Domenica al museo: i più belli da visitare gratis il 2 novembre 2025

  • Postato il 1 novembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 3 Visualizzazioni

Torna il 2 novembre l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che offre la possibilità di entrare gratuitamente in musei, aree archeologiche e luoghi culturali in tutta Italia.

Un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza del patrimonio nazionale, tra opere d’arte, reperti storici e siti archeologici di inestimabile valore. Le aperture seguono gli orari consueti dei singoli luoghi: in alcuni casi l’ingresso è libero, in altri è consigliata la prenotazione, che può essere effettuata consultando l’app Musei Italiani o i siti ufficiali dei musei.

Ecco una selezione di mete da segnare in agenda, da Nord a Sud.

I musei da non perdere nel Nord Italia

Il Nord Italia offre un ventaglio straordinario di musei e siti culturali, capaci di conquistare sia gli appassionati d’arte che gli amanti della storia e dell’archeologia.

Milano si conferma una tappa imprescindibile: il Cenacolo Vinciano permette di ammirare “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, un capolavoro rinascimentale che continua a incantare visitatori da tutto il mondo. Poco distante, la Pinacoteca di Brera custodisce opere di maestri come Caravaggio, Raffaello e Mantegna, per un percorso tra la pittura italiana più celebre.

In Veneto, Venezia propone una ricca esperienza tra arte e archeologia: le Gallerie dell’Accademia espongono capolavori di Tiziano, Tintoretto e Veronese, mentre il Museo Archeologico invita a scoprire reperti greci, romani ed egizi.

Spostandoci in Piemonte, Torino stupisce con i Musei Reali, un complesso che include la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e il Palazzo Reale, simbolo della storia sabauda, e con il Palazzo Carignano, gioiello barocco che ha ospitato il primo Parlamento italiano.

Facciata del Palazzo Reale di Torino
iStock
Il magnifico Palazzo Reale di Torino

L’Emilia-Romagna offre altrettante meraviglie: a Bologna, la Pinacoteca Nazionale espone opere di Giotto, Raffaello e Parmigianino, mentre a Ferrara il Museo Archeologico Nazionale racconta la storia dell’antica città etrusca di Spina.

Infine, il Friuli-Venezia Giulia regala a Trieste il fascino romantico del Castello di Miramare, con il suo parco affacciato sul mare, meta perfetta per grandi e piccoli.

I musei da non perdere nel Centro Italia

Il 2 novembre, in occasione della prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei civici di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città, tornano le visite guidate a Palazzo Senatorio, storico edificio sul Campidoglio che ospita il Comune di Roma sin dal 1143. Durante le visite, guide esperte accompagneranno alla scoperta delle imponenti sale del palazzo, con approfondimenti dettagliati sulla sua lunga e complessa storia millenaria, tra architettura, arte e vicende istituzionali che hanno segnato la città.

Il percorso, promosso da Roma Capitale in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prende avvio dall’ingresso di Sisto IV, accanto alla colonna con la celebre scultura della Lupa, storico accesso di rappresentanza che introduce a secoli di storia romana. Proseguendo lungo gli ambienti più significativi, si avrà l’opportunità di ammirare i resti archeologici del Tempio di Veiove, un patrimonio nascosto che racconta le radici religiose e civiche dell’antica Roma, fino a raggiungere le scale progettate da Vignola, da cui si gode di una vista suggestiva sul cuore del Campidoglio.

Oltre a Palazzo Senatorio, saranno accessibili a ingresso libero altri luoghi di straordinario interesse storico e archeologico. Tra questi, il Museo della Forma Urbis, nel Parco Archeologico del Celio, dove è possibile esplorare la mappa antica di Roma in marmo, l’Area Sacra di Largo Argentina, che conserva le testimonianze dei templi repubblicani, l’area archeologica del Circo Massimo, testimone delle grandi corse e spettacoli dell’antichità, e i celebri Fori Imperiali, che raccontano la storia politica, religiosa e monumentale della città imperiale.

In Toscana, Firenze, culla del Rinascimento, permette di compiere un viaggio tra capolavori di inestimabile valore: le Gallerie degli Uffizi ospitano opere come la “Nascita di Venere” di Botticelli, mentre la Galleria dell’Accademia conserva il celebre David di Michelangelo. Sempre nel capoluogo, il Museo Archeologico Nazionale espone reperti etruschi e romani di straordinaria importanza.

Scorcio degli Uffizi a Firenze
iStock
I sontuosi Uffizi a Firenze

L’Abruzzo propone invece un contatto diretto con la storia e la natura: l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, vicino a Sulmona, sorprende per l’architettura immersa nel paesaggio, mentre il Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila racconta la storia millenaria della regione mediante reperti e opere d’arte.

I musei da non perdere nel Sud Italia

Il Sud Italia propone itinerari capaci di unire archeologia, arte e storia in maniera straordinaria. A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale custodisce reperti di Pompei ed Ercolano, dai mosaici agli affreschi, mentre il Parco Archeologico di Pompei permette di camminare tra le antiche strade della città rimasta immobile dal 79 d.C.

Scorcio delle rovine di Pompei, Campania
iStock
Le suggestive rovine di Pompei

La Calabria accoglie visitatori da tutto il mondo grazie al MArRC di Reggio Calabria, famoso per i Bronzi di Riace, autentici capolavori dell’arte antica.

In Sardegna, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari offre una panoramica sulla civiltà nuragica, fenicia e romana, mentre ad Alghero l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi racconta una storia millenaria ancora avvolta nel mistero.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti