Dove è stato girato Arancia Meccanica: tutte le location del film cult di Stanley Kubrick
- Postato il 10 ottobre 2025
- Luoghi Da Film
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Quando uscì nel 1971, Arancia Meccanica (A Clockwork Orange), diretto da Stanley Kubrick, suscitò scalpore per la sua violenza disturbante, l’estetica ipnotica e la profonda riflessione sul libero arbitrio, il controllo sociale e la natura umana.
Tratto dal romanzo di Anthony Burgess, il film segue Alex DeLarge (Malcolm McDowell), giovane leader di una banda di teppisti, i famigerati drughi, in un’Inghilterra futuristica e degenerata, tra crimini ultraviolenti, esperimenti di rieducazione e ossessioni per Beethoven e il latte drogato.
Ma dove è stato girato questo capolavoro controverso? A dispetto della sua ambientazione generica nel “Nord dell’Inghilterra”, Arancia Meccanica fu girato quasi interamente a Londra e dintorni, scegliendo location reali e architetture moderniste per creare un paesaggio urbano spiazzante e senza tempo.
Dove è stato girato
Nonostante lo stile futuristico e i contenuti disturbanti, Arancia Meccanica fu girato quasi interamente in luoghi reali, scelti con cura da Kubrick. L’uso di architetture esistenti e scenari urbani alienanti contribuì a rendere il film ancora più inquietante e senza tempo.
Oggi, molte di queste location sono state demolite, riconvertite o inghiottite dalla modernità, ma per i cinefili restano mete di pellegrinaggio. Kubrick in un certo senso mostrò la distopia nascosta nella quotidianità del presente.

Thamesmead South, London: La casa di Alex
Il triste complesso residenziale dove vive Alex è il quartiere brutalista di Thamesmead South, a sud-est di Londra. Le scene esterne furono girate al Tavy Bridge Centre, oggi demolito. L’ambientazione, fatta di torri di cemento, passerelle sospese e silenzi disturbanti, è diventata emblematica del degrado urbano nel cinema distopico.
Brunel University, Uxbridge
Il Brunel University Campus appare più volte nel film: è l’ingresso del palazzo di Alex e soprattutto la sede dell’Istituto Ludovico, dove il protagonista viene sottoposto alla famigerata “cura” comportamentale. L’edificio più iconico è il Lecture Centre, enorme struttura in cemento che incarna perfettamente l’architettura spersonalizzante della narrazione.
Southmere Lake, Thamesmead
La famosa scena in cui Alex ribadisce il suo dominio buttando Dim nel lago fu girata sul Southmere Lake, un bacino artificiale circondato da alti palazzi. La riva di Binsey Walk è visibile chiaramente durante lo scontro tra i Drughi.
Wandsworth, Trinity Road
L’inquietante sottopasso dove i Drughi attaccano un senzatetto si trova sotto l’isola di traffico tra Trinity Road e Swandon Way, a Wandsworth. Ce ne sono quattro simili, ma quello utilizzato è il tunnel sud. Deserto e inquietante ancora oggi.
Canterbury House, Borehamwood
Gli interni del “Municipal Flat Block 18A, Linear North”, dove vive Alex con i genitori, furono girati all’ultimo piano di Canterbury House, a Borehamwood. Kubrick vi spese 5.000 sterline in scenografie e, in perfetto stile maniacale, fece traslocare i veri inquilini due volte per rigirare alcune scene.
The Chelsea Drugstore, King’s Road
Il modernissimo Chelsea Drugstore, ispirato ai locali parigini del Boulevard St Germain, era il luogo in cui Alex incontra le due ragazze con cui consuma un rapporto accelerato. Oggi è un McDonald’s, ma all’epoca era un simbolo della Londra anni ’60.

Old Leather Bottle, Edgware
Il bizzarro pub dove Alex si ritrova con i suoi vecchi compagni ora poliziotti era il Old Leather Bottle a Edgware. È stato demolito nel 2002; al suo posto c’è ora un condominio.
Taggs Island, Hampton
Il teatro abbandonato dove avviene lo scontro tra bande era situato su Taggs Island, isola privata nel Tamigi vicino a Hampton. All’epoca in rovina, ospitava i resti del lussuoso hotel Karsino, costruito dall’impresario Fred Karno. La struttura fu demolita poco dopo le riprese.
Skybreak House, Radlett
La casa ultramoderna dove avviene la famigerata scena del “Singin’ in the Rain” si chiama Skybreak, residenza di design costruita da Norman Foster e Richard Rogers a Radlett, Hertfordshire. Gli interni furono girati qui, mentre l’esterno è una villa a Shipton under Wychwood, in Oxfordshire.
Shenley Lodge (oggi Manor Lodge School)
La residenza rurale della donna vittima dell’aggressione con la statua del fallo (Miss Weathers) è il Shenley Lodge, ora sede di una scuola privata a Shenley, nell’Hertfordshire.
Dashwood Mausoleum, West Wycombe Hill
L’allucinazione biblica di Alex, dove veste i panni di un centurione romano, fu girata nel Dashwood Mausoleum in cima alla West Wycombe Hill, accanto alla chiesa con la cupola dorata di St Lawrence. Questo luogo fu usato anche da Hammer Films come tempio satanico.

Nettlefold Hall, West Norwood
La scena in cui il governo presenta i risultati della cura Ludovico fu girata alla Nettlefold Hall (oggi ex biblioteca e futura multisala), a West Norwood, sud di Londra in Inghilterra.
Albert Bridge, Chelsea Embankment
Il momento in cui Alex, ormai indifeso, viene riconosciuto e pestato da un gruppo di senzatetto si svolge sulla Chelsea Embankment, all’altezza di Oakley Street, sotto l’iconico Albert Bridge.
Peartree Wood, Bricket Wood
Il bosco dove Alex viene brutalmente picchiato dai suoi ex amici ora agenti si trova a Peartree Wood, alla fine di School Lane, vicino a Bricket Wood, nell’Hertfordshire.