Dall’iconico treno agli hotel 5 stelle: così Orient Express reinventa il lusso globale partendo dall’Italia
- Postato il 23 maggio 2025
- Lifestyle
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Nato nel 1883, Orient Express è più di un marchio: è un simbolo intramontabile del viaggio come arte, stile e cultura. Oggi, questo mito si rinnova e si espande, approdando nel mondo dell’hotellerie con una serie di progetti ambiziosi che celebrano la bellezza e il saper vivere italiano. Dopo oltre un secolo di storia leggendaria sui binari, il brand debutta a Roma con il suo primo hotel al mondo: Orient Express La Minerva. E questo è solo l’inizio.
La nuova vita de La Minerva: l’arte dell’ospitalità nel cuore di Roma
Situato in Piazza della Minerva, a pochissimi passi dal Pantheon, Orient Express La Minerva ‘rinasce’ nell’iconico palazzo seicentesco che ha accolto viaggiatori illustri come Stendhal e Melville. Nel 2025, grazie al restauro firmato dal designer e architetto internazionale Hugo Toro, è divenuto un capolavoro contemporaneo dell’hotellerie di lusso. Con 93 camere (tra cui 36 suite), La Minerva è pensato come un viaggio nella raffinatezza. I suoi interni evocano le carrozze storiche dell’Orient Express: bauli su misura, tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, soffitti dipinti a mano, legni lavorati artigianalmente, comodini – baule che si richiudono da soli con una raffinata ed invisibile tecnica. Ogni dettaglio parla di viaggio ed è esso stesso un viaggio nell’alta artigianalità, nella ricerca sofisticata di alta qualità e saper fare.
Uno sguardo gastronomico internazionale d’eccellenza
All’interno dell’hotel, gli ospiti possono vivere tre esperienze culinarie di altissimo spessore per ‘viaggiare’ anche con i sensi. Impossibile non fare una sosta a La Minerva Bar, un rifugio sofisticato sotto lo scenografico lucernario, animato dalla luce e da un’eleganza notturna senza tempo: vero cuore pulsante dell’hotel, è un’oasi per una pausa raffinata all day long. La vera novità di maggio 2025 è l’apertura di Gigi Rigolatto: sulla terrazza panoramica dell’hotel, propone una cucina ispirata alla Riviera in collaborazione con Rikas Hospitality Group e Paris Society. Un’esperienza conviviale ispirata ad un motto: “Vivere alla grande!” La vista impareggiabile, dal Pantheon alla Cupola di San Pietro, fino al’Altare della Patria.
E last but not least un’assoluta novità in arrivo entro fine 2025 sarà l’apertura di Mimi Kakushi: il pluripremiato ristorante nato a Dubai che trasporterà gli ospiti nella Osaka anni ’20, tra jazz, Art Déco e sapori fusion d’Oriente.
“Roma rappresenta il crocevia perfetto tra cultura, ospitalità e investimenti strategici. Con Orient Express, diamo vita a destinazioni d’eccellenza in Italia e nel mondo”, ha ribadito Paolo Barletta, ceo di Arsenale Group, partner del progetto, “Orient Express La Minerva non è solo un hotel, è un’opera d’arte che celebra l’Italia e la sua capacità di emozionare attraverso la bellezza. Con questo progetto, vogliamo restituire al mondo un’esperienza che unisca autenticità, visione e savoir-faire. È solo l’inizio di un viaggio straordinario”. Tanti i progetti a breve termine di Arsenale Group che continueranno a stupire gli ospiti internazionali.
Prossima tappa del viaggio Orient Express: Venezia
Le novità del gruppo non si fermano qui infatti Orient Express Palazzo Donà Giovannelli aprirà a Venezia entro la fine del 2025. Sarà il secondo hotel del brand in Italia, una dimora nobiliare restaurata nel rispetto delle sue origini e trasformata in un rifugio esclusivo per sofisticati viaggiatori moderni. Venezia, con la sua magia, crocevia di storie e culture, un tempo ponte tra l’Occidente e l’Impero Ottomano nonché tappa iconica del leggendario treno Orient Express inaugurato nel 1919, si prepara dunque ad accogliere un nuovo capitolo di questa secolare vocazione all’eleganza. Il gruppo ha affidato all’architetto e interior designer Aline Asmar d’Amman, fondatrice dello studio Culture in Architecture, il progetto di design e arredamento del secondo hotel italiano a marchio Orient Express che farà rivivere questo spirito leggendario tra le calli veneziane, in cui il concetto di viaggio, lusso e storia si intrecciano ancora una volta.
Lusso in movimento: treni e yacht per nuove rotte da sogno
Oltre agli hotel, Orient Express continua ad innovare il concetto di viaggio. Il nuovo treno La Dolce Vita Orient Express, ispirato allo stile italiano anni ’60, attraverserà l’Italia da nord a sud in un’esperienza di viaggio unica. E nel 2026 sarà varato Orient Express Corinthian, il primo dei due yacht a vela del brand: lungo 220 metri, con alberi di 100 metri, sarà interamente realizzato a mano con finiture d’alta artigianalità, tra cui testate dei letti intarsiate e lampade déco ricreate fedelmente, piscina a bordo e dettagli straordinari di stile ed eleganza.
Un nuovo inizio fra esperienze nostalgiche e alta tecnologia contemporanea
Un vero manifesto programmatico, per un nuovo dirompente capitolo dell’alta ospitalità, un modo di concepire il viaggio con la sua bellezza e lenta eleganza come esperienza stessa di benessere. Il voler rivivere esperienze dolci e nostalgiche d’altri tempi ma con la tecnologia contemporanea e la stessa cura artigianale dei maestri d’una volta.
Orient Express non è solo ospitalità: è una narrazione che unisce passato e futuro, eleganza e visione, sogno e concretezza. Non si tratta solo di treni iconici o hotel esclusivi: Orient Express è un universo fatto di esperienze sartoriali, dettagli unici e una visione creativa degna delle più grandi maison di moda, con un direttore creativo – Maxime D’Angeac – alla guida dell’immaginario del brand. E dunque, con La Minerva a Roma, Venezia all’orizzonte e il mare come nuova frontiera, l’arte del viaggio ha decisamente trovato una nuova casa e il concetto di lusso una nuova dimensione.
L’articolo Dall’iconico treno agli hotel 5 stelle: così Orient Express reinventa il lusso globale partendo dall’Italia è tratto da Forbes Italia.