Due caschi refrigeranti donati all’Ospedale Mauriziano: il ricordo di Giuliana e Gabriella diventa speranza per le pazienti oncologiche
- Postato il 8 ottobre 2025
- Salute
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Due caschi refrigeranti di ultima generazione sono stati donati al reparto di Oncologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino, diretto dal professor Giorgio Valabrega, grazie a una raccolta fondi nata dal cuore di chi ha voluto ricordare due donne coraggiose: Giuliana Giovale (1966–2025) e Gabriella Grosso Reviglio (1958–2025).
I nuovi dispositivi, utili per tutti i pazienti oncologici, permettono di ridurre in modo significativo la perdita di capelli durante la chemioterapia, uno degli effetti collaterali più temuti e psicologicamente impattanti.
L’efficacia scientifica del casco refrigerante
Diversi studi internazionali confermano l’efficacia del dispositivo. Una ricerca pubblicata su JAMA (Journal of the American Medical Association) già nel 2017 evidenziava come due pazienti su tre avessero beneficiato del trattamento, limitando la caduta dei capelli.
Più recentemente, un trial clinico del 2024 apparso sul Journal of Clinical Oncology ha mostrato che solo il 13,5%delle pazienti che avevano utilizzato il casco presentava ancora alopecia a sei mesi dalla fine della chemioterapia, contro il 52% di chi non lo aveva usato.
Il casco funziona mantenendo il cuoio capelluto a una temperatura controllata tra 10 e 15°C, grazie a un sistema computerizzato che regola il flusso del liquido refrigerante. Il raffreddamento, iniziando prima della somministrazione della chemio e proseguendo dopo, riduce il metabolismo dei follicoli e l’assorbimento dei farmaci chemioterapici, proteggendo i capelli.
L’acquisto dei due caschi è stato possibile grazie alla solidarietà di amici e familiari di Giuliana e Gabriella, che dopo la loro scomparsa hanno voluto trasformare il dolore in un dono per gli altri.
L'articolo Due caschi refrigeranti donati all’Ospedale Mauriziano: il ricordo di Giuliana e Gabriella diventa speranza per le pazienti oncologiche proviene da Quotidiano Piemontese.