Ecco quali sono gli operai specializzati più richiesti sul mercato
- Postato il 4 settembre 2025
- Economia
- Di Blitz
- 5 Visualizzazioni

Nel 2024, su 5,5 milioni di nuovi ingressi nel mercato del lavoro, circa 840mila hanno riguardato operai specializzati, pari al 15% del totale. Ma secondo l’Ufficio studi della Cgia, che ha analizzato i dati Unioncamere-Ministero del Lavoro (Sistema Excelsior), il reperimento di queste figure è tra i più complessi: nel 63,8% dei casi le aziende hanno segnalato difficoltà e, quando la selezione è andata a buon fine, il processo ha richiesto mediamente cinque mesi.
Carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori e operatori di macchine CNC risultano i più ricercati, soprattutto da piccole imprese. Spesso, in quattro casi su dieci, i candidati non si presentano nemmeno al colloquio. Le cause? Fattori demografici, carenza di competenze tecniche, ma anche cambiamenti culturali.
“I giovani cercano flessibilità, autonomia e tempo libero, accettano meno incarichi con orari gravosi o nel weekend”, sottolinea la Cgia. I settori più colpiti sono edilizia e manifatturiero, in particolare legno, tessile e metalmeccanica. La difficoltà maggiore si registra al Nordest, con picchi in Trentino-Alto Adige (56,5%), Friuli (55,3%) e Veneto (51,5%). Più contenuto il dato nel Mezzogiorno, dove la Sicilia si ferma al 42%. Tra agosto e ottobre 2025 le imprese prevedono 1,4 milioni di nuove assunzioni, concentrate soprattutto tra Milano (115.280) e Roma (114.200).
L'articolo Ecco quali sono gli operai specializzati più richiesti sul mercato proviene da Blitz quotidiano.