Dove il mare incontra il vulcano: il fascino della Spiaggia dei Maronti
- Postato il 21 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Non ci vuole molto tempo per riconoscere la Spiaggia dei Maronti, perché si stende per circa tre chilometri con una sabbia scura che contrasta splendidamente con le acque limpide, dal turchese all’azzurro intenso. Nonostante questo, non è di certo un lido qualunque, e nelle prossime righe capiremo il perché. Circondata da dolci colline ricoperte di vegetazione mediterranea (che la riparano dal vento), permette di ammirare scorci incredibili che arrivano fino alla penisola sorrentina. Vediamo insieme come raggiungerla e cosa sapere prima di andarci.
Dove si trova e come arrivare alla Spiaggia dei Maronti
La Spiaggia dei Maronti si trova nel comune di Barano d’Ischia, a sud dell’isola. È facilmente raggiungibile sia via terra che via mare:
- In autobus: dalla zona di Ischia Porto, si prende la linea 5 che collega direttamente il capolinea di Piazzale Trieste a Maronti, con una durata media di circa 27 minuti e una frequenza ogni 20 minuti (a seconda della stagione);
- In auto: partendo da Ischia Porto, occorre seguire le indicazioni per Barano e poi per la Spiaggia dei Maronti. Lungo la strada panoramica che parte dalla frazione di Testaccio, ci sono parcheggi custoditi;
- Via mare: è disponibile un taxi-boat dal porticciolo di Sant’Angelo, che è una modalità alternativa utile.
Indipendentemente dal mezzo scelto, la Spiaggia dei Maronti offre un’esperienza unica, con la sua sabbia scura di origine vulcanica e il mare cristallino.
Le caratteristiche della spiaggia
È inutile girarci intorno: la Spiaggia dei Maronti è una delle meraviglie naturali più affascinanti di Ischia. Si tratta di una lunga distesa di sabbia fine e grigiastra, famosa non solo per la sua bellezza, ma anche per un fenomeno geologico particolarissimo: le fumarole.
Le fumarole sono piccoli getti di vapore e gas che emergono dal sottosuolo, frutto dell’attività vulcanica dell’isola. Questi curiosi sbuffi di vapore fuoriuscendo dalla sabbia creano un effetto davvero suggestivo, quasi irreale.
In alcune zone, la sabbia può diventare talmente calda da raggiungere temperature intorno ai 100°C (ma attenzione: non ovunque!). Una particolarità che permette ai visitatori di provare il cosiddetto “bagno di sabbia”, una pratica tradizionalmente considerata benefica per dolori articolari e reumatici.
Il fenomeno è legato a una sorgente vulcanica che riscalda la sabbia dall’interno, creando un microcosmo unico. E non è tutto: alcune persone approfittano del calore naturale persino per cuocere direttamente in sabbia cibi come pesce o uova, trasformando un’esperienza geologica in un piccolo esperimento culinario.
La presenza delle fumarole rende la Spiaggia dei Maronti un luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante, immersa nella natura incontaminata e nella storia geologica di Ischia.
Perché si chiama Spiaggia dei Maronti?
Il nome “Maronti” sembrerebbe avere origini nel greco antico e significa “spiaggia tranquilla”, un appellativo che ben riflette l’atmosfera calma e rilassante di questo angolo di Ischia. Secondo delle leggende locali, invece, potrebbe derivare dal latino “quatior”, con lo stesso significato di luogo pacifico.
C’è anche chi racconta un’altra storia: il nome potrebbe riferirsi a un vecchio muro di cinta che un tempo separava la spiaggia da un piccolo terreno adiacente, ma purtroppo anche qui i dubbi non sono mai stati chiariti.

Cosa fare alla Spiaggia dei Maronti
Senza ombra di dubbio, la Spiaggia dei Maronti è perfetta per prendere il sole, ma la verità nuda e cruda è che offre molto di più. Oltre a tuffarsi nelle acque cristalline e ammirare le fumarole che sbucano dalla sabbia, si possono fare passeggiate lungo il sentiero che porta al borgo di Sant’Angelo, godendo di panorami davvero mozzafiato.
Lungo la costa non mancano ristoranti e taverne dove assaporare piatti tipici come il coniglio all’ischitana, accompagnato dai vini locali. Chi desidera vivere Ischia come un vero abitante del posto può esplorare esperienze più nascoste: i bagni e fanghi termali della Cavascura, lontani dalla folla; la sorgente di Nitrodi, famosa per le sue acque benefiche; e i sentieri tra i vigneti, che svelano l’anima rurale dell’isola.
Informazioni utili per la visita
Pur essendo una delle spiagge più note di Ischia, è bene sapere che la Spiaggia dei Maronti mette a disposizione servizi che sono essenziali. L’accesso alla spiaggia è gratuito, ma se si desiderano lettini e ombrelloni occorre prevedere un piccolo costo giornaliero, che varia a seconda della stagione.
Ci sono bar e chioschi dove prendere uno snack o una bevanda, ma i ristoranti più vicini si trovano a qualche passo di distanza, quindi portare acqua e qualcosa da mangiare può essere utile, soprattutto nelle ore più calde.
Sono consigliate anche scarpe comode per camminare sui tratti rocciosi, crema solare, cappello e costume, così come un asciugamano. Per per chi vuole esplorare le fumarole, qualche precauzione per il caldo naturale della sabbia è assolutamente necessaria. La copertura telefonica è discreta, ma nelle zone più isolate conviene non fare troppo affidamento su internet.
In generale, con un po’ di organizzazione, la giornata alla Spiaggia dei Maronti può diventare un’esperienza piacevole e senza sorprese, tra relax, natura e i piccoli segreti termali che rendono unica quest’area di Ischia.