Davis, Spagna come l’Italia: avanti senza Alcaraz e Sinner. La reazione di Carlos stride col silenzio di Jannik
- Postato il 20 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
L’assenza di Carlos Alcaraz sembrava aver condannato la Spagna a un’eliminazione prematura già nei quarti di finale. Così come l’Italia priva di Jannik Sinner anche la squadra capitana da David Ferrer è però riuscita a strappare il pass per la semifinale di Coppa Davis battendo a sorpresa in rimonta la Repubblica Ceca, abbandonata sul più bello dai propri due miglior giocatori Jiri Lehecka e Jakub Mensik.
- Mensik fa il suo contro Carreno Busta
- Munar avvia la rimonta, poi il doppio manda in semifinale la Spagna
- Le reazioni social agli antipodi di Sinner e Alcaraz
Mensik fa il suo contro Carreno Busta
Ad aprire la sfida di Coppa Davis tra Spagna e Repubblica Ceca di giovedì 20 novembre è stato il singolare tra Carreno Busta e Mensik, che ha rispettato i pronostici che lo vedevano favorito viste anche le 69 posizioni che separano i due giocatori in classifica (il ceco è n°19 mentre l’iberico e il n°88 al mondo). Vittoria comunque tutt’altro che semplice per Jakub, apparso in difficoltà nei primi game fino a farsi strappare il servizio nel settimo gioco.
Subito il break Mensik sembra finalmente destarsi e alza il livello, facendosi subito aggressivo in risposta conquistando l’immediato contro-break nel game successivo e poi aggiudicandosi il primo parziale strappando il servizio a Carreno Busta nel dodicesimo gioco. Il secondo set vede ancora in controllo il ceco, che al servizio concede quasi nulla al suo avversario mentre in risposta si procura le prime due chance di strappare la battuta allo spagnolo nel sesto game non riuscendo però a concretizzarle. Poco male per il ceco, che ottiene il break decisivo quattro game più tardi chiudendo il match sul 7-5 6-4 e avvicinando la squadra capitanata da Tomas Berdych alla semifinale.
Munar avvia la rimonta, poi il doppio manda in semifinale la Spagna
A questo tutto sembra apparecchiato per un passaggio in semifinale della Repubblica Ceca, favorita anche nel secondo singolare tra Lehecka e Munar, che mai ha battuto il ceco in carriera ne ha mai vinto un match di singolare con la maglia delle Furie Rosse. Lo spagnolo è però un osso duro da battere e soprattutto capace di esaltarsi quando la sfida si fa più dura, come dimostrato contro il ceco, certamente non nella sua giornata migliore, letteralmente travolto da Jaume che trionfa 6-3 6-4 al termine di una partita in cui ha offerto palla break solamente nel sesto gioco del secondo set.
La vittoria di Munar regala dunque a sorpresa alla squadra di Ferrer la possibilità di giocarsi il passaggio in semifinale di Coppa Davis nel doppio, l’unica sfida sulla carta alla pari tra le due nazioni. Possibilità che Pedro Martinez e Marcel Granolles sfruttano appieno aggiudicandosi un match equilibratissimo per 7-6 7-6, il tutto anche grazie a un sanguinosissimo doppio fallo di Mensik sul match point spagnolo, e permettendo alla Spagna di tornare in semifinale di Coppa Davis – dove affronteranno la vincente di Germania-Argentina – a distanza di sei anni dall’ultima volta.
Le reazioni social agli antipodi di Sinner e Alcaraz
Subito dopo il successo della Spagna è arrivata la reazione di Alcaraz, che ha festeggiato il trionfo dei propri compagni attraverso una storia Instagram condita da un immancabile “Vamoooos!!!”. Una reazione opposta a quella dell’altro grande assente di questa competizione, ovvero Sinner, che dopo la vittoria dell’Italia sull’Austria non ha condiviso niente sui propri profili social. Una scelta che però non sorprende.
Jannik si è infatti più volte dimostrato un po’ allergico ai social – utilizzati spesso e volentieri col contagocce a meno che di mezzo ci sia uno sponsor -, preferendo dare il proprio supporto ai compagni in maniera privata, come rivelato da Matteo Berrettini che in conferenza stampa ha svelato di aver ricevuto un messaggio da Sinner, che ha promesso di rimanere – metaforicamente – vicino alla squadra di Volandri per tutta la durata della competizione.