Dalla storia al presente: le Finals ATP sono a Torino dal 2021, futuro ancora in Italia?

  • Postato il 11 novembre 2025
  • Sport
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 3 Visualizzazioni

TORINO – Mentre proseguono le partite delle ATP Finals 2025 a Torino, molti appassionati si chiedono se sarà davvero ancora la città piemontese ad ospitare le prossime edizioni come più volte annunciato. La competizione, giunta alla 56esima edizione, si tiene nel capoluogo piemontese ormai dal 2021. Ripercorriamo allora la breve storia delle finali del circuito, con un focus sulle edizioni torinesi,  arrivando ai giorni nostri e alle prospettive future.

Gli albori della competizione e l’arrivo a Torino

È stato Jack Kramer, primo direttore esecutivo dell’Association of Tennis Professionals (ATP), a creare la serie di tornei del Grand Prix nel 1969. La prima edizione, denominata Masters Grand Prix, si tiene a Tokyo nel dicembre 1970 e la vince Stan Smith. Gli anni successivi il torneo si è giocato – in ordine cronologico – a Parigi, Barcellona, Boston, Melbourne, Stoccolma, Houston, New York (1977-89), Francoforte (1990-95), Hannover (1996-99), Lisbona, Sidney, Shanghai, di nuovo Houston (2003-2004), ancora Shanghai (2005-2008), Londra (2009-2020) e Torino. Nel frattempo, ha cambiato nome 4 volte: prima in ATP Tour World Championships, poi Tennis Masters Cup, ATP World Tour Finals e dal 2017 Nitto ATP Finals. La Nitto Denko Corporation, title sponsor dell’evento, è un’azienda giapponese leader nel campo dell’innovazione tecnologica. L’edizione in corso, tra l’altro, potrebbe rappresentare un’ulteriore punto di svolta: il contratto con lo sponsor Nitto scade, e dal 2026 potrebbe essere sottoscritto un accordo con un’azienda diversa, con conseguente cambio nome della competizione.

I grandi del tennis all’Inalpi Arena

Torino viene scelta ad aprile 2019 per ospitare le Nitto ATP Finals, inizialmente per le edizioni dal 2021 al 2025. Il torneo del 2021 si è svolto in pieno Covid, con una capienza dell’Inalpi Arena – che da allora è stata la sede delle partite – ridotta al 60%. A vincere la prima edizione italiana è stato Alexander Zverev, che ha portato a casa il suo secondo titolo battendo in finale Daniil Medvedev, detentore del trofeo. Alle Finals 2021 a rappresentare l’Italia c’era inizialmente Berrettini, ma l’allora numero 7 al mondo ha lasciato il torneo dopo essersi ritirato nel match d’esordio contro Zverev. Al suo posto è subentrato così Jannik Sinner, che nonostante una grande vittoria iniziale contro Hurkacz si è poi dovuto inchinare a Medvedev non riuscendo quindi a superare il primo turno. Il doppio viene vinto dall’accoppiata francese Herbert/Mahut, alla seconda affermazione nel torneo.

Novak Djokovic ha trionfato nel 2022 battendo Casper Ruud in finale, dopo aver vinto tutte le partite giocate all’Inalpi. A quell’edizione, la prima a capienza completa dopo il Covid, nessun tennista italiano era riuscito a qualificarsi. Nel doppio, si aggiudicano le Finals lo statunitense Ram e l’inglese Salisbury.

Il successo del 2022 è stato bissato nel 2023 da un’intramontabile Djokovic, che ha sconfitto in finale Sinner. Grazie a questo risultato, il tennista serbo ha scavalcato e Roger Federer in vetta alla classifica dei campioni più titolati con sette successi all’attivo. Ottime le Finals del giovane Sinner, unico italiano in gara, che prima della sconfitta finale con Djokovic aveva vinto tutti i match, compreso quello contro Nole stesso nella fase a gruppi. Curiosamente, anche nel doppio c’è un “bis”: vince ancora la coppia Ram/Salisbury.

Le ATP Finals 2024 sono state completamente di marca italiana, visto che a Torino ha trionfato Jannik Sinner, primo campione italiano nella storia del torneo. Battuto in finale Taylor Fritz dopo un percorso netto di cinque vittorie su cinque incontri. Vincono il doppio i tennisti tedeschi Krawietz e Puetz.

Arriviamo al presente, e precisamente a domenica 9 novembre, quando è iniziata la quinta edizione torinese delle Finals, alla quale per la prima volta (grazie al ritiro di Djokovic) partecipano al singolare due tennisti italiani, Lorenzo Musetti e Jannik Sinner. Nel doppio, l’Italia presenta il duo Vavassori/Bolelli.

Il futuro della competizione in Italia: ancora Torino?

Se l’Atp ha assegnato le Finals all’Italia anche per il quinquennio 2026-2030 e già l’anno scorso la stessa Ftp confermava che la competizione si sarebbe svolta in Italia fino a quella data, erano sorte complicazioni dopo il Decreto Sport che aveva tolto alla Federazione la gestione in esclusiva del Masters e l’aveva affidata a un nuovo Comitato. I problemi sembravano poi rientrati modificando gli articoli del decreto ritenuti problematici. Pochi giorni fa, comunque, il ministro Abodi ha confermato che la competizione si terrà in Italia fino al 2030. Tuttavia, permangono alcuni problemi di natura tecnica, sottolineati dal presidente di Ftp Angelo Binaghi ai microfoni di RaiNews, che devono essere ancora risolti per permettere effettivamente la conferma di questo grande evento nel nostro Paese: sul tavolo c’è l’impatto che la nuova normativa può avere sulla possibilità stessa di ospitare l’evento in Italia. Solo chiarito questo punto si potrà avere la definitiva conferma di Torino come casa del grande tennis internazionale: si era parlato anche di una possibile sfida con Milano.

L'articolo Dalla storia al presente: le Finals ATP sono a Torino dal 2021, futuro ancora in Italia? proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti