Deloitte rimborserà il governo australiano per gli errori in un report fatto con l’IA

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Trending
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Deloitte ha accettato di rimborsare parzialmente il governo australiano per via di alcuni errori contenuti in un rapporto redatto con l’uso dell’intelligenza artificiale. Lo ha confermato il Department of Employment and Workplace Relations, che aveva commissionato la relazione per 440mila dollari.

Il rapporto

Il rapporto, pubblicato il 4 luglio, riguardava gli strumenti usati per automatizzare le sanzioni ai beneficiari di sussidi in caso di violazione degli obblighi. Ad agosto il quotidiano Australian Financial Review ha scritto di avere trovato diversi errori, tra cui riferimenti a fonti inesistenti e citazioni inventate. Tra gli altri, si citavano studi accademici inesistenti e una sentenza errata in un caso giudiziario.

Pochi giorni fa è stata pubblicata una nuova versione del rapporto, che contiene “un piccolo numero di correzioni nelle fonti e nelle note a piè di pagina”, ma conferma le raccomandazioni contenute nel documento originale. La versione aggiornata contiene un riferimento all’uso di intelligenza artificiale da parte di Deloitte, e in particolare del modello Azure OpenAI GPT-4o. Non si specifica, però, che l’IA sia stata la causa degli errori.

La senatrice laburista Deborah O’Neill ha detto che “Deloitte ha un problema di intelligenza umana. Sarebbe ridicolo, se non fosse così deplorevole. Un rimborso parziale appare come una scusa parziale per un lavoro scadente. Chiunque voglia sottoscrivere un contratto con queste società dovrebbe chiedersi chi stia facendo il lavoro per cui paga e far verificare le competenze e il mancato uso dell’IA. Forse, invece di rivolgersi a grandi società di consulenza, converrebbe abbonarsi a ChatGPT”.

Deloitte rilancia sull’IA

Nonostante il caso australiano, Deloitte ha deciso di continuare a puntare sull’intelligenza artificiale: due giorni fa ha annunciato un’alleanza con Anthropic, l’azienda del modello di intelligenza artificiale Claude. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di soluzioni IA specifiche per i settori della consulenza e della revisione e la creazione di un Claude Center of Excellence da parte di Deloitte. Claude sarà messo a disposizione di 470mila dipendenti della società di consulenza.

LEGGI ANCHE: Impieghi degradati, stipendi giù e lo spettro dell’ozio di massa: così l’IA cancella il lavoro come lo conosciamo

L’articolo Deloitte rimborserà il governo australiano per gli errori in un report fatto con l’IA è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia