Difesa del suolo, dalla Regione Liguria quasi 700mila euro per la provincia di Savona

  • Postato il 26 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Toirano Rio Barescione

Regione. Oltre 2 milioni e 413mila euro stanziati in Liguria per realizzare sette interventi strutturali di difesa del suolo tra lo spezzino e l’imperiese.

Le risorse straordinarie, erogate sulla base della legge 145, sono destinate a Enti e amministrazioni locali – ai Comuni di Ronco Scrivia, Mallare, Ospedaletti, Masone, Toirano, Loano e al Consorzio Canale Lunense – per opere di messa in sicurezza e contrasto al rischio idrogeologico.

Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Raul Giampedrone.

“In aggiunta ai 3,2 milioni di euro appena stanziati sempre in base alla legge 145 per infrastrutture, strade e parcheggi oltre che per l’acquisto di mezzi per le manutenzioni della viabilità da parte di più Comuni consorziati tra loro, queste risorse sono destinate a interventi strutturali di contrasto al dissesto idrogeologico, individuati come prioritari dalle amministrazioni beneficiarie.

Si tratta, quindi, di opere fondamentali per la messa in sicurezza di versanti, la sistemazione idraulica di rii, canali o scogliere, il ripristino di sponde di fiumi con l’obiettivo di aumentare la resilienza del nostro territorio, per limitare il più possibile danni futuri in caso di eventi meteo sempre più estremi: un tema assolutamente centrale per questa amministrazione, in piena continuità con il lavoro svolto nell’ultimo decennio.

Basti pensare che in tutta la Liguria, dall’inizio del 2024 ad oggi, in questa direzione abbiamo investito risorse molto importanti, pari a ben 52 milioni di euro”.

Il dettaglio degli interventi

Nel savonese sono previsti tre interventi per un totale di 695.350 euro.
In particolare:

– a Mallare sono destinati 405.350 euro per il risanamento idrogeologico e la difesa del suolo attraverso il ripristino delle difese spondali sul Rio Biterno a protezione dell’abitato in località Cadotto (1° lotto);

– beneficiario dei fondi per 290mila euro anche il Comune di Toirano, dove è prevista la messa in sicurezza di un tratto di scogliera interessata da cedimenti lungo il torrente Barescione;

-infine, a Loano, grazie al finanziamento di 355mila euro, verrà ripristinata la briglia danneggiata in località Borgo Castello.

Nello spezzino sono destinati 647mila euro al Canale Lunense. In particolare, 350mila euro per la sistemazione di dissesti spondali su canali demaniali all’interno del comprensorio di bonifica.
Ulteriori 297mila euro di fondi regionali sono finalizzati all’avvio entro fine anno di interventi di manutenzione ordinaria e difesa del suolo: il primo riguarda la gestione dei dispositivi di sicurezza dei fiumi Magra e Vara (150mila euro).
Gli altri due riguardano interventi al di fuori del territorio spezzino: a Genova, manutenzione della briglia sul torrente Polcevera (104mila euro), e a Rapallo, manutenzione delle opere idrauliche sul torrente San Pietro.

Nell’area metropolitana genovese sono previsti due interventi per complessivi 670mila euro:
a Ronco Scrivia sono destinati 385mila euro per il lotto B dell’intervento di regimazione dello scolmatore con fosso di guardia in località Malvasi, mentre a Masone, con un finanziamento di 285mila euro, verranno realizzate opere di messa in sicurezza del versante in località Bertè.

Nell’imperiese, a Ospedaletti sono destinati 343mila euro per la realizzazione di opere di sistemazione idraulica del rio Noce, a monte del tratto tombinato e a difesa del centro abitato.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti