Economia cinese cresce più delle attese nel 3o trimestre (+ 5,2%) ma le prospettive preoccupano

  • Postato il 15 luglio 2025
  • Economia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

Tra aprile e giugno l’economia cinese è cresciuta del 5,2%, facendo leggermente meglio delle previsioni e grazie al balzo delle esportazioni. Quest’ultimo elemento dipende probabilmente dalla corsa di imprese estere ad accumulare scorte di prodotti cinesi per tutelarsi da possibile recrudescenze dello scontro commerciale tra Usa e Cina. Ciò lascia supporre che la spinta dell’export alla crescita possa ridimensionarsi nei prossimi trimestri.

Nel solo mese di giugno, le vendite al dettaglio cinesi sono aumentate del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, al di sotto del 5,3% previsto dagli economisti. La produzione industriale è invece aumentata del 6,8%, superiore alla stima del 5,6%. Nei primi sei mesi del 2025 gli investimenti industriali sono aumentati del 2,8%. Al contrario, quelli immobiliari sono calati dell’11,2%. Stabile, al 5,2%, il tasso di disoccupazione. “L’economia nazionale ha resistito alle pressioni e ha registrato un costante miglioramento nonostante le difficoltà”, ha dichiarato oggi il vicedirettore dell’Ufficio nazionale di statistica (Nbs) cinese Sheng Laiyun.

Gli analisti di Morgan Stanley prevedono che la crescita del PIL scenderà sotto il 4,5% nella seconda metà dell’anno anche a causa dell’ “indebolimento del commercio globale in un contesto di rinnovata escalation tariffaria e del perdurare del ciclo deflazionistico“. “È un quadro di forte offerta ma debole domanda interna, e la resilienza delle esportazioni non è destinata a durare”, osserva Michelle Lam, economista della Grande Cina presso Société Générale, interpellato da Bloomberg. “È difficile mantenere questo slancio”, ha affermato Woei Chen Ho , economista presso la United Overseas Bank Ltd. “La necessità di un maggiore sostegno politico riemergerà nella seconda parte dell’anno“.

L'articolo Economia cinese cresce più delle attese nel 3o trimestre (+ 5,2%) ma le prospettive preoccupano proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti