento delle barriere coralline o la creazione di nursery marine. Ecco gli hotel più lussuosi del mondo che trasformano la vacanza in un’esperienza immersiva anche sul piano etico e ambientale.

MALDIVE

Tra le realtà più dinamiche nel panorama internazionale del diving spicca OBLU NATURE Helengeli by SENTIDO, parte del portfolio di Atmosphere Core, che si è recentemente distinta ricevendo nel 2024 il prestigioso riconoscimento PADI “Outstanding Contribution to Women’s Diving”. Un premio che celebra non solo l’impegno verso l’inclusività, ma anche l’eccellenza dell’offerta subacquea dell’isola di Helengeli, autentico paradiso per gli amanti del mare. Situato nell’atollo di Malé Nord, il resort vanta un reef spettacolare a pochi metri dalla riva e oltre una ventina di siti di immersione tra i più affascinanti delle Maldive, ideali sia per chi si avvicina allo snorkeling sia per i sub più esperti.

A guidare l’anima scientifica del progetto è Luca Melodia, biologo marino italiano che affianca il team in attività di esplorazione e sensibilizzazione ambientale. A completare l’esperienza, il centro wellness ELE|NA Ayur propone oltre 18 attività ispirate al benessere olistico per i sub: dallo yoga all’alba sulla spiaggia alle lezioni di aqua aerobics e core stability, pensate per migliorare elasticità, resistenza e controllo del corpo — qualità preziose anche sott’acqua. Un connubio perfetto tra scoperta, rispetto per la natura e cura di sé.

AUSTRALIA

Dall’altro lato del mondo, nel cuore selvaggio e incontaminato del Queensland australiano, sorge una delle destinazioni più esclusive per chi ama il mare: Lizard Island Resort, unico resort all-inclusive in Australia situato direttamente sulla Grande Barriera Corallina. Inserito all’interno di un parco nazionale protetto e circondato da 24 spiagge appartate, il resort è membro dei prestigiosi Luxury Lodges of Australia e rappresenta un esempio di ospitalità integrata nella natura. Ma è sotto la superficie che si rivela il vero tesoro: il più grande sistema corallino del pianeta, visibile perfino dallo spazio, e candidato al Lifetime Achievement Award delle Nazioni Unite. Con i suoi oltre 2.300 chilometri di estensione, 3.000 reef e una biodiversità straordinaria — tra cui tartarughe marine, balene e oltre 1.600 specie di pesci — questo ecosistema patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1981 rappresenta il cuore pulsante delle immersioni australiane. Tra i siti più iconici, il Ribbon Reef, dove si può assistere a fenomeni naturali mozzafiato come la nidificazione delle tartarughe o il passaggio delle balenottere minori.

IL MAR ROSSO SAUDITA

C’è una nuova rotta che affascina subacquei e viaggiatori consapevoli: quella del Mar Rosso saudita, frontiera emergente del turismo marino internazionale. Con oltre 1.800 chilometri di costa intatta, 90 isole e alcune tra le barriere coralline più resilienti al cambiamento climatico, l’Arabia Saudita si propone oggi come destinazione di punta per un diving d’avanguardia, fondato su ricerca scientifica e sostenibilità. Fiore all’occhiello dell’ambizioso progetto Red Sea Global, il The St. Regis Red Sea Resort, aperto di recente su un’isola privata dell’arcipelago di Ummahat, unisce l’eleganza inconfondibile del brand a un impianto progettuale votato alla tutela ambientale. Accessibile solo via mare o in idrovolante, il resort ospita 90 ville di lusso, tutte con piscina privata, immerse in un paesaggio marino incontaminato. Il centro immersioni interno, gestito da esperti certificati PADI, permette di esplorare alcuni dei siti subacquei più intatti al mondo, tra giardini di corallo, tartarughe marine e formazioni rocciose scolpite dal tempo. Fondamentale anche il contributo scientifico del progetto “Corallium”, il primo centro immersivo dedicato alla vita marina, ancora in fase di sviluppo, e il più grande studio ambientale mai condotto nella regione, alla base di un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di convivenza tra uomo e natura. Una visione che ridefinisce il concetto stesso di vacanza esotica e sostenibile.

LE ISOLE DI TAHITI: FAKARAVA

Nel cuore del Pacifico Sud, l’arcipelago delle Isole Tuamotu ospita uno degli atolli più intatti e affascinanti del mondo: Fakarava. Questo angolo di paradiso marino, riserva della biosfera UNESCO, è un vero e proprio santuario per gli amanti delle immersioni. Le sue acque cristalline ospitano una fauna marina straordinaria, con due pass principali, Garuae e Tumakohua, che offrono esperienze subacquee mozzafiato: dalle spettacolari “pareti di squali” ai canyon popolati da barracuda, mante, tartarughe e pesci napoleone. Le correnti forti attraggono una varietà di specie incredibile, rendendo ogni immersione un’avventura dinamica e unica. Il Havaiki Lodge, una delle strutture più rinomate dell’atollo, con i suoi 10 bungalow affacciati sulla laguna e i 5 immersi nel cuore del giardino, è un santuario nella natura.

MADAGASCAR

Ci sono tanti modi per isolarsi dal mondo, ma Constance Tsarabanjina offre un’esperienza senza pari: un’intera isola privata nell’arcipelago di Mitsio, al largo della costa nord del Madagascar, dove il contatto con la natura è totale e il lusso si fonde con l’ecologia. Tsarabanjina, che in malgascio significa “bello da vedere”, è un piccolo angolo di paradiso che vanta un ecosistema marino tra i più ricchi e protetti al mondo, con barriere coralline incredibilmente belle, spiagge di sabbia bianca e un mare cristallino dalle sfumature turchesi.

L’isola ospita l’unica struttura presente, Constance Tsarabanjina, un eco-lodge esclusivo che offre 25 beach villas indipendenti, costruite con materiali ecocompatibili e perfettamente integrate nel paesaggio. Questo rifugio esclusivo è ideale per chi cerca una destinazione autentica e lontana dal turismo di massa, dove immergersi in un ambiente protetto, a contatto con la natura incontaminata, un’esclusiva di Turisanda che propone questa esperienza unica, una fuga lontano da tutto. Tra i principali spot di immersione, Les Tétons regala tunnel e grotte sottomarine piene di coralli colorati e pesci tropicali, mentre I Quattro Fratelli sono il luogo ideale per incontrare tartarughe, snappers e pesci foglia.

SUDAFRICA

A Sodwana Bay, situata nel KwaZulu-Natal, le acque cristalline della riserva marina di iSimangaliso ospitano una fauna incredibile. Qui si possono osservare squali balena, mante, tartarughe e persino il misterioso celacanto, il “fossile vivente”, che si nasconde nei profondi canyon sottomarini. A pochi chilometri a sud, Aliwal Shoal è famoso per le emozionanti immersioni con squali tigre, squali martello e branchi di barracuda. Se si desidera avvicinarsi ancora di più al mondo degli squali, l’esperienza di Shark Cage Diving permette di ammirare da vicino gli squali bianchi e altri predatori marini, un’avventura che lascia senza fiato.

Gli amanti delle immersioni profonde possono dirigersi verso Protea Banks, dove le immersioni con squali toro e squali martello sono tra le più adrenaliniche, con forti correnti e grandi masse marine, ideali per sub esperti. Per chi cerca uno spettacolo naturale davvero straordinario, il Sardine Run è un evento da non perdere.

Ogni anno, tra giugno e luglio, i banchi di sardine attraggono squali, delfini e otarie, creando uno dei fenomeni marini più impressionanti al mondo. A completare l’esperienza, il Thonga Beach Club nell’iSimangaliso Wetland Park è la base ideale per un soggiorno immerso nella natura, dove il lusso si fonde con la sostenibilità e l’accesso a un’area protetta tra le più affascinanti del paese.

MALESIA

La Malesia è una destinazione di riferimento per gli appassionati di diving, un luogo dove le acque cristalline del Borneo e della Malesia peninsulare offrono alcune delle esperienze subacquee più incredibili del pianeta. Organizzato da Evaneos, il tour di immersioni nella Malesia esplora i siti più straordinari, a partire da Sipadan, nel Borneo, che è universalmente riconosciuto come uno dei migliori posti al mondo per il diving.

Le sue pareti coralline verticali, i banchi di barracuda, le tartarughe e le mante creano un ecosistema marino di rara bellezza, con visibilità che può raggiungere i 40 metri nella stagione asciutta (da aprile a dicembre). A poca distanza, l’isola di Mabul è il paradiso per il muck diving, una pratica che permette di scoprire creature marine rare e affascinanti, tra cui polpi dagli anelli blu, seppie fiammeggianti, pesci ago fantasma e nudibranchi. Per i subacquei in cerca di emozioni forti, Layang-Layang Island è un’isola isolata con pareti oceaniche che si tuffano a 2.000 metri di profondità, popolata da squali martello, mante e silvertip sharks, ideale per immersioni adrenaliniche in un ambiente intatto e incontaminato.

OMAN

L’Oman, con i suoi 3.165 km di costa baciata dal Mar Arabico, sta rapidamente emergendo come una delle destinazioni più affascinanti al mondo per gli amanti delle immersioni subacquee. Il Paese è il rifugio di oltre 900 specie di pesci, 85 varietà di coralli e numerose tartarughe marine, delfini e balene. Muscat, capitale e punto di partenza ideale, è circondata da oltre 25 siti di immersione che si possono esplorare tutto l’anno.

Tra i luoghi più celebri, troviamo la grotta dell’isola di Al Fahal, al largo di Mascate, un vero e proprio paradiso per gli appassionati di fotografia subacquea, e la baia di Bandar al Khiran, nota per la sua barriera corallina mozzafiato e la ricca fauna marina. Per un’immersione davvero unica, non si può perdere il relitto della nave Al Munassir, situato a circa 30 metri di profondità e popolato da una numerosa colonia di ippocampi. A soli 40 minuti di barca da Mascate, l’arcipelago delle Daymaniat è una riserva naturale che accoglie ogni anno numerose tartarughe marine che vi depongono le uova. Qui, i subacquei potranno esplorare una vasta gamma di coralli duri e incontrare razze aquila, manta, delfini, squali e, nei mesi di febbraio e marzo, avvistare le balene.

Mandarin Oriental ha appena aperto le porte della sua prima struttura a Muscat, elevando ulteriormente l’appeal di Oman come destinazione di lusso per il diving. Con un design che celebra la cultura omanita, l’hotel è il punto di partenza perfetto per chi desidera unire il comfort del lusso al piacere delle immersioni.

L’articolo Dalla Malesia al Madagascar: i resort più spettacolari per il diving di lusso è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti