Demetrio Crucitti al Salone di Torino con il libro “La crescita socioeconomica delle Minoranze Linguistiche Storiche e Nazionali”

  • Postato il 14 maggio 2025
  • Libri
  • Di Paese Italia Press
  • 1 Visualizzazioni

La Fabbrica  dei Bisogni
Autore:   Demetrio Fortunato Crucitti
editore:   Città del  Sole  – Reggio Calabria
presso  il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
15 maggio  2025  ore 16:00
Presso  stand   T119
Citta Metropolitana  Reggio Calabria
Padiglione  Oval. 

La crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche è un tema complesso e multifattoriale. La tutela e la promozione delle lingue di minoranza, come sancito dall’articolo 6 della Costituzione italiana, possono portare a benefici economici e culturali per le comunità coinvolte, stimolando lo sviluppo locale e migliorando la qualità della vita. Tuttavia, la realizzazione di tali benefici richiede un approccio integrato che coinvolga le istituzioni, le comunità e gli stessi membri delle minoranze linguistiche. Se ne parlerà al:  
Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Presentazione del volume La crescita socioeconomica delle Minoranze Linguistiche Storiche e Nazionali di Demetrio Crucitti.
Alla presentazione del volume dedicato al ruolo e allo sviluppo delle minoranze linguistiche storiche e nazionali, un tema di grande attualità culturale, sociale ed economica.

Intervengono:
Filippo Quartuccio, Delegato della Città Metropolitana di Reggio Calabria
Vincenzo Cucci, Presidente Vatra Arbëreshe di Chieri
Ferrante Debenedictis, Consigliere della Città di Torino
Roberto Placido, Presidente del Circolo Lucano “Giustino Fortunato” e già Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte
Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio della Regione Piemonte
Modera:
Antonio Marino (giornalista)
Editore  Città del Sole di Reggio Calabria  e con la collaborazione della  Fondazione Salvatore  Crucitti Onlus che attraverso  un  continuo servizio di media manager officer  ha contribuito a reperire  i content  come documenti, relazioni e audiovisivi per  confronti   tra  differenti realtà. 
Benefici della crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche:
• Sviluppo locale e nazionale :
La valorizzazione delle lingue minoritarie può attrarre investimenti turistici e culturali, creando nuove opportunità economiche per le comunità locali e urbanizzate. 
• Aumento della competitività:
La conoscenza di più lingue e culture può migliorare la competitività delle imprese e dei lavoratori, rendendoli più attrattivi sul mercato del lavoro nazionale e internazionale. 
• Miglioramento della qualità della vita:
La tutela dei diritti linguistici e culturali delle minoranze contribuisce a creare un clima di inclusione e rispetto, favorendo la coesione sociale e il benessere dei cittadini. 
• Promozione del patrimonio sociale delle  Minoranze  Linguisitche:
La valorizzazione delle lingue e delle culture di minoranza  permette di preservare il patrimonio culturale italiano e di arricchire la sua identità, includendo anche  le Minoranze Linguistiche Nazionali, attraverso  i principi della reciprocità, di cui è portatrice  la Carta Europea delle Lingue Regionali e di minoranza  che è  stata solo sottoscritta dall’italia e  mai   ratificata.
Sfide e ostacoli alla crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche:
• Discrimnazione:
Le minoranze linguistiche possono essere soggette a discriminazione in vari ambiti, come l’accesso all’istruzione, all’occupazione e ai servizi pubblici. 
• Pessimismo:
La percezione da parte delle minoranze linguistiche di non essere pienamente riconosciute e valorizzate può generare una mancanza di fiducia nel futuro e un senso di marginalizzazione, anche  per il mancato rispetto della Dignità sociale  come  stabilito dall’art. 3 della Carta Costituzionale  della Repubblica Italiana.
• Difficoltà di accesso all’informazione:
Le minoranze linguistiche possono avere difficoltà ad accedere all’informazione e ai servizi pubblici, a causa della mancanza di traduzioni e di comunicazione nella  loro lingua, mancano per alcune dei veri e propri  processi di Trattamento Automatico del Linguaggio, attraverso  sottotitolazione e doppiaggio  come richiesto dalla Carta  Europea  sottoscritta dall’Italia, e da questa  sottoscritta, quindi  ha valore, anche se non essendo  stata ratificata  mancano fondi per  regolamentare  i 35  campi di applicazione, in tanti ambiti della società, come richiesto dalla Carta Europea. Oggi la prima  tutela  di Minoranza  Linguistica Nazionale potrebbe essere dedicata  e sancita   dalla ratifica della Carta Europea  da parte del  Governo Italiano  con il riconosciemento di co-ufficilità reciprocità tra la lingua Italiana in Albania e la Lingua Albanese standard in Italia.  
• Mancanza di risorse finanziarie:
La tutela delle lingue minoritarie può richiedere un investimento economico significativo, che non sempre è disponibile da parte delle istituzioni. 
Azioni per favorire la crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche:
• Tutela dei diritti linguistici:
Implementare politiche e leggi che garantiscano la tutela delle lingue minoritarie, come l’uso nelle scuole, negli enti pubblici e nei mezzi di comunicazione. 
• Promozione dell’inclusione sociale:
Favorire la coesione sociale e la partecipazione delle minoranze linguistiche alla vita pubblica, attraverso iniziative di sensibilizzazione e dialogo. 
• Sostegno alle iniziative imprenditoriali:
Supportare le imprese e le attività economiche delle minoranze linguistiche, attraverso finanziamenti, formazione e assistenza tecnica. 
• Promozione del turismo culturale:
Attingere al patrimonio culturale delle minoranze linguistiche per creare nuove opportunità di turismo e di sviluppo locale. 
• Formazione e aggiornamento:
Offrire corsi di lingua e cultura alle minoranze linguistiche e agli operatori del settore turistico,  culturale, servizi  produttivi, trasporti, amministrativi, sanitari, ecc., ecc.  
La crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche è un processo lungo e complesso che richiede un impegno costante da parte di tutti i soggetti coinvolti. La tutela e la valorizzazione delle lingue e delle culture minoritarie non sono solo un diritto fondamentale, ma anche un importante strumento per lo sviluppo socio economico ed educativo del paese. 

fondazione  salvatore  crucitti onlus
segreteria@fscitalia.it  

Autore   Demetrio  Fortunato Crucitti

Demetrio Fortunato Crucitti nasce a Reggio Calabria il 14 febbraio 1954.
Laureatosi in Ingegneria Elettronica Bologna, è allievo, anche presso la Fondazio­ne Marconi di Sasso Marconi (BO), del prof. Gabriele Falciasecca.
Approfondisce temi  e applicazione della Psicologia del Lavoro, frequenta l’Istituto San Domenico, a Bologna, diretto dal prof. Achille Ar­digò, sociologo e politico.
Lavora dapprima con Poste Italiane, come tecnico radioelettrico, poi, per breve pe­riodo, è presente sul Registro Aeronau­tico Italiano, dipendente ma con ruolo professionale da ingegnere.
Quindi, comincia l’avventura in RAI, inizialmente nell’ambito della Pianifi­cazione di Strategie Tecnologiche. Di­viene, poi, Responsabile Tecnico della Sede Regionale della Provincia Autono­ma di Trento: e lì incontra lo STILE DI VITA delle Minoranze Linguistiche storiche.
Dal 2011 al 2021 è direttore della Sede Regionale RAI per la Calabria.
Desideroso di veder sempre e comun­que applicati i Diritti fondamentali del­la persona, dal 2001 è presidente della Fondazione Salvatore Crucitti Onlus, ente che svolge molte attività a favore dei diritti civili ed umani delle persone. Lavorando per la crescita socioecono­mica dell’intera Calabria, non perde oc­casione per elaborare proposte e proget­ti, anche per le Minoranze Linguistiche Storiche e oggi  anche per quelle  Nazionali. E’  consulente per Aziende e Pubbliche Amministrazioni, con lo Studio CPF Consulenze-Progettazioni – Formazione.

L'articolo Demetrio Crucitti al Salone di Torino con il libro “La crescita socioeconomica delle Minoranze Linguistiche Storiche e Nazionali” proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti