Dove mangiare all’aria aperta in Toscana nell’estate 2025

  • Postato il 10 luglio 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

In estate la Toscana svela il suo lato più conviviale: quello fatto di tavole all’aperto, tramonti sulle colline, giardini in fiore e piatti che raccontano storie di territori diversi ma intrecciati dalla stessa cultura del gusto. Dal Chianti alla Val d’Orcia e Firenze, ecco sette luoghi dove la cucina si gusta sotto il cielo, tra vigne, cipressi e brezze profumate

Torre a Cona – Rignano sull’Arno, Firenze

Torre a Cona è una dimora settecentesca immersa nel paesaggio collinare alle porte di Firenze. La villa, i giardini e i vigneti fanno da cornice all’Osteria, ospitata nell’antica limonaia della tenuta. Qui lo chef Enrico Romualdi propone una cucina toscana interpretata con precisione e misura, dove spiccano piatti come la faraona in doppia cottura, la pancia di maiale croccante con salsa di Badia a Corte o i maccheroncini al ragù bianco d’anatra.

Il dehors in pietra si apre su un giardino silenzioso, perfetto per pranzi e cene estive immersi nel verde. La tenuta propone anche esperienze a contatto con la natura, tra picnic tra gli ulivi, corsi di cucina, degustazioni di vermouth, passeggiate a cavallo e caccia al tartufo.

Bagno al Fresco – Firenze, Giardino della Gherardesca

All’interno del Four Seasons Hotel Firenze, Bagno al Fresco è l’interpretazione estiva della cucina conviviale nel cuore della città. Si mangia sotto gli alberi centenari del Giardino della Gherardesca, tra tovaglie a righe e lampadine sospese, in un’atmosfera da stabilimento balneare d’altri tempi.

Il menu spazia da piatti di pesce a pizze gourmet firmate dalla pizzeria Lo Spela, tra cocktail d’autore e musica dal vivo. L’ambiente è informale e allegro, ma curato in ogni dettaglio. Una pausa rilassata tra il verde e l’eleganza di uno dei giardini più belli di Firenze.

Podere 1384 – Castellina in Chianti, Siena

Un antico borgo del Trecento nel cuore del Chianti Classico, trasformato in una struttura che unisce arte contemporanea, design e ospitalità. Podere 1384 è una residenza elegante immersa in 50 ettari di natura, con sei suite e un ristorante affacciato sulle colline.

Il Sorbo 1384 è guidato dallo chef David Targetti, toscano con esperienze in ristoranti stellati, che propone una cucina dalla terra al piatto. Tra i piatti in menu si trovano i bottoni di chianina con puntarelle, il peposo reinterpretato in chiave nipponica, o gli gnocchi di semolino con gamberi rossi. Il giardino della piscina diventa, in estate, uno spazio perfetto per pranzi, yoga, aperitivi e cene con vista.

Castello di Fighine – San Casciano dei Bagni

Tra le colline incontaminate al confine con l’Umbria, il Castello di Fighine offre un’esperienza di alta cucina immersa nella natura, in un borgo privato medievale perfettamente restaurato. Il ristorante gastronomico del Castello è guidato dallo chef Heinz Beck, tre Stelle Michelin alla Pergola di Roma, affiancato dallo chef Francesco Nunziata. La proposta unisce tecnica, ingredienti locali e creatività, in una cornice unica dove si può cenare nella terrazza panoramica affacciata sulla Val di Chiana, tra giardini curati e scorci di pietra antica. Il servizio attento, la carta vini ricercata e l’atmosfera rarefatta rendono ogni visita un’esperienza memorabile, perfetta per un pranzo d’estate o una cena sotto le stelle.

Castello di Casole – Belmond Hotel, Casole d’Elsa

Tra Volterra e Siena, Castello di Casole è un’intera tenuta dedicata all’arte dell’ospitalità. I diversi spazi gastronomici offrono molte occasioni per vivere la cucina toscana all’aria aperta. Il ristorante Tosca, guidato dagli chef Daniele Sera e Michele Raggi, propone menù che valorizzano l’orto del castello, i prodotti a chilometro zero e il vino della tenuta.

La Terrazza Tosca è perfetta per un pranzo con vista, mentre il Castello Grill offre cene grigliate a bordo piscina. L’Emporio del Castello propone pizze e piatti della tradizione in un ambiente familiare. Da non perdere le cene sotto le stelle e le domeniche del villaggio, che trasformano il borgo in un luogo di festa, con musica dal vivo e cucine tematiche.

Sapore di Mare – Rosewood Castiglion del Bosco, Montalcino

Sapore di Mare è la nuova esperienza gastronomica firmata dallo chef Matteo Temperini al Rosewood Castiglion del Bosco, nel cuore della Val d’Orcia. Ogni lunedì, dal 2 giugno al 29 settembre, la piscina panoramica del resort diventa il palcoscenico di una cena speciale dedicata ai sapori del Tirreno.

Il menu à la carte include piatti come il tonno marinato con frutti rossi e bernese alle erbe, il raviolo all’astice con pomodorini e basilico, i polipetti alla Luciana con provola affumicata, e una selezione di dessert ispirati alla frutta e alla leggerezza. La cucina mediterranea dello chef, che combina tradizione e innovazione, è valorizzata dalla collaborazione con i migliori produttori locali. L’atmosfera è esclusiva ma rilassata, immersa nella quiete di una tenuta storica di oltre duemila ettari, con vista sulla campagna di Montalcino. Un appuntamento per chi desidera gustare il mare senza lasciare la terra.

Barbagianni – Colle di Val d’Elsa (SI)

Sospeso tra le torri di San Gimignano e le colline del Chianti, Barbagianni è il ristorante che porta l’alta cucina tra i bastioni medievali di Colle di Val d’Elsa, la “Boemia d’Italia” nota per il suo cristallo. In questo contesto di grande fascino, il ristorante propone una cucina toscana creativa firmata dallo chef stellato Alessandro Rossi, eseguita con maestria dal resident chef Lorenzo Neri.

La terrazza ospita un orto biodinamico che alimenta gran parte del menu, tra erbe, fiori eduli e anche salicornia, coltivata in microvasche a clima marino. A pranzo il ristorante si propone in formula bistrot, mentre la sera diventa vera destinazione gastronomica con due percorsi degustazione: “Radici”, legato al territorio, e “Visione”, più creativo.

A completare l’esperienza, una carta vini che rende omaggio alla Toscana – dai grandi nomi ai piccoli produttori di monovitigno – e un’attenta selezione internazionale. Ogni dettaglio, dai calici ai complementi d’arredo, è realizzato a mano da artigiani del vetro del territorio.

LEGGI ANCHE: 10 dolci italiani diventati iconici, tra alta pasticceria, grandi chef e ricette popolari

L’articolo Dove mangiare all’aria aperta in Toscana nell’estate 2025 è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti