Design, privacy e cura del dettaglio in un bnb: l’idea imprenditoriale di Giuditta Iervolino parte da Nola

  • Postato il 7 agosto 2025
  • Forbes Italia
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Nel mondo dell’hospitality e del turismo di qualità è arrivata Crazy Suites, idea imprenditoriale pensata e realizzata da Giuditta Iervolino in quel di Nola, città campana famosa per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno e detta anche ‘città dei Gigli’ per la secolare festa che si tiene annualmente nel mese di giugno. Diplomata al liceo scientifico e laureata presso la facoltà di Scienze del turismo, Giuditta è la nipote dell’imprenditore Danilo Iervolino e ha deciso di intraprendere una nuova avventura grazie anche al suo carattere, estremamente intraprendente. L’abbiamo incontrata per farci raccontare il suo progetto.

Come nasce l’idea?

Mi sono voluta mettere in gioco concentrandomi su un nuovo progetto, ossia l’attività ricettiva. Nel mio b&b offro un’esperienza di ospitalità autentica e calorosa dove ogni dettaglio è curato per creare un contesto rilassante e accogliente.

A cosa ti sei ispirata?

A un marchio molto famoso, che oggi è presente anche a Napoli grazie a Briatore. Il nome Crazy Suites l’ho scelto proprio come omaggio, con grande orgoglio. Ho voluto portare questo spirito anche a Nola, aprendo le prime quattro camere nel centro città, proprio dietro alcune delle attività che già gestiamo, come le scuole paritarie.

Perché scegliere di soggiornare in una Crazy Suite?

Crazy Suites è pensata per offrire un’esperienza di relax assoluto. Ho scelto volutamente un format semplice ma curato: niente vasche o accessori superflui, perché ormai li hanno tutti. Le nostre camere sono spaziose, confortevoli, riservate: si accede tramite codice, senza reception, per una privacy totale. Stiamo per aprire anche a Castello di Palma Campania, e poi proseguiremo su Napoli, Roma e, perché no, in tutta Italia.

Quali sono i servizi che offri?

Offriamo servizi esclusivi, come la colazione in camera, per iniziare la giornata senza stress. La camera può essere personalizzata, a seconda delle occasioni speciali. Un esempio può essere un aperitivo in camera per una serata romantica. Inoltre abbiamo convenzioni con i migliori ristoranti della zona per cene di alto livello tra cui Roji, Re Santi e Leoni, Vincenzo Capuano Pizzeria, Casa Caldrelli, Sfardy. I nostri ospiti avranno diritto a sconti esclusivi. E ancora, servizi di estetica convenzionata come Eyelash By Maya e anche la lingerie.

Qual è il tuo target di clientela?

Quello di un b&b: turisti, coppie, famiglie e viaggiatori individuali che cercano esperienze autentiche e locali.

Come gestisci le recensioni e il feedback degli ospiti?

Gestire le recensioni con successo significa rispondere tempestivamente sfruttando i feedback per migliorare l’esperienza. Un approccio proattivo può trasformare le critiche in opportunità di crescita.

Nuovi progetti?

Abbiamo la prossima apertura confermata vicino a Villa Giudy, dove lanceremo un nuovo B&B. Inoltre, insieme a mio padre, stiamo per gestire anche una nuova location per eventi nella stessa zona. Il nostro obiettivo è portare lì grandi chef e catering d’eccellenza per eventi esclusivi. Infine mi piacerebbe far crescere Crazy Suites e trasformarlo in una vera e propria catena. Creando un marchio forte e riconoscibile sul mercato dell’ospitalità, con strutture che portino il mio marchio.

Un sogno nel cassetto?

Diventare Dj. Mi piace la musica Afro House e Tribal Techno. È un sogno che sto realizzando.

L’articolo Design, privacy e cura del dettaglio in un bnb: l’idea imprenditoriale di Giuditta Iervolino parte da Nola è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti