Dopo il caffè, arriva la birra in capsula

  • Postato il 5 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Immaginate di volervi gustare una birra gelata: aprite il frigo, tirate fuori una capsula, versate il liquido in un bicchiere, aggiungete acqua e la rendete frizzante con un gasatore. È questa l'innovazione (che potrebbe far storcere il naso ai puristi della birra) sviluppata da un gruppo di ricercatori della Universidad de La Sabana (Colombia) e della Universidad Politécnica de Cataluña (Spagna): gli ideatori assicurano che il sapore e il contenuto alcolico della birra in capsula vengono mantenuti, e anzi che il gusto ne risulterebbe addirittura migliorato.. Crioconcentrazione. Il metodo utilizzato dai ricercatori è quello della crioconcentrazione, che prevede il congelamento parziale dell'acqua della bevanda e la successiva eliminazione dei cristalli di ghiaccio che si formano. Così facendo si ottiene una birra ricostituibile, cioè da preparare in casa mescolando il liquido conservato in un recipiente piccolo (come ad esempio le capsule utilizzate per il caffè) con dell'acqua fredda.. Per renderla frizzante Fabian Leonardo Moreno Moreno, uno dei ricercatori, consiglia di utilizzatore un gasatore domestico: «Otteniamo così la birra originale senza perderne la concentrazione, mantenendo le stesse proprietà di una birra non istantanea», spiega in un articolo dell'edizione spagnola di The Conversation.. I vantaggi della birra istantanea. A detta di Moreno i vantaggi di una birra istantanea sarebbero diversi: dalla riduzione nei costi di trasporto – dal momento che viene ridotto il peso totale del prodotto che ha meno liquido e un packaging più leggero – alla maggior facilità di conservazione, visto che le capsule occuperebbero minor spazio in frigo rispetto alle classiche lattine/bottiglie di birra.. Ancora più buona. Oltre a questo, Moreno assicura che, aumentandone la concentrazione, la qualità della birra migliora: «Inizialmente una delle grandi sfide era riuscire a mantenere l'alcol nel processo di crioconcentrazione», spiega. «Abbiamo visto che riducendo parzialmente la quantità di acqua, i solidi che conferiscono sapore, i composti volatili e l'alcol si concentrano ancora di più. Il risultato è una birra con un profilo sensoriale più intenso, con aromi e sapori più definiti»..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti