Diabete 2, questo polifenolo aiuta a tenere sotto controllo la glicemia

  • Postato il 18 maggio 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 5 Visualizzazioni

Un composto naturale estratto dalle foglie di olivo, si sta rivelando un alleato promettente nel controllo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Nuove evidenze scientifiche indicano che questa sostanza fenolica può migliorare la sensibilità all’insulina e contribuire a ridurre i livelli di zucchero nel sangue.

Il polifenolo che tiene a bada la glicemia

una donna raccoglie le olive
Il polifenolo che tiene a bada la glicemia (blitzquotidiano.it)

Si chiama oleuropeina ed è un polifenolo amaro che si trova principalmente nelle foglie e nei frutti dell’olivo (Olea europaea). È responsabile del sapore caratteristico dell’olio extravergine di oliva e delle foglie di olivo. Oltre al suo ruolo organolettico, l’oleuropeina è nota per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cardioprotettive.

Oleuropeina e controllo della glicemia

Diversi studi hanno evidenziato l’effetto ipoglicemizzante dell’oleuropeina. In particolare, la somministrazione giornaliera di circa 50 mg di oleuropeina per 12 settimane a soggetti sovrappeso ha mostrato una riduzione della glicemia e un miglioramento della sensibilità all’insulina.

Un altro studio condotto su soggetti con diabete di tipo 2 ha riportato che l’assunzione di 500 mg al giorno di oleuropeina per 14 settimane ha portato a una significativa diminuzione dell’emoglobina glicata e dei livelli di insulina a digiuno.

Meccanismi d’azione

L’oleuropeina sembra agire attraverso diversi meccanismi:

  • Inibizione dell’assorbimento del glucosio: riduce la digestione e l’assorbimento dell’amido, contribuendo a un minore aumento della glicemia postprandiale.

  • Miglioramento della sensibilità all’insulina: aumenta la risposta delle cellule all’insulina, facilitando l’ingresso del glucosio nelle cellule e riducendo la glicemia.

  • Protezione delle cellule β pancreatiche: in vitro, l’oleuropeina impedisce l’aggregazione amiloide dell’amilina, un peptide associato alla disfunzione delle cellule β nel diabete di tipo 2.

Altri benefici per la salute

Oltre al controllo della glicemia, l’oleuropeina offre ulteriori vantaggi:

  • Effetto antiossidante: combatte lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi.

  • Azione antinfiammatoria: riduce l’infiammazione cronica, spesso associata a malattie metaboliche.

  • Protezione cardiovascolare: aiuta a mantenere la salute del cuore e dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari nel diabete.

Come assumere l’oleuropeina

L’oleuropeina è disponibile in diverse forme:

  • Integratori: capsule o compresse contenenti estratto standardizzato di foglie di olivo.

  • Tisane: infusi preparati con foglie di olivo essiccate.

  • Olio extravergine di oliva: sebbene contenga quantità minori di oleuropeina rispetto alle foglie, l’olio di oliva è comunque una fonte utile di questo polifenolo.

È importante consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare l’assunzione di integratori, soprattutto se si stanno già assumendo farmaci per il diabete.

Nota: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere medico. Consultare sempre un professionista della salute prima di apportare modifiche significative alla propria dieta o regime terapeutico.

L'articolo Diabete 2, questo polifenolo aiuta a tenere sotto controllo la glicemia proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti