Dottor ChatGPT è pronto a visitarti (anche se non ha il camice bianco)

  • Postato il 8 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Su internet impazzano video di ragazzi e ragazze alle prese con piccoli malanni. L’ultimo: una giovane con mal di gola che, invece di correre dal medico, si scatta una foto alle tonsille e la invia a ChatGPT. La diagnosi arriva in pochi secondi. Una volta, per queste cose, ci si affidava a Google. Ora, pare, la “visita” si fa in chat.

Il motivo? OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-5, il nuovo modello di intelligenza artificiale che potenzia ChatGPT con un’attenzione particolare alle domande mediche. “È il migliore mai realizzato per le domande relative alla salute”, ha dichiarato l’azienda americana, aggiungendo che è già disponibile anche per gli utenti della versione gratuita.

Secondo OpenAI, GPT-5 è più proattivo: può aiutare a interpretare referti e risultati medici, suggerire domande da porre agli specialisti e valutare opzioni per decisioni sanitarie. Insomma, il medico di famiglia non è ancora in pensione, ma la concorrenza si fa agguerrita.

Una IA che ti conosce… anche l’agenda

Tra le novità: GPT-5 può integrare dati provenienti da fonti esterne come Gmail, Google Calendar e Google Contacts. In pratica, se hai l’appuntamento dal dentista mercoledì e la prescrizione che scade venerdì, lui lo sa. L’IA può così dare risposte “contestuali”, cucite su misura.

Inoltre, la modalità vocale consente di personalizzare il tono della conversazione. Gli utenti possono scegliere tra quattro “personalità”: concisa, premurosa, incoraggiante o sarcastica. Così, se un giorno vuoi un consulto rassicurante e quello dopo preferisci un dottore con la battuta pronta, basta un click.

I casi reali

Non mancano esempi concreti. Su Reddit, un utente ha raccontato di aver ricevuto da ChatGPT il sospetto di una rara mutazione genetica — A1298C nel gene MTHFR — dopo anni di sintomi inspiegabili. Diagnosi poi confermata da un medico in carne e ossa.

Ma non tutti si fidano ciecamente. Secondo un sondaggio di KFF Health Misinformation, il 70% degli utenti è preoccupato per la propria privacy e il 55% mette in dubbio l’accuratezza delle valutazioni mediche di ChatGPT.

ChatGPT e la sanità

L’uso di ChatGPT in ambito sanitario non è certo una novità. Già nel 2023 alcuni studi avevano dimostrato la sua utilità nella redazione di referti, nella gestione dei pazienti e nell’educazione sanitaria. Può riassumere sintomi, diagnosi e terapie, estrarre dati dalle cartelle cliniche o persino supportare il reclutamento per studi clinici analizzando enormi quantità di informazioni.

Nella vita di tutti i giorni, può ricordarti di prendere i farmaci, avvisarti su possibili effetti collaterali e interazioni, e migliorare così l’aderenza terapeutica.

I numeri dell’utilizzo

Uno studio condotto su 231 utenti negli Stati Uniti e pubblicato su Science Direct ha mostrato che:

  • il 43,2% utilizza ChatGPT come motore di ricerca per informazioni sanitarie;
  • il 39% per spiegazioni mediche;
  • il 25,9% per traduzioni;
  • solo il 10,3% per analisi di dati complessi.

Questo suggerisce che, almeno per ora, l’approccio degli utenti rimane piuttosto informale.

Per aumentare la qualità, OpenAI ha creato HealthBench, un sistema che misura le capacità dell’IA in ambito medico. Più di 260 medici in 60 paesi hanno partecipato a test su 5.000 conversazioni simulate. Risultato: i modelli più recenti superano spesso i medici umani nella qualità delle risposte (ma tranquilli, i camici bianchi non sono ancora un mestiere in via d’estinzione).

I limiti di dottor ChatGPT

Nonostante i progressi, l’uso di ChatGPT in medicina presenta ancora limiti importanti. L’accuratezza non è garantita: uno studio ha rilevato che l’IA omette circa la metà dei sintomi riportati dagli utenti.

E poi ci sono i fattori umani: il giudizio clinico, l’empatia, la capacità di cogliere sfumature emotive e segnali non verbali. Competenze che, per ora, nessun algoritmo può replicare davvero.

Per questo gli esperti insistono sull’importanza della supervisione umana per evitare errori o diagnosi fuorvianti.

In sintesi, Dottor ChatGPT è veloce, aggiornato, disponibile 24 ore su 24 e persino capace di fare una battuta se glielo chiedi. Ma, almeno per ora, il camice bianco resta saldamente sulle spalle di chi la medicina la pratica… fuori dal cloud.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti